Vai al contenuto

Alano da Matera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alano da Matera (Matera, ...) è un filosofo, astronomo e astrologo italiano vissuto tra il XIII e XIV secolo.

Alano fu uno dei più grandi studiosi e divulgatori di Astrologia occidentale e filosofia dell'epoca. Visse nella seconda metà del secolo XIII e insegnò dapprima a Matera, sua città natale, e successivamente occupò la cattedra di astronomia a Napoli.[1]

Visse nel periodo in cui la Contea materana era dominio degli Angioini e su richiesta del re di Francia Filippo IV (detto "il bello"), il re di Napoli Carlo II d'Angiò (detto "lo zoppo"), inviò Alano a Parigi. Lì fu docente presso l'Università e divenne noto come «Dottore universale, profondamente versato in teologia, filosofia e astrologia».[2][3] In quegli anni infatti astronomia e astrologia venivano collegate poiché si credeva che gli astri potessero esercitare un influsso sulle azioni umane.

Nei periodi di soggiorno a Matera, egli abitava, secondo il cronista Eustachio Verricelli: «nella contrada di Lo Lapillo tra il castello et il puzzo dove sorge l’acqua della fontana hera la sua vigna con una casuccia di pietre, piccola, mal fatta casa propria di filosofo quale oggidì si chiama la vigna et casa di Alano»; si trattava della collina dove poi fu edificato il Castello Tramontano. In quella casetta il grande studioso passava intere notti ad osservare il cielo e gli astri con strumenti rudimentali.[4]

Di Alano, secondo il Cassaneo, è il motto latino presente nel libro “Gloria Mundi” «Gutta cavat lapidem non bis, sede saepe cadendo, sic tu proficias non bis, sed saepe studendo («La goccia perfora la pietra non colpendola due volte con forza, bensì colpendola continuamente, così tu trai profitto studiando non due volte ma costantemente»).[5] È l'esortazione con cui invita i giovani ad avere perseveranza e costanza nell'impegno e nella curiosità sulla strada della conoscenza.

Secondo alcuni, il perfetto orientamento delle facciate della Cattedrale di Matera e del suo campanile lungo i punti cardinali si deve alle osservazioni astronomiche di Alano.[6]

A Matera una strada, trasversale di via Nazionale, tra le vie Salvemini e Di Vittorio, è dedicata ad Alano.

  1. ^ Giustino Fortunato, Badie, feudi e baroni della Valle di Vitalba, vol. 3, ed. P. Lacaita, 1968, p. 178.
  2. ^ Personaggi della storia materana, Altrimedia Edizioni 1999, per i Quaderni della Biblioteca provinciale di Matera.
  3. ^ Marcello Morelli, Storia di Matera, ed. F. lli Montemurro, 1963, p. 164.
  4. ^ Francesco Paolo Volpe, Memorie storiche di Matera, ed. Atesa, 1818, p. 61.
  5. ^ Aa.Vv., Dizionario corografico del Reame di Napoli, ed. Civelli, 1852, p. 587.
  6. ^ Biografie dei personaggi illustri di Matera, su sassiweb.it. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy