Vai al contenuto

Anapo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Anapo (disambigua).
Anapo
La foce dell'Anapo
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera) Sicilia
Province  Siracusa
Lunghezza52 km
Portata media0,99 m³/s
Bacino idrografico180 km²
Altitudine sorgente986 m s.l.m.
NasceMonte Lauro
SfociaPorto Grande (mar Ionio)
Mappa del fiume
Mappa del fiume
(LA)

«…praeterit et Cyanen et fontes lenis Anapi»

(IT)

«…supera anche Ciane e le fonti del tranquillo Anapo»

L'Anapo (in greco antico: Άναπος?) è un fiume della Sicilia orientale, che scorre in provincia di Siracusa.

Il nome, in greco antico, significa invisibile e deriva dal fatto che in molti punti del suo percorso l'Anapo s'ingrotta nel sottosuolo, scomparendo alla vista. Ad esso è associato il mito greco di Anapo.

Storia e geografia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Acquedotto Galermi.
Un'antica mappa raffigurante i luoghi di Siracusa; la linea con accanto la scritta "Anapus" indica il fiume Anapo diretto verso il mare

Il fiume Anapo nasce nel territorio di Buccheri, dalle sorgenti di Guffari e dalla grotta dell'acqua, sul Monte Lauro, la cima più alta dei Monti Iblei (986 m s.l.m.). Lungo il suo percorso attraversa le gole di Pantalica e tutta la suggestiva vallata che dal fiume prende il nome, scende poi per l'irrigua pianura di Siracusa, attraversa il Pantano Grande, ora prosciugato, e si versa nelle acque del Porto Grande di Siracusa a fianco del Ciane – breve fiume che, alimentato da una fonte della stessa acqua dell'Anapo, è conosciuto in tutto il mondo per la pianta di papiro che qui cresce spontaneamente lungo le sponde – e del Mammaiabica[1][2].

Le sue acque sono state sfruttate sin dall'epoca greca per alimentare l'acquedotto di Siracusa, grazie alla costruzione dell'acquedotto Galermi, opera scavata nella roccia viva e lunga circa 22 km. Grazie alla sua costruzione la città poté avere già da allora, garantita una ottima quantità di acqua. Anche oggi le acque dell'Anapo vengono sfruttate dall'acquedotto cittadino e nelle campagne circostanti per irrigazione. Infine nei pressi di Solarino, in territorio di Priolo Gargallo, è attualmente presente una centrale idroelettrica che ne sfrutta (tramite due bacini di contenimento) l'energia cinetica delle acque per produrre energia elettrica.

Oggi la Valle dell'Anapo, già zona di interesse naturalistico, ospita un progetto del Corpo Forestale della Regione Siciliana che mira alla creazione di una riserva biogenetica.

Il fiume Anapo nella letteratura

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1626 Pietro Della Valle visita il fiume, anche se erra nel chiamarlo Alfeo, fornendo una delle prime descrizioni:

«Andammo a spasso con barca, ed a tirar d’archibugio nel famoso fiume Alfeo, il quale sbocca nel porto di Siracusa, dirimpetto giusto alle mura della città, passando poco prima sotto ad un ponte d’un solo arco, che pur in faccia alla città si vede […] Il fiume è piccolo assai, ed appena con piccola barca può entrarvisi, ed ha verdi ombrose e deliziose rive d’ogni intorno[3]

Il fiume Anapo, è stato citato anche nella letteratura, per esempio lo scrittore siciliano Giuseppe Antonio Borgese su di esso scrisse:

«Sulle cui rive l'Arcadia Primigenia risuscita e trova la sua parola, le favole scendono agli uomini, ed essi senza fatica, quasi librandosi van loro incontro»

Anche molti poeti e storici antichi hanno decantato il fiume Anapo: Tucidide, Plutarco, Livio, Claudio Eliano, Silio Italico e Ovidio che narra del mito di Anapo a Ciane, un racconto che ha come finale l'amore fra gli elementi della natura, narrato anche da Gabriele D'Annunzio nelle Laudi[2].

Il fiume Anapo

Salvatore Quasimodo dedica al fiume la poesia L'Anapo:

Alle sponde odo l'acqua colomba,
Anapo mio; nella memoria geme
al suo cordoglio
uno stormire altissimo.

Sale soavemente a riva,
dopo il gioco coi numi,
un corpo adolescente:

mutevole ha il volto,
su una tibia al moto della luce
rigonfia un grumo vegetale.

Chino ai profondi lieviti
ripartisce ogni fase,
ha in sé la morte in nuziale germe.

- Che hai tu fatto delle maree del sangue,
Signore? - Ciclo di ritorni
vano sulla sua carne,
la notte e il flutto delle stelle.

Ride umano sterile sostanza.

In fresco oblio disceso
nel buio d'erbe giace:
l'amata è un'ombra e origlia
nella sua costola.

Mansueti animali,
le pupille d'aria,
bevono in sogno.

Maupassant visitando Siracusa nel 1885 percorre il fiume Anapo:

«Quindi salgo subito in barca per andare a salutare, dovere di scrittore, i papiri dell'Anapo.
Si attraversa il golfo da una riva all'altra e si scorge, sulla sponda piatta e spoglia, la foce di un piccolissimo fiume, quasi un ruscello, in cui si inoltra il battello.
La corrente è forte e difficile da risalire. Un po' si rema, un po' ci si serve della gaffa per scivolare sull'acqua che scorre veloce tra due rive coperte di fiori gialli, minuscoli, splendenti, due rive d'oro.
Vediamo canne sfiorate dal nostro passaggio che si piegano e si rialzano, poi, con gli steli nell'acqua, degli iris blu, di un blu intenso, sui quali volteggiano innumerevoli libellule dalle ali di vetro, madreperlacee e frementi, grandi come colibrì. Adesso, sulle due scarpate che ci imprigionano, crescono cardi giganteschi e vilucchi smisurati, che legano insieme le piante terrestri alle canne del ruscello.
Sotto di noi, in fondo all'acqua, vi è una foresta di grandi erbe ondulate che si muovono, galleggiano, sembrano notare nella corrente che le agita. Poi l'Anapo si separa dall'antico Ciane, suo affluente. Procediamo tra le rive, aiutandoci sempre con una pertica. Il ruscello serpeggia con graziosi panorami di distese fiorite e attraenti. Un'isola appare infine, piena di strani arbusti. Gli steli fragili e triangolari, alti da nove a dodici piedi, portano in cima ciuffi tondi di filamenti verdi, lunghi, sottili e flessibili come capelli. Sembrano teste umane divenute piante, gettate nell'acqua sacra della sorgente da uno degli dei pagani che vivevano lì una volta. È il papiro antico.
I contadini, d'altronde, chiamano questa canna: parrucca.
Eccone altri più lontano, un intero bosco. Fremono, mormorano, si chinano, mescolano le loro fronti pelose, le urtano, paiono parlare di cose ignote e lontane.
Non è forse strano che l'arbusto venerabile, che ci portò il pensiero dei morti, che fu il custode della stirpe umana, abbia, sul suo corpo infimo di arboscello, una grossa criniera folta e fluttuante, simile a quella dei poeti?»

La Valle dell'Anapo e Pantalica

[modifica | modifica wikitesto]

Flora e Fauna

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ L'alta Valle dell'Anapo: idrologia, su blasco.scammacca.name, Dipartimento di Botanica dell'Università di Catania. URL consultato il 14 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ a b c Anapo: Brevi cenni storico - geografici, su digilander.libero.it.
  3. ^ Pietro della Valle, Viaggi di Pietro della Valle: il pellegrino, vol. 2, G. Gancia, 1º gennaio 1843. URL consultato il 14 ottobre 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN248180092
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy