Colle Brianza

comune italiano

Colle Brianza (Còl in dialetto brianzolo) è un comune italiano sparso di 1824 abitanti (dato precedente:1 745 [2]) della provincia di Lecco in Lombardia.

Colle Brianza
comune
Colle Brianza – Stemma
Colle Brianza – Bandiera
Colle Brianza – Veduta
Colle Brianza – Veduta
Vista delle Prealpi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoTiziana Galbusera (lista civica Uniti per Colle) dal 2019 (1º mandato)
Data di istituzione1927
Territorio
Coordinate45°46′N 9°22′E
Altitudine559 m s.l.m.
Superficie8,32 km²
Abitanti1 745[2] (31-12-2019)
Densità209,74 ab./km²
FrazioniCagliano, Nava (sede comunale), Ravellino[1]
Comuni confinantiAiruno, Castello di Brianza, Dolzago, Ello, Galbiate, Olgiate Molgora, Santa Maria Hoè, Valgreghentino
Altre informazioni
Cod. postale23886
Prefisso039
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097024
Cod. catastaleC851
TargaLC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 862 GG[4]
Nome abitanticollesi
Patronosan Michele
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Colle Brianza
Colle Brianza
Colle Brianza – Mappa
Colle Brianza – Mappa
Posizione del comune di Colle Brianza nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Sito a pochi kilometri dal ramo di Lecco del Lago di Como e non lontano da Milano, il comune si trova nella parte più elevata della Brianza, sui fianchi del Monte di San Genesio (832 m.s.m.)[5], noto appunto come Colle di Brianza.

Insieme a Santa Maria Hoè, Colle Brianza possiede le due sorgenti del torrente Molgora.

In epoca medievale, il territorio faceva parte del Contado della Martesana e della Pieve di Missaglia.[5]

Nel 1648 la terra fu infeudata ai Sormani, già affidatari del feudo di Missaglia.[5]

Significativo per la storia non solo di Colle Brianza ma di tutta la zona è il cosiddetto "Campanone di Brianza", una torre a pianta quadrata contenente una grossa campana che, in caso di invasione da parte di eserciti stranieri, veniva fatta suonare a distesa per intimare a tutti gli abitanti della zona di rifugiarsi sul Monte San Genesio.[5]

Il comune di Colle Brianza venne istituito nel 1927 dalla fusione dei tre comuni di Cagliano, Nava e Ravellino[5] (anticamente denominato Tegnone).

Simboli

modifica

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.[6]

«Interzato in fascia: il primo d'argento, al castello di rosso, aperto del campo, merlato di cinque e torricellato di un pezzo centrale merlato di tre, fondato sulla partizione; il secondo di rosso, alla cometa d'oro, ondeggiante in banda; il terzo d'azzurro, alla fontana zampillante d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

L'interzato riunisce i simboli dei comuni che hanno formato Colle Brianza: Nava, Ravellino e Cagliano. Il primo (Nava) ricorda un antico castello, dove vennero rinvenute tracce di pitture del periodo giottesco, simili a quelle esistenti nella cappella di Teodolinda a Monza. Per Ravellino la cometa, simbolo di fama e chiarezza di nome, fa riferimento allo storiografo Giuseppe Ripamonti nato in questo paese e che raccolse le testimonianze da Milano nel periodo della peste. Per Cagliano una fontana ricorda la sorgente di acqua solforosa detta la Pirenta.

Il gonfalone è un drappo interzato in fascia di rosso, di bianco, di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa di San Vittore (XII secolo)[7]
  • Campanone di Brianza[7], campanile di 23 m[8] edificato in età comunale su una precedente torre semaforica[5][9]. Ricostruito nel XIX secolo dopo un crollo, fu restaurato negli anni Sessanta[5]
  • Chiesa di San Genesio[10], con annesso un eremo costruito nel 1591 laddove si trovava una piccola cappella già attestata nel X secolo[5]
  • Parrocchiale di San Michele (XVI secolo), il cui campanile fu realizzato sulla base di una torre di epoca medievale[11][12]
  • Chiesa di San Martino a Bestetto, dotata di struttura tardoromanica[12] ma storicamente menzionata solo a partire dal 1567[13]
  • Santuario della Madonna del Sasso[14]
  • Chiesa di San Nicola (XIV-XV secolo)[15]
  • Chiesa di San Materno (XVI secolo)[16]
  • Chiesa di Giovenzana (inizio XVII secolo)[17]
  • Chiesa di San Gaetano (XIV-XV secolo)[18]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Comune di Nava

Abitanti censiti[19]

Ciclismo

modifica

La montagna su cui sorge Colle Brianza, che ha la sua massima vetta nel monte Crocione (895 m s.l.m.), è molto frequentata dagli appassionati di ciclismo. Vi sono molti possibili percorsi, con vari livelli di difficoltà. La strada asfaltata più difficile è quella che da Santa Maria Hoè sale a Cagliano attraverso la piccola località Paù: sono circa 3 km con pendenza media del 10%, con un tratto ripidissimo all'ingresso di Cagliano (pendenza massima circa 20%). Da qui con mountain bike si può salire ancora su strada in parte sterrata fino all'Eremo San Genesio (quota 832 m), in questo caso il dislivello totale è di poco meno di 500 metri (fermandosi a Cagliano invece sono poco più di 300).

Con il nome "Colle Brianza" i ciclisti intendono in genere la strada che sale da Dolzago alla località Piecastello (quota circa 536 m): si tratta di circa 4 km per un dislivello di circa 250 metri (pendenza media circa 6%). La strada sale regolare, in buona parte esposta al sole, con un breve tratto pianeggiante poco prima di metà salita in località Brianzola. Questa salita è stata spesso inserita nel percorso del Giro di Lombardia.

  1. ^ Comune di Colle Brianza - Statuto.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b c d e f g h Borghese, p.178.
  6. ^ Colle Brianza, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 agosto 2022.
  7. ^ a b Il Campanone, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 7 marzo 2021.
  8. ^ Borghese, p. 200.
  9. ^ Belloni et al., p. 26.
  10. ^ San Genesio, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 7 marzo 2021.
  11. ^ Nava, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 14 aprile 2021.
  12. ^ a b Belloni et al., pp. 122-123.
  13. ^ Comune di Colle Brianza, su comune.collebrianza.lc.it. URL consultato il 14 aprile 2021.
  14. ^ Madonna Del Sasso, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 7 marzo 2021.
  15. ^ San Nicola, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 7 marzo 2021.
  16. ^ Cagliano, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 7 marzo 2021.
  17. ^ Giovenzana, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 7 marzo 2021.
  18. ^ Campsirago, su Comune di Colle Brianza. URL consultato il 7 marzo 2021.
  19. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

modifica
  • Annalisa Borghese, Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992.
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991, p. 26.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy