Castagno Miraglia
Castagno Miraglia | |
---|---|
Castagno Miraglia | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Località | Camaldoli |
Indirizzo | Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna |
Caratteristiche | |
Specie | Castanea sativa |
Data impianto | 1700 |
Altezza | 20 m |
Perimetro tronco | 8,8 m |
Il castagno Miraglia è un albero monumentale situato nei pressi di Camaldoli[1], all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'albero prende il proprio nome dalla signora Elena, moglie del commendatore Nicola Miraglia, che alla fine dell'Ottocento fu direttore generale del Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio[2], che usava soffermarsi nella sua cavità[3].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Imponenti sono le sue dimensioni con una altezza che raggiunge i 22 m[4] e una circonferenza di 880 cm, che è la maggiore tra quella degli alberi di questo parco[5]. Non ben identificabile è invece l'età poiché l'analisi del diametro e dell'altezza della pianta stabilirebbe 500 anni, tuttavia oltre un secolo fa il Registro storico della foresta attribuiva alla pianta circa 200 anni, quindi ad oggi sarebbero complessivamente 300. L'albero è ritenuto il più grande esemplare di castagno della Toscana[6] ed è stato definito uno dei più spettacolari patriarchi vegetali dell'Appennino[7].
La pianta è ora circondata da una fitta rete e da una staccionata in legno, posizionata alla fine degli anni '90, per difenderla dal calpestio dei numerosi turisti (che aumenterebbe la possibilità di un'asfissia radicale) e dagli animali selvatici, che potrebbero indebolire il suo stato già molto deteriorato dal tempo. Il castagno presenta un'apertura longitudinale di circa 10 m e profonda 1,5 m nella parte bassa, così grande da ospitare al suo interno, negli anni passati, un tavolo[8] (poi tolto in seguito alla costruzione della staccionata). Nonostante tutto la pianta è ancora viva e riesce a veicolare verso la cima le sostanze nutritive necessarie al proprio sostentamento.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Castagnete di 450 anni e faggi tricentenari. I 201 alberi monumentali delle Foreste Casentinesi, su arezzonotizie.it.
- ^ v. p. 106 Francesco Pasetto in Itinerari Casentinesi in altura: Guida escursionistica e storica, con note di botanica di Fabio e Marina Clauser,AGC Edizioni, 1 set 2008
- ^ Tiziano Fratus, L'Italia è un giardino: Passeggiate tra natura selvaggia e geometrie neoclassiche, Gius.Laterza & Figli Spa
- ^ Gli alberi monumentali, tab 1 in pag 19.
- ^ Gli alberi monumentali, pag 1.
- ^ AA.VV., Storia della civiltà toscana, con la collaborazione di Furio Diaz, Luigi Lotti, Piero Barucci, vol. 6, Le Monnier, 2006, p. 604. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ Stefano Ardito, A piedi intorno a Firenze, collana Guide Iter, Iter Edizioni, 1995, p. 82. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ Gianni Gasparini, Silenzi e colori della natura, Mimesis ed., 2016
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Registro Storico della Foresta Inalienabile di Camaldoli - Manoscritto
- Alessandro Bottacci, Stefano Radicchi, Antonio Zoccola, Matteo Padula, Paola Ciampelli, Stefano Tacconi, Alessio Antonelli, Silvia Bertinelli, Alessandro Alterini, Gli alberi monumentali delle riserve naturali statali casentinesi (Appennino tosco-romagnolo), in Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, vol. 25, 7-23, dicembre 2007.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castagno Miraglia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, su parks.it.
- Portale turistico ufficiale della valle del Casentino, su valledelcasentino.com. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).