Vai al contenuto

Ə

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ə ə

Ə (minuscolo ə) è un simbolo utilizzato in diverse lingue scritte nell'alfabeto latino, chiamato «scevà» (adattamento italiano del tedesco Schwa, dall'ebraico שווא šĕvā).[1][2]

Si usa come grafema in varie lingue:

Nelle lingue in cui lo scevà rappresenta un fonema pieno, e potrebbe apparire all'inizio della parola, talvolta è richiesta una versione maiuscola.

In alcuni casi, lo scevà maiuscolo sembra una versione più grande del simbolo scevà, codificato come U+018F Ə, però è usata anche una E maiuscola invertita, per esempio nei nomi propri avestani di persona (U+018E) Ǝ, con una minuscola codificata separatamente, U+01DD ǝ.

Lo stesso argomento in dettaglio: Vocale centrale media.

Il simbolo ə è stato scelto per rappresentare la vocale centrale media nell'alfabeto fonetico internazionale.

Sviluppi linguistici

[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo è stato proposto da alcuni come opzione per indicare una desinenza neutra delle parole, inesistente in italiano, che eviti di specificare il genere sessuale dei referenti, di far concordare desinenze maschili plurali con referenti plurali misti maschili e femminili (il cosiddetto genere grammaticale non marcato[3], talvolta interpretato dai meno esperti[senza fonte] come "maschile sovraesteso"), e per includere le persone che non si riconoscono nel binarismo di genere.[4]

Interpellata sulla questione, l'Accademia della Crusca ha espresso un parere negativo rispetto a questa proposta[3], spiegando che nelle lingue flessive il genere come categoria grammaticale non coincide necessariamente con le caratteristiche sessuali dei referenti, e invitando a un uso consapevole e non prevaricatorio della desinenza nominale -i come espressione di un genere grammaticale non marcato.[5]

  1. ^ scevà, su dizionario.internazionale.it, Nuovo De Mauro. URL consultato l'8 giugno 2023.
  2. ^ Luciano Romito, Scevà, su treccani.it.
  3. ^ a b Un asterisco sul genere - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 5 luglio 2024.
  4. ^ Chiara Zanini, Carə tuttə, il linguaggio inclusivo esiste. Perché non usarlo? Intervista a Vera Gheno, su thesubmarine.it, 3 agosto 2020. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  5. ^ L'Accademia della Crusca istruisce la Cassazione: "Stop a schwa e asterischi, ma sì all'uso del femminile anche nel linguaggio giuridico", su la Repubblica, 20 marzo 2023. URL consultato l'8 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy