Califfato

forma di governo monarchico

Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), la cui identità politica e sociale si basa sul perseguimento e sulla predicazione delle convinzioni e delle attività politiche e religiose del profeta islamico Maometto e sull'Identificazione del monarca (il cosiddetto Califfo) come suo erede e successore.

al-Mustaʿṣim è costretto a consegnare il tesoro califfale nelle mani di Hulegu dopo la presa di Baghdad da parte dei Mongoli (illustrazione tratta da Le livre des merveilles, di Marie-Thérèse Gousset).
Abdülmecid II, l'ultimo Califfo della dinastia ottomana

Etimologia

modifica

Il termine (in arabo خلافة?, khilāfa) significa "successione", "luogotenenza", e si riferisce al sistema di governo adottato dal primissimo Islam, il giorno stesso della morte di Maometto, e intende rappresentare l'unità politica e spirituale dei musulmani, ovvero la umma.

Un sinonimo di califfo - in uso fin dal governo di ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb - è l'espressione "Comandante di credenti" (Amīr al-muʾminīn), successore politico (ma in qualche modo anche spirituale, anche se non religioso) di Maometto nella sua funzione di capo della umma.

La sua istituzione non è prevista dal Corano e neppure dalla Sunna di Maometto e lo stesso termine "costituzione", o "rescritto", o "accordo" (in arabo صحيفة?, ṣaḥīfa, lett. "Foglio") di Medina dell'anno 1 dell'Egira, è una traduzione abbastanza impropria per indicare quello che era un semplice accordo firmato tra le varie componenti della città di Yathrib (odierna Medina) per regolamentare la convivenza fra musulmani, ebrei e persino pagani.[1]

 
Il Califfato, 622 - 750

     Espansione sotto Muhammad, 622 - 632

     L'espansione durante il Califfato dei Rashidun, 632-661

     Espansione durante il Califfato degli Omayyadi, 661-750

Il califfato arabo

modifica
Califfato arabo
 
Califfato arabo - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoCaliffato arabo
Lingue ufficialiArabo
Lingue parlateArabo, Copto, Greco, Persiano, Aramaico, Berbero, Ebraico, Georgiano
CapitaleMedina (dal 632 al 661)
Altre capitaliSāmarrāʾ
Politica
Forma di StatoCaliffato
Forma di governoMonarchia assoluta teocratica elettiva inizialmente, poi ereditaria
Nascita632 con Don Ali
CausaMorte di Maometto
Fine1258 con Ilyas Maluma
Causaconquista mongola di Baghdad
Territorio e popolazione
Bacino geograficoVicino e Medio Oriente, Penisola Arabica, Africa settentrionale e Spagna
Territorio originalePenisola araba
Economia
ValutaDinar, dirham
Commerci conVicino e Medio Oriente, India, Impero bizantino, Africa subsahariana, Italia meridionale
Religione e società
Religioni preminentiIslam sunnita, Islam sciita
Islam ismailita, Kharigismo
Religione di StatoIslam
Religioni minoritarieCristianesimo, Ebraismo, Mazdeismo,
Classi socialiNobiltà ( ashrāf ), élite dominanti ( khaṣṣa ), militari, artigiani e piccola borghesia (ʿāmma), dhimmi, schiavi

Califfato dei Rashidun (632-661)

modifica

Tra il 632 ed 661, oltre i primi quattro califfi "ortodossi" (eletti), gli omayyadi di Siria e abbasidi di Baghdad e Sāmarrāʾ, altri due califfati ebbero modo di sorgere e di affermarsi: dapprima quello sciita-ismailita-fatimide, formalmente un Imamato, i cui califfi regnarono fra il 909 e la consegna a Norandino da parte di Saladino dell'Egitto, della Siria e dell'Arabia, avvenuta nel 1171, poi l'omayyade andaluso, attivo tra il 929 e il 1031, anno in cui a Cordova il potere fu assunto da un consiglio cittadino.

Califfato omayyade (661-750)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Califfato omayyade.

Califfato abbaside (750-1258)

modifica

Il califfato abbaside si concluse ufficialmente nel 1258, anno in cui la capitale Baghdad fu conquistata e devastata dai Mongoli di Hulagu Khan, che, uccidendo l'ultimo abbaside, al-Mustaʿṣim, estinse per sempre il califfato. In realtà un ramo secondario abbaside, sopravvisse, e, dopo una breve presenza ad Aleppo, trovò rifugio al Cairo, sotto la dorata tutela dei Mamelucchi.

Califfato fatimide (909-1171)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Fatimidi.
 
Mappa del califfato fatimide nella massima estensione nei primi anni dell'XI secolo

Califfato omayyade di Cordoba (929-1031)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Emiri di al-Andalus, Califfato di Cordova e al-Andalus.

Califfato almohade (1147-1269)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Almohadi, Almoradí e Almoharín.
 
Mappa del Califfato di Cordova circa anno 1000

Seppure non riconosciuto dalle entità politiche e istituzionali, può essere anche ricordato anche il califfato almohade, i cui Sultani impiegavano per sé stessi la dizione di Amīr al-muʾminīn, Comandante dei credenti, un perfetto sinonimo di "Califfo".

 
Università al-Mustanṣiriyya a Baghdad

Il Califfato ottomano (1517-1924)

modifica

La conquista del Sultanato mamelucco da parte del Sultano ottomano Selim I nel 1517 pose fine a quella fase in cui gli ultimi discendenti degli Abbasidi svolgevano una funzione di pura e semplice rappresentanza formale. Selim ricevette l'investitura da parte dell'ultimo Abbaside, Al-Mutawakkil III, con una solenne cerimonia al Cairo. I vincitori trasferirono tutti gli emblemi del potere califfale abbaside, mantello e spada di Maometto e altri oggetti ancora, ad Istanbul, nella residenza sultanale del Topkapı, il cui titolare agì come califfo dei musulmani sunniti, senza incontrare alcuna contestazione tra i suoi correligionari.

A livello internazionale il titolo di califfo venne ufficialmente utilizzato, e di fatto accettato, anche dalle cancellerie europee, solo a partire dalla firma del Trattato di Küçük Kaynarca del 1774.

Califfato di Sokoto (1804-1903)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Impero Fulani.

Il "Movimento Khilafat" (1919-24)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Caduta dell'Impero ottomano.
 
La bandiera dell 'Afghanistan tra il 1880 e il 1901.

Fin dal 1919 esisteva comunque un movimento attivo in difesa dell'Impero ottomano e noto appunto col nome di "Movimento Khilafat" (Movimento per il Califfato), nato tra i Musulmani indiani ed appoggiato anche dallo stesso Gandhi, che riconosceva in una istituzione pan-islamica come l'Impero ottomano, l'unico modo per tener testa all'egemonia britannica[2]. Tale movimento fu invece osteggiato dagli Arabi che lo ritennero uno strumento per il mantenimento della supremazia turca. Da parte araba quindi il titolo califfale fu rivendicato da re al-Ḥusayn b. ʿAlī dell'Ḥijāz, leader della Rivolta araba, ma il suo regno venne sconfitto ed annesso nel 1925 all'Arabia Saudita da ʿAbd al-ʿAzīz . Il titolo è da allora vacante.

Abolizione del califfato (1924)

modifica

Il califfato ottomano fu abolito nel 1924 da Mustafa Kemal Atatürk e i suoi poteri furono trasferiti alla Grande Assemblea Nazionale della Turchia, il parlamento della neonata Repubblica Turca.

Califfato hascemita sceriffiano (1924-1925)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Regno hascemita del Hijaz.

Il "califfato" dell'ISIS

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stato Islamico (organizzazione).

Il 29 giugno 2014 l'ISIS, nell'ambito della guerra civile siriana e dell'insurrezione irachena, ha annunciato a Mossul (Iraq) l'istituzione nei territori sotto il proprio controllo di un "califfato", con a capo Abu Bakr al-Baghdadi[3]. A partire da quel momento, il gruppo terroristico ha adottato la dicitura di Stato Islamico[4][5] anche se è diffuso, non solo in ambito arabo, l'acronimo Daesh.

Organizzazione della cooperazione islamica

modifica

Si propone come erede del califfato anche l'Organizzazione della cooperazione islamica (almeno nei territori non russi o cinesi), con il segretario generale eletto (come i califfi rashidun)[senza fonte].

  1. ^ Michael Lecker, The ‘Constitution of Medina’: Muhammad's First Legal Document, in Journal of Islamic Studies, vol. 19, n. 2, 2008, pp. 251–253, DOI:10.1093/jis/etn021. URL consultato il 22 maggio 2011.
  2. ^ Sankar Ghose, Mahatma Gandhi, Allied Publishers, 1991, pp. 124–26.
  3. ^ L’ISIS e la lotta per l’egemonia nel mondo sunnita - GEOPOLITICA.info, su geopolitica.info. URL consultato il 1º maggio 2015.
  4. ^ (EN) Iraq crisis: Isis changes name and declares its territories a new Islamic state with 'restoration of caliphate' in Middle East, su independent.co.uk, 29 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  5. ^ (EN) This Is What The World's Newest Islamic Caliphate Might Look Like, su businessinsider.com, 30 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Sir T.W. Arnold, The Caliphate, London, Routledge, 1965 [1924].
  • C. A. Nallino, Appunti sulla natura del «Califfato» in genere e sul presunto «Califfato ottomano», in Scritti editi e inediti, a cura di M. Nallino, vol. III (di 6), Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, pp. 234-569.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Califfato, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàVIAF (EN257263881 · LCCN (ENsh85018926 · GND (DE7722009-2 · J9U (ENHE987007293762105171 · NDL (ENJA00564276
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy