Vai al contenuto

Banda Ka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La banda Ka è la porzione superiore delle frequenze a microonde dello spettro elettromagnetico che segue la banda K; è perciò detta in inglese K-above band. La banda Ka, comprendente le frequenze tra i 27 e i 40 GHz,[1] ha le caratteristiche raccomandate per la guida d'onda rettangolare WR-28. Diversamente dall'IEEE Standard 521-2002, la banda Ka utilizzata nelle trasmissioni radiotelevisive e dati via satellite, come quelle diffuse da Eutelsat Communications, include frequenze più basse; difatti, passando per la banda K, pone il suo limite inferiore a 17,3 GHz, quindi ad una frequenza posta addirittura nella banda Ku; il limite superiore, fissato invece a 30 GHz, fa sì che la banda Ka vera e propria sia sfruttata in quest'ambito solo nella piccola parte iniziale[2]. C'è anche da osservare che per la società nazionale britannica di radioamatori (RSGB, Radio Society of Great Britain) il limite inferiore che la separa dalla banda K sia invece posto alla frequenza di 26,5 GHz[3].

  1. ^ Il telerilevamento passivo (PDF), su www2.ing.unipi.it, università di Pisa, p. 3. URL consultato il 23 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  2. ^ Guida ai satelliti per telecomunicazioni (PDF), su eutelsat.it, Eutelsat Communications, 29 gennaio 2010, p. 5 del PDF. URL consultato il 24 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  3. ^ (EN) John Neuhaus, Letter Designations of Microwave Bands, su jneuhaus.com, 27 agosto 1999.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy