Vai al contenuto

Bonus Eventus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ara dedicata a Bonus Eventus da soldati della Legio I Italica (CIL III, 6223)
Bonus Eventus sul dritto e Puteal Scribonianum sul rovescio del denario di Lucio Scribonio Libone del 62 a.C. .

Bonus Eventus («Buon Evento»[1] o «evento positivo») era una personificazione divina nella religione romana antica. Lo studioso tardo repubblicano Varrone lo elenca come una delle dodici divinità che presiedevano all'agricoltura,[2] in coppia con Lympha, la dea che influenzava l'approvvigionamento idrico. La funzione originale di Bonus Eventus potrebbe essere stata agricola,[3] ma durante l'era imperiale rappresentò un concetto più generale di successo e fu tra le numerose astrazioni che apparvero come icone sulle monete romane.

Culto e iscrizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Bonus Eventus aveva un tempio edificato in data sconosciuta nel Campo Marzio. È menzionato solo da Ammiano Marcellino, in relazione a una porticus (Porticus Boni Eventūs) restaurata dal praefectus urbi Claudio Ermogeniano Cesario nel 374. Cinque capitelli corinzi «di dimensioni straordinarie» scoperti nell'Ottocento potrebbero essere appartenuti al portico, nei pressi dei Giardini di Agrippa.[4]

L'epiteto Bonus, «il Buono», fu usato con altre divinità astratte come Bona Fortuna («Buona Fortuna»), Bona Mens («Buon pensiero» o «Mente sana») e Bona Spes («Valida speranza», forse da tradurre come «Ottimismo»), così come con la misteriosa e polivalente Bona Dea, una dea i cui riti erano celebrati dalle donne.[5]

Iscrizioni per il dio si trovano in diversi luoghi, comprese le province. Alti funzionari di Sirmio, in Pannonia, dedicarono un santuario a Bonus Eventus per il benessere dei membri di alto rango del consiglio comunale.[6] Nella Britannia romana, il pavimento a mosaico di una villa a Woodchester recava il promemoria Venera Bonus Eventus appropriatamente. Una dedica fatta da una coppia sposata a Bonus Eventus insieme con Fortuna indica che la sfera di influenza del dio si era espansa oltre l'agricoltura e l'incarnazione delle virtù imperiali.[7] Le immagini di Bonus Eventus appaiono regolarmente sulle gemme incise,[8] e nel tesoro di un gioielliere di Snettisham, Bonus Eventus era l'iconografia più frequente sugli intagli, comparendo sul 25% dei 127 trovati.[9] Questi usi testimoniano una funzione protettiva o tutelare del dio, nonché l'esistenza di una comunità religiosa a cui il gioielliere commercializzava le sue merci.[10]

Le monete con Bonus Eventus furono emesse durante i tumulti dell'anno dei Quattro Imperatori (69) e nel corso dei regni di Galba, Vespasiano, Tito, Antonino Pio e Settimio Severo.[11] Su queste monete e sulle gemme, Bonus Eventus è raffigurato come un nudo maschile in piedi, di solito con una gamba piegata e la testa girata verso una ciotola per libagioni nella sua mano tesa. A volte è parzialmente vestito con una clamide che gli copre la schiena, o con un himation sopra le spalle con le estremità che gli incorniciano il busto. Papaveri e spighe di grano sono attributi comuni.[12]

Nel suo libro sulla scultura, Plinio il Vecchio descrive due statue di «Bonus Eventus» che in realtà erano immagini di divinità greche ribattezzate. Una era un bronzo di Eufranore e l'altra un marmo di Prassitele. Quest'ultimo si trovava nel Campidoglio con una statua di Bona Fortuna,[1] e il primo da qualche parte tra l'Atena riutilizzata sotto il Campidoglio e il Leto nel Tempio della Concordia.[13] Non è chiaro dalla descrizione di Plinio se entrambe le statue avessero originariamente rappresentato la stessa divinità greca.[12] Lo storico dell'arte classica Adolf Furtwängler ipotizzò che Prassitele avesse raffigurato un Agathos Daimon, poiché era accompagnato da una «Bona Fortuna», presumibilmente una traduzione del greco Agathē Tychē. Il bronzo di Eufranore è talvolta considerato il tipo su cui si basava l'iconografia di monete e gemme, poiché la figura conteneva papaveri e grano. Questi attributi suggeriscono una divinità eleusina, e mentre l'originale greco è spesso considerato come Trittolemo, nessuna raffigurazione esistente di Trittolemo mostra la combinazione di papaveri e grano, che è associata a Demetra (Cerere romana).[12]

  1. ^ a b Carlo Antonio Vanzon, Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia antica e moderna, mitologia, storia sacra, politica ed ecclesiastica, preceduto da una esposizione grammaticale ragionata della lingua italiana, vol. 1, Livorno, dalla tipografia di Gio. Sardi e figlio, 1828, p. 647, OCLC 37727575. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 4 giugno 2021).
    «Buon Evento. mitol. L. Bonus Eventus. Fu uno degli Dei Consenti, Dii consentes, de' Romani, differente dalla Buona Fortuna, perocché, secondo Plinio, al suo tempo vi erano nel Campidoglio due statue fatte da Prassitele, l'una rappresentante la Buona Fortuna, l'altra il dio Bonus Eventus. Questo dio ebbe i suoi primi altari nei campi, gli agricoltori gli facevan voti, per ottenere un'abbondante raccolta; esso fu rappresentato sotto le sembianze d'un giovine nudo, ritto, con una patera in mano, per dinotare la sua beneficienza, e nell'altra delle spighe con de' papaveri, simbolo della fecondità»
  2. ^ Marco Terenzio Varrone, De re rustica 1.1.4–6; Clifford Ando, The Palladium and the Pentateuch: Towards a Sacred Topography of the Later Roman Empire," Phoenix 55 3.4 (2001), p. 383.
  3. ^ Lawrence Richardson, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome (Johns Hopkins University Press, 1992), p. 60.
  4. ^ Richardson, New Topographical Dictionary, p. 60.
  5. ^ Hendrik H.J. Brouwer, Bona Dea: The Sources and a Description of the Cult pp. 245–246.
  6. ^ J.J. Wilkes, "The Roman Danube: An Archaeological Survey," Journal of Roman Studies 95 (2005), p. 142.
  7. ^ J. Rufus Fears, "The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology," Aufstieg und Niedergang der römischen Welt II.17.2 (1981), p. 935; Martin Henig, "Roman Religion and Roman Culture in Britain," in A Companion to Roman Britain (Blackwell, 2004), p. 227. L'iscrizione del mosaico è RIB 2448.2.
  8. ^ Henig, "Roman Religion and Roman Culture in Britain," p. 227.
  9. ^ Alexandra Croom, "Personal Ornament," in A Companion to Roman Britain, p. 296. La maggior parte degli intagli raffigurano le stesse quattro immagini, Cerere (20%), Fortuna (13%) e un pappagallo (12%) che seguono Bonus Eventus nella classifica della popolarità.
  10. ^ Henig, "Roman Religion and Roman Culture in Britain," pp. 227–228; Croom, "Personal Adornment," pp. 295–296.
  11. ^ Fears, "The Cult of Virtues," pp. 897, 900–901, 903–904.
  12. ^ a b c (EN) Olga Palagia, Euphranor, Leiden, Brill, 1980, p. 35, ISBN 978-90-040-5932-0, OCLC 252330975.
  13. ^ (LA) Plinio, Naturalis historia, XXXVI, 23.
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy