Alessandro Lessona

ufficiale, politico e dirigente sportivo italiano (1891-1991)

Alessandro Lessona (Roma, 9 settembre 1891Firenze, 10 novembre 1991) è stato un ufficiale, politico e dirigente sportivo italiano. Comunemente lo si crede nato nel 1891, ma alcune fonti riportano come data di nascita il 1887, il che significa che al momento della morte avrebbe dovuto avere 104 o 105 anni. Fu comunque il più longevo gerarca del Fascismo, e l'ultimo a sopravvivere.

Alessandro Lessona

Ministro dell'Africa Italiana
Durata mandato8 aprile 1937 –
20 novembre 1937
PresidenteBenito Mussolini
Predecessorecambio del nome del ministero
SuccessoreBenito Mussolini

Ministro delle colonie
Durata mandato11 giugno 1936 –
8 aprile 1937
PresidenteBenito Mussolini
PredecessoreBenito Mussolini
Successorecambio del nome del ministero

Sottosegretario di Stato al Ministero delle colonie
Durata mandato12 settembre 1929 –
11 giugno 1936

Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia nazionale
Durata mandato9 luglio 1928 –
12 settembre 1929
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaIV Legislatura
Gruppo
parlamentare
Movimento Sociale Italiano
CircoscrizioneToscana
Incarichi parlamentari
Membro della 1ª, 3ª e 4ª Commissione permanente

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista (1922-1943)
Movimento Sociale Italiano (dagli anni Cinquanta)
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità di Siena
ProfessioneDocente universitario
Alessandro Lessona
NascitaRoma, 9 settembre 1891
MorteFirenze, 10 novembre 1991
Cause della mortevecchiaia
Luogo di sepolturaFirenze
Religionecristiana
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Regno d'Italia
Forza armataRegio Esercito
UnitàII Corpo d'armata italiano in Francia
GradoSottotenente
Tenente
Capitano
GuerrePrima guerra mondiale
Decorazioniuna medaglia d'argento al valor militare
Studi militariAccademia militare di Modena
Altre carichepolitico e docente
voci di militari presenti su Wikipedia

Vita durante il Regime fascista

modifica

Figlio di Carlo, entrò alla Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena nel 1910 e ne uscì sottotenente di cavalleria. Prese parte alla prima guerra mondiale, guadagnandosi una Medaglia d'argento al valor militare nel 1916 a Monfalcone. Passò poi a prestare servizio per un breve periodo in Macedonia e, rientrato in Italia, prima fu inviato in Francia in forza allo Stato maggiore del II Corpo d'Armata, poi, essendo risultato primo all'esame per lo Stato maggiore, fu chiamato dal generale Armando Diaz a capo della propria segreteria. Passato con Diaz al Ministero della guerra, vi rimase come Capo di gabinetto fino alla Marcia su Roma e lasciò l'incarico per motivi personali.

Aderì al Fascismo e nel 1922 prese parte alla marcia su Roma. Federale di Savona, resse la carica con un certo successo. Nel 1925, fu incaricato di una missione diplomatica presso il Re Zog I di Albania che, dopo opportuni colloqui con il Segretario generale dei Ministero degli Esteri Salvatore Contarini, condusse alla stipula di un trattato militare segreto in funzione anti jugoslava (novembre 1925); con esso, l'Albania metteva a disposizione il suo territorio, nell'eventualità di una guerra dell'Italia contro l'altro Stato balcanico[1]. Tra il 1928 e il 1939 fu anche Presidente della Federazione Italiana Tennis[2].

Durante il ventennio fascista, Lessona fu tra i protagonisti della politica coloniale italiana: sottosegretario al Ministero delle colonie dal 1929 al 1936, allo scoppio della guerra d'Etiopia ebbe una parte di rilievo nel far togliere il comando del Fronte Nord al generale Emilio De Bono e nell'affidarlo al Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio alla fine del 1935. Nell'aprile del 1936 fu da Badoglio chiamato ad accompagnarlo nella marcia su Addis Abeba e nell'entrata in città, avvenuta il 5 maggio. Nominato a capo del ministero delle colonie, restò in carica per un anno e mezzo, fino alla fine del 1937 e fu lui a cambiarne il nome in Ministero dell'Africa Italiana.

Deciso a sfruttare totalmente le risorse economiche delle colonie, inviò in Libia come governatori Luigi Razza e Italo Balbo, pur essendo quest'ultimo insofferente alle sue direttive. Iniziatore della politica di separazione razziale fra bianchi e neri nelle Colonie italiane, nel 1936 Lessona aveva fondato il "Corpo della polizia coloniale", ribattezzato tre anni dopo "Corpo di Polizia dell'Africa italiana" (comunemente conosciuto come PAI): esso era formato da nazionali e da indigeni africani, in particolare àscari, fedeli alla madrepatria Italia e aveva compiti di pubblica sicurezza.

In questo periodo Lessona cominciò ad entrare in urto con il maresciallo Rodolfo Graziani sull'amministrazione delle terre conquistate. Qualche mese dopo scoprì un evidente peculato, che coinvolgeva direttamente l'ex-governatore dell'Eritrea Emilio De Bono, e ordinò di riscrivere il contratto dei lavori. La questione fu portata all'esame di Mussolini, presso il quale De Bono aveva ben maggiore influenza di Lessona, e il Duce prese a guardare con occhio critico il ministro, chiedendo di sorvegliarne l'operato.

Nel giro di pochi mesi, su Lessona si accumulò una lunga serie di rapporti negativi che andavano dalla corruzione, alla disinvolta assegnazione di cariche pubbliche, e soprattutto al sospetto che egli stesse costruendosi un vero e proprio dominio personale in Africa Orientale. Fu così che il 19 novembre 1938 Benito Mussolini prese spunto dalla nomina a viceré d'Etiopia del duca Amedeo d'Aosta, avocò a sé il Ministero dell'Africa Italiana ed esonerò Lessona da ogni incarico istituzionale, estromettendolo dalla vita pubblica del paese, per cui passò come professore ordinario alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma, dove sarebbe rimasto sino all'età della pensione.

Il dopoguerra

modifica

Fu titolare della cattedra di Storia politica coloniale (in seguito rinominata Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici), che ottenne per meriti straordinari. Il Trattato di pace sottoscritto il 10 febbraio 1947, previde, all'art. 45, l'impegno, da parte dell'Italia, di assicurare l'arresto e la consegna, ai fini di un successivo giudizio, di tutte le persone accusate di aver commesso o ordinato crimini di guerra. Nel maggio 1948 il Governo etiope inviò all'apposita commissione dell'ONU per i criminali di guerra, una lista di dieci presunti criminali, comprendente Alessandro Lessona, quale "sospetto di complicità in atti di sistematico terrorismo"[3].

L'Etiopia si era appellata a una clausola del Trattato di pace, che indicava un ininterrotto stato di guerra tra essa e l'Italia sin dal 3 ottobre 1935; successivamente (nov. 1948), pertanto, chiese la consegna degli accusati per sottoporli a processo. L'Italia peraltro, riuscì a ottenere dagli alleati la rinuncia all'applicazione di tali clausole, impegnandosi a provvedere direttamente al giudizio di tutti i presunti criminali, individuati dalla Commissione ONU[4]. I lavori della Commissione d'inchiesta italiana si conclusero con l'archiviazione delle posizioni di tutti gli accusati.

All'inizio degli anni Cinquanta si iscrisse al Movimento Sociale Italiano, ma inizialmente fu emarginato a causa dei suoi rapporti non idilliaci con Rodolfo Graziani (che era, in quella fase, presidente onorario del partito) e per via della sua non adesione alla Repubblica Sociale Italiana[5]. Tra il 1954 e il 1955 militò allora nel Partito Monarchico Popolare di Achille Lauro, di cui fu anche segretario per pochi mesi[5], ma quando il PMP conflui nel Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica Lessona rientrò nei ranghi dell'MSI.

Negli anni Sessanta, quando lo storico Angelo Del Boca dimostrò che durante la guerra d'Etiopia l'esercito italiano aveva utilizzato i gas, Lessona lo contestò (facendosi "difensore di una causa persa", secondo le parole di Nicola Labanca) asserendo che l'Italia non ricorse ad armi illegali[5]: riconquistata così la fiducia dei nostalgici, alle elezioni politiche del 1963 riuscì ad ottenere un seggio al Senato con il Movimento Sociale. Cinque anni dopo ripresentò la propria candidatura ma non venne eletto e da quel momento si ritirò dalla vita pubblica.

Onorificenze

modifica
«Rimasto solo ufficiale dello squadrone, perché ferito il capitano e morti gli altri subalterni, dava prova di grande energia, caricando, più volte, alla baionetta contro il nemico che si era impadronito di un tratto di trincea, facendogli numerosi prigionieri, e manteneva il comando finché rimaneva ferito non lievemente. Monfalcone, 15 maggio 1916.»
Cavaliere di Gran Croce Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta
— 5 novembre 1936
  1. ^ Alessandro Lessona, Memorie, Sansoni, Firenze, 1958, pagg. 20-21.
  2. ^ Presidenti FIT, su federtennis.it. URL consultato il 20 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
  3. ^ Alessandro Lessona, uomo politico (1891-1991), scheda sul sito Museo Virtuale delle Intolleranze e degli Stermini Archiviato il 16 dicembre 2007 in Internet Archive.
  4. ^ Gli armadi della vergogna (PDF), su cespbo.it. URL consultato il 9 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2009).
  5. ^ a b c LESSONA, Alessandro, Dizionario Biografico degli Italiani, volume 64 (2005)

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN88481986 · ISNI (EN0000 0000 6139 4091 · SBN RAVV081298 · BAV 495/211623 · LCCN (ENno2009070233 · GND (DE1055150358 · BNE (ESXX1342319 (data) · J9U (ENHE987007368300405171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy