Vai al contenuto

Arturo Colautti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arturo Colautti

Arturo Colautti (Zara, 9 ottobre 1851Roma, 9 novembre 1914) è stato un giornalista, scrittore e librettista italiano.

Arturo Colautti in una cartolina commemorativa

La gioventù in Dalmazia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Zara in Calle dei Tintori, ultimo dei quattro figli di Francesco Colautti, friulano, ingegnere alle dipendenze dell'Impero austro-ungarico, e di Luisa Couarde, francese, originaria di Antibes, trascorse l'adolescenza nella città natale, dove si diplomò nel locale Ginnasio Liceo, per poi svolgere il servizio di leva nell'esercito austro-ungarico.

Colautti si interessò molto precocemente al giornalismo ed all'età di 17 anni fondò il giornale "Il Progresso" prima e "La Leva" poi. In quel periodo studiò alle Università di Vienna e Graz, laureandosi in scienze politiche e geografiche. Andò poi a Fiume a dirigere "La Bilancia", per poi tornare nella nativa Zara a dirigere "Il Dalmata" dal 1872 al 1874.

Passato a Spalato nel 1876, vi fondò la Rivista Dalmatica di cultura e letteratura, ma l'impresa non ebbe lunga vita. Nello stesso anno fu chiamato a dirigere "L'Avvenire", al quale diede un'impronta nettamente irredentistica che gli causò le antipatie dei croati spalatini. In seguito all'apparizione di un articolo anti-austriaco apparso sul suo giornale, nel settembre 1880 Colautti subì un'aggressione da parte di un gruppo di soldati che lo rese infermo per qualche mese. Poco dopo, in seguito anche a minacce di querela per reati di stampa, Colautti scelse la via dell'esilio e si rifugiò nel Regno d'Italia.

Gli anni della maturità, il periodo napoletano e gli ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Nella penisola si stabilì dapprima a Padova, dove fondò "L'Euganeo", poi a Milano, dove fondò "L'Italia"[1] e collaborò a varie testate giornalistiche. Fondato il "Corriere del Mattino" di Napoli (1885), Colautti ne divenne il direttore e vi rimase per quindici anni, quando passò alla direzione del "Corriere di Napoli".

Nel lungo periodo partenopeo scrisse centinaia di articoli, ma anche poesie, romanzi e opere teatrali con una discreta fama; alcuni suoi libretti operistici furono musicati (Adriana Lecouvreur, di Cilea, Fedora, di Giordano e Doña Flor, di van Westerhout). Amico di Giosuè Carducci, Alfredo Oriani e Gabriele D'Annunzio, fu scrittore aggressivo e polemista veemente. Provò intensa passione per Annie Vivanti, per la quale scrisse una composizione in sette sonetti dal titolo Annie, pubblicata sulla Cronaca Partenopea[2], e sostenne un duello con Matteo Renato Imbriani[3]. Con lo pseudonimo di "Fram", Colautti fu anche critico militare del Corriere della Sera nel corso della guerra russo-giapponese (1904); nel capoluogo lombardo tornò dal 1912 al 1914, quando diresse "L'Alba" e tornò a collaborare al quotidiano di via Solferino.

Per tutta la durata dell'esilio Colautti mantenne stretti contatti con gli irredentisti dalmati e partecipò attivamente a varie manifestazioni e congressi nazionalistici. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu tra gli interventisti, ma morì alcuni mesi prima dell'intervento italiano nel conflitto. Per questioni di ordine pubblico non ebbe onoranze pubbliche; la sua salma fu tumulata nel corso di una cerimonia privata al cimitero del Verano[4].

Intitolazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Gli è stata dedicata una via a Torino, in Borgo Vittoria e a Milano

  1. ^ Uomini illustri - Arturo Colautti Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Copia archiviata, su annievivanti.it. URL consultato il 29 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2008).
  3. ^ La voce del popolo Archiviato il 21 luglio 2011 in Internet Archive.
  4. ^ Cartoline storiche di Istria, Quarnaro e Dalmazia Archiviato il 31 gennaio 2009 in Internet Archive.
  • «Arturo Colautti», la voce nel Dizionario enciclopedico della letteratura italiana, Laterza, Bari 1966.
  • G. Baroni, «Arturo Colautti», in F.Semi-V.Tacconi (cur.), Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. Dalmazia, Del Bianco, Udine 1992.
  • G. Paoli Palcich, Arturo Colautti: la vita e le opere, in La Rivista Dalmatica, Roma 1984.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79135283 · ISNI (EN0000 0001 0919 1251 · SBN CUBV044335 · LCCN (ENn84104583 · GND (DE134349091 · BNE (ESXX941787 (data) · BNF (FRcb129546537 (data) · J9U (ENHE987007277808605171 · CONOR.SI (SL135338851
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy