Vai al contenuto

Annapurna I

Coordinate: 28°35′44.88″N 83°49′12″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Annapurna I
Lato sud dell'Annapurna I
StatoNepal (bandiera) Nepal
Altezza8 091 m s.l.m.
Prominenza2 984 m
Isolamento34 km
Coordinate28°35′44.88″N 83°49′12″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Nepal
Annapurna I
Annapurna I

L'Annapurna I (spesso solo Annapurna; lingua nepalese: अन्नपूर्ण) è una montagna situata nell'omonimo gruppo montuoso della provincia di Gandaki Pradesh, nel Nepal centro-settentrionale. Con i suoi 8 091 metri s.l.m. è la decima montagna più alta del mondo ed è divenuta celebre perché particolarmente difficile e pericolosa da scalare.

Nel 1950 il francese Maurice Herzog guidò una spedizione per salire lungo la parete nord della montagna; in seguito a tale impresa, che si rivelò un successo, essa divenne la prima vetta scalata di ottomila metri.[1] L'intero massiccio e l'area circostante sono collocati all'interno dell'area di conservazione dell'Annapurna, che copre un territorio di 7 629 chilometri quadrati e rappresenta la prima e più grande area naturale protetta del Nepal. All'interno dell'area di conservazione dell'Annapurna vengono tenuti numerosi trekking di notorietà mondiale, tra cui quello del Santuario dell'Annapurna e l'Annapurna Circuit.

Per decenni, l'Annapurna I ha tenuto il primato di montagna con il maggiore tasso di mortalità tra tutte le vette che superano gli ottomila metri. Tuttavia, tra il 2012 e il 2022, tale bilancio è sceso dal 32% a poco meno del 20%. Questa cifra lo colloca al di sotto delle più recenti stime del tasso di mortalità del K2, che corrisponde al 26,5%.[2] La montagna rappresenta ancora una grave minaccia per gli alpinisti a causa del pericolo di valanghe, del tempo imprevedibile e delle pareti scoscese, in particolare la sua parete sud di 3 000 metri, ricordata per essere tra le salite più difficili del mondo.[3] È anche una vetta pericolosa per gli escursionisti: nel 2014, nel corso di una tempesta di neve avvenuta nelle vicinanze e nel Dhaulagiri I, morirono almeno 43 individui. Al 2022, la vetta dell'Annapurna I è stata raggiunta da 365 persone, mentre 72 hanno perso la vita nel corso dell'arrampicata.[4]

Campo base dell'Annapurna
Campo base dell'Annapurna
Versante sud dell'Annapurna

Tecnicamente non è l'ottomila più difficile da scalare ed è stato il primo a essere conquistato dall'uomo, ma è considerato quello più pericoloso al mondo per le continue valanghe che cadono dai suoi versanti, detenendo con un valore superiore al 40% il più alto rapporto tra numero di morti e numero di alpinisti giunti in vetta.[5]

Prima ascensione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1950, malgrado la scarsa esperienza di spedizioni alpinistiche extra-europee, i francesi organizzarono quella che sarebbe diventata la prima spedizione a raggiungere la vetta di un ottomila.

Ne facevano parte Maurice Herzog, in qualità di alpinista e capo-spedizione, gli alpinisti Jean Couzy, Marcel Schatz, Louis Lachenal, Gaston Rébuffat e Lionel Terray, il medico Jacques Oudot, il regista cinematografico Marcel Ichac, gli ufficiali di collegamento Francis de Noyelle e il nepalese Ghan Bikram Rana. Sul posto furono assoldati otto portatori d'alta quota.

La partenza dalla Francia avvenne il 30 marzo; dopo aver raggiunto Pokhara, capoluogo della regione, la spedizione si assestò nella località di Tukucha, da cui prese a esplorare la zona per individuare la migliore via di accesso e di salita. Il campo base fu installato solo il 22 maggio, allorché poté iniziare l'ascensione vera e propria. Per superare i 3 478 metri di dislivello tra il campo base e la vetta furono necessari cinque campi intermedi, e la mattina del 3 giugno i due alpinisti Herzog e Lachenal riuscirono ad arrivare in vetta, la prima di un ottomila a essere scalata. Contrariamente a quanto avvenne nella maggior parte delle prime ascensioni dei restanti ottomila, la spedizione francese non fece uso di ossigeno, e percorse i 680 metri di dislivello tra l'ultimo campo e la vetta in otto ore, a una media di salita di 85 metri l'ora.

Il prezzo del successo ottenuto fu altissimo: la scarsa esperienza, l'equipaggiamento inadeguato e il peggioramento delle condizioni atmosferiche furono tra le cause per cui Herzog e Lachenal riportarono accecamenti e congelamenti estesi di mani e piedi; Lachenal subì amputazioni a entrambi i piedi.[6]

Prima ascensione femminile

[modifica | modifica wikitesto]

La prima ascensione femminile fu compiuta nel 1978 da una spedizione statunitense, chiamata American Women's Himalayan Expedition e guidata da Arlene Blum. Il 15 ottobre la vetta fu raggiunta da Vera Komarkova e Irene Miller, insieme a due portatori d'alta quota. Due alpiniste, Alison Chadwick-Onyszkiewicz e Vera Watson, persero la vita durante la salita.[7][8]

Prima ascensione invernale

[modifica | modifica wikitesto]

La prima ascensione invernale fu realizzata da Jerzy Kukuczka e Artur Hajzer il 3 febbraio 1987. Kukuczka guidava la spedizione polacca di cui facevano parte anche Wanda Rutkiewicz e Krzysztof Wielicki. Per Kukuczka si trattava della terza prima invernale di un ottomila, dopo il Dhaulagiri I (1985) e il Kangchenjunga (1986),[9] o della quarta, considerando l'ascesa come secondo team del Cho Oyu (1985).[10]

  1. ^ (EN) The Eight-Thousanders, su earthobservatory.nasa.gov. URL consultato il 7 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Dichiarati morti i tre alpinisti dispersi, il K2 conferma la sua brutta fama, su ilgiorno.it. URL consultato il 7 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Complete ascent — fatalities statistics of all 14 main 8000ers, su 8000ers.com. URL consultato il 7 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Annapurna: Summit Push Begins, su explorersweb.com. URL consultato il 7 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Eberhard Jurgalski, Fatalities, su 8000ers.com. URL consultato il 22 marzo 2013.
  6. ^ (EN) Maurice Herzog, Annapurna, su himalayanclub.org. URL consultato il 22 marzo 2013.
  7. ^ (EN) Arlene Blum, Women on Annapurna, su himalayanclub.org. URL consultato il 22 marzo 2013.
  8. ^ (EN) Tom Connor, Notes Asia (PDF), in Alpine Journal, 1979, p. 231. URL consultato il 22 marzo 2013.
  9. ^ (EN) John Porter, Nepal 1987 (PDF), in Alpine Journal, 1988, p. 242. URL consultato il 22 marzo 2013.
  10. ^ (EN) Andrzej Zawada, The First Winter Ascent of Cho Oyu (1984-1985) (PDF), in Alpine Journal, 1988. URL consultato il 22 marzo 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN240307405 · GND (DE4002120-8
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy