The Rebirth Phase.
[programme in italian version below]
The conference aims to investigate the history of private modern art galleries in Rome active between 1940 and 1960. The chronological span includes the war years, when the opening of some exhibition spaces inaugurated a new phase in the capital's art system, and ends in the late 1950s, with the first affirmation of the trendy galleries that would welcome various artistic and curatorial experiments. The two days of study will investigate the activity of Rome's private galleries from various aspects: the history of the galleries, the personalities of the gallery owners and their exhibition choices; the presence of artists; the vicissitudes of the contemporary art market and collecting; international relations; relations with critics, art historians and poets.
The initiative stems from an Athenaeum Research Project of Sapienza University of Rome that, through the perusal of several periodicals of the time, has produced an initial cataloguing of exhibitions in Rome's private galleries. The file will be included in the database Mostre a Roma 1940-1999, edited by Daniela Lancioni and accessible on the Palazzo delle Esposizioni website, extending its chronology (previously limited to the years 1970-1989) and thus enriching a valuable tool for art-historical research.
[programme only in italian version]
Programma
24 febbraio 2025
Mattina
Saluti Istituzionali
9:30
Alessandro Saggioro (Direttore del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma)
Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma), Introduzione
Daniela Lancioni (Azienda Speciale Palaexpo), Il database Mostre a Roma 1940 - 1999
Le gallerie
10:00-11:00
Modera: Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina)
Mariacristina Gobbo (Sapienza Università di Roma), Linda Chittaro e la Galleria dello Zodiaco
Giulia Tulino (Sapienza Università di Roma), La galleria-libreria La Margherita: meta di ricchi perdigiorno e collezionisti peripatetici, «terribilmente à la page», «enfant prodige della critica d’arte moderna»
Viviana Pozzoli (Università degli Studi di Milano), Studio d’Arte Palma: strategie espositive e reti internazionali
11:00-11:30 Pausa caffè
11:30-12:50
Modera: Giulia Tulino (Sapienza Università di Roma)
Elisabetta Cristallini (Università degli Studi della Tuscia), Tanino Chiurazzi, mercante e gallerista a Roma tra guerra e dopoguerra
Elisa Genovesi (Sapienza Università di Roma), Nwarth Zarian e la galleria La Cassapanca
Stefania Petrillo (Università degli Studi di Perugia), L’Aureliana tra retrospettive e premières (1952 - 1958)
Pamela Bianchi (École Nationale Supérieure d’Architecture Paris- Belleville) Neoavanguardia anticipata. La galleria Spazio di Luigi Moretti e Michel Tapié
12:50-13:30 Discussione
13:30-14:30 Pausa pranzo
Pomeriggio
Modera: Manuel Barrese (Università degli Studi di Messina)
14:30-16:10
Luca Pietro Nicoletti (Università degli Studi di Udine), Carlo Cardazzo e cinque anni di arte “Selecta”
Alessandra Migliorati (Università degli Studi di Perugia), Tra Torino e Roma. La Bussola di via Gregoriana: artisti e critici a confronto
Biancalucia Maglione (Università per Stranieri di Siena), Contro «Il vieto, l’ovvio, l’abusato». La prima attività della galleria La Feluca di Vittore Querèl e Derna Muratori (1955-1960)
Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma), La Galleria Schneider
Peter Benson Miller (storico dell’arte e curatore indipendente), La Galleria Odyssia, tra Roma e New York
16:10-16:30 Pausa caffè
16:30-17:30
Modera: Peter Benson Miller (storico dell’arte e curatore indipendente)
Gianlorenzo Chiaraluce (Sapienza Università di Roma), «Artisti americani e italiani che vivono a Roma». La Galleria L’Appunto tra 1959 e 1960
Manuel Barrese (Università degli Studi di Messina), Officine della neoavanguardia. Le gallerie Appia Antica e Trastevere tra verifica dell’Informale, aperture internazionali e progetti editoriali
Veronica Bassini (Università degli Studi di Genova), Dalla plaquette alla brochure. Tipologie e forme editoriali in uso nelle gallerie d’arte private a Roma tra 1942 e 1960
17:30-18:00 Discussione
25 febbraio 2025
Mattina
Attraverso le gallerie: scelte espositive e relazioni internazionali
9:30-10:50
Modera: Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma)
Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), Le gallerie dei “cinematografari” nella Roma post-bellica
Martina Rossi (Sapienza Università di Roma), La libro-galleria Age d’or (1950-1951) fra arte contemporanea e oggetti “inutili”
Adele Nicolais (Sapienza Università di Roma), Tracce d’avanguardia. La riscoperta del Futurismo e il mercato dell’arte a Roma negli anni Quaranta e Cinquanta
Stefano Turina (Università di Torino), Da Utamaro a Imai. Artisti giapponesi a Roma e artisti italiani in Giappone e le gallerie romane del secondo dopoguerra (1950-1960)
10:50-11:20 Pausa caffè
11:20-13:00
Modera: Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma)
Juan Carlos Aparicio Vega (Universidad de Oviedo), Estilo (Madrid) contro L’Obelisco (Roma): due modelli antagonisti di galleria d’arte tra due guerre
Brunela Poli (Università degli Studi di Udine), Il gruppo madrileno El Paso e la Galleria L’Attico tra il 1958 e il 1960
13:00-13:30 Discussione
13:30-14:30 Pausa pranzo
Pomeriggio
Mostre in galleria
14:30-15:30
Modera: Daniela Lancioni (Azienda Speciale Palaexpo)
Elisabetta Melchiorri (Sapienza Università di Roma), Bruno Sargentini e Jean Fautrier: promozione artistica e dinamiche di mercato alla Galleria L’Attico (1958- 1963)
Giorgio Di Domenico (Scuola Normale di Pisa), Tre quadri per una mostra: Alberto Burri alla Salita, marzo 1958
Flavia Matitti (Accademia di Belle Arti di Roma), Dario Durbé e la mostra inaugurale alla galleria La Nuova Pesa (1959)
Critici e poeti in galleria
15:30-16:30
Modera: Martina Rossi (Sapienza Università di Roma)
Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma), Lionello Venturi e le gallerie private a Roma
Gaia Todini (Sapienza Università di Roma), Un militante amore per l’arte contemporanea. Il rapporto di Lionello Venturi con la galleria romana di Sergio Pogliani nel biennio 1958-1960
Eleonora De Giovanni (Sapienza Università di Roma), La Galleria La Medusa e i critici della scuola venturiana
16:30-16:50 Pausa caffè
16:50-18:10
Modera: Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma)
Antonella Camarda (Università degli Studi di Sassari), «Ricordo volentieri Roma». Le trasferte romane di André Pieyre de Mandiargues
Cristiana Antonelli (Università di Pisa), «Non sempre è agevole per il critico seguire tutte le mostre d’arte romane». Marcello Venturoli a spasso per gallerie tra anni Quaranta e Cinquanta
Ester Garasto (Sapienza Università di Roma), Corrado Maltese, critico militante: la querelle realismo/astrattismo nelle gallerie romane attraverso le pagine de «L’Unità»
Margherita Mauri (Sapienza Università di Roma-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), In convergenza. L’esperienza di Murilo Mendes attorno agli artisti e alle gallerie romane
18:10-18:30 Discussione
For more information please see: www.museolaboratorioartecontemporanea.it/evento/convegno-gallerie-private-darte-moderna-a-roma-1940-1960-la-fase-della-rinascita/
Quellennachweis:
CONF: Private Galleries of Modern Art in Rome 1940-1960 (Rome, 24-25 Feb 25). In: ArtHist.net, 16.02.2025. Letzter Zugriff 20.02.2025. <https://arthist.net/archive/43942>.