Vai al contenuto

Cabreo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un cabreo

Con la parola Cabreo (dal latino cabreum, capibrevium) si indicava in origine la raccolta fatta redigere da Alfonso XI (1311-1350) che enumerava i privilegi e le prerogative della monarchia nella Castiglia medievale.

In seguito, con il termine Cabreo si vennero ad indicare gli inventari dei beni delle grandi amministrazioni ecclesiastiche (ad es. i Cabrei dell'Ordine dei Cavalieri di Malta) o signorili e l'insieme dei documenti che li formavano: mappe, elenchi dei beni mobili ed immobili, dei diritti, delle servitù, del valore della proprietà, mappe delle singole particelle, ecc.
Dovevano essere aggiornati ogni 25 anni e depositati nell'archivio secondo gli statuti del Priorato Gerosolimitano, come attestato nel libro di Domenico Magri dal titolo "Notizia de' vocaboli ecclesiastici e de riti sacri" del 1669, p. 82 (cfr. in Google Books) e negli statuti dell'ordine del 1675 e del 1719 (cfr. in Google Books).

Nell'Italia meridionale, i Cabrei vennero denominati anche Platee. A volte prendevano il nome del proprietario dei beni (es. Cabreo dell'Ordine di Malta), altre volte quello del luogo dove si trovavano i beni stessi (es. Cabreo di Velletri, Cabreo della Tuscia).

Gli agrimensori

[modifica | modifica wikitesto]

I cabrei venivano commissionati da famiglie nobiliari, da enti ecclesiastici, da enti pubblici (Comuni), in parte per chiarire i confini dei propri possedimenti e i rapporti giuridici con gli altri (confinanti, eredi, istituzioni), in parte per impedire dispersioni ed usurpazioni dei beni inventariati.
La realizzazione dei Cabrei era affidata agli agrimensori (capomastri, architetti, e poi dal Settecento anche i geometri) che provvedevano a rilevare esattamente i confini di ogni bene e l'estensione di ogni proprietà, attraverso misurazioni effettuate con le antiche unità di misura italiane usate in loco. Si veda il volume sul catasto di Francesco Antonio Filonzi, "Pratiche matematiche divise in tre trattati" edito da Michelarchangelo Sartori nel 1775, p. 169 (cfr. in Google Books).

Alcuni Cabrei venivano redatti per atto pubblico: l'incarico era affidato ad un notaio, il quale si serviva di personale tecnico per le rilevazioni topografiche. Di solito, i notai si servivano di un regio compassatore, una sorta di perito agrimensore di nomina reale.

Contenuto del cabreo

[modifica | modifica wikitesto]

I cabrei erano formati da due serie di documenti:

  • una parte descrittiva
  • gli allegati (numerose tavole disegnate o acquerellate, alcune di grande bellezza, che riproducevano schematicamente i beni inventariati (chiese, terreni, palazzi, feudi, etc.) e talora le coltivazioni in atto nei fondi.

Nella parte descrittiva, spesso erano riportati anche unità di misura e prezzi e corrispettivi dei canoni annuali pagati ai proprietari, secondo le consuetudini locali dell'epoca. Attraverso questa documentazione, si può anche risalire alle famiglie contadine che gestivano i beni ecclesiastici, in quanto il Cabreo -oltre che fotografare la situazione del territorio, catalogava altresì tutte le transazioni e le cessioni dei beni, nonché i diritti insistenti su di essi (es. erbatico, legnatico, fungatico, usum aquae, ecc.).

Età contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Oggi i cabrei costituiscono una delle più corpose e omogenee serie archivistiche di cui si disponga per documentare l'evoluzione del paesaggio urbano e rurale e per lo studio della storia del territorio se si considera, sino al Settecento, la generale carenza di fondi catastali.

  • Sereno Paola, Scaraffia Lucetta, Cabrei e Catasti fra i Secoli XVI e XIX, Vol VI, p. 506-519, in AA.vv., Storia D'Italia, Einaudi, Torino 1976
  • Satolli A., La proprietà come rappresentazione nei cabrei settecenteschi orvietani ed il catasto del 1801, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, vol. XXXIII, Orvieto 1977
  • Ginori Lisci Leonardo, Cabrei in Toscana: Raccolte di mappe, prospetti e vedute, XVI-XIX sec., Firenze 1978
  • Colmuto Zanella G., Fonti per un atlante storico del territorio bergamasco: cabrei del XVII, XVIII e XIX secolo nella Biblioteca Civica di Bergamo in Bergomum, n. 1-2, Bergamo 1979
  • Moroni M., Cabrei e paesaggio agrario: valori e limiti di una fonte, in Proposte e ricerche, n. 9, 1982
  • Ferrari D., I cabrei come fonte per la storia dell'architettura, in Gli archivi per la storia dell'architettura, Atti del convegno internazionale di studi, Reggio Emilia, 4-8 ottobre 1993, Roma 1999
  • Ciuffetti A. e Arca Petrucci M., Tra mappe, catasti, cabrei: La rappresentazione del territorio e del paesaggio della provincia di Terni tra Settecento e Ottocento, Terni 2003

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28658
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy