Vai al contenuto

Cicloeptatriene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cicloeptatriene
Struttura del cicloeptatriene
Struttura del cicloeptatriene
Nome IUPAC
1,3,5-cicloeptatriene
Nomi alternativi
CHT
tropilidene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC7H8
Massa molecolare (u)92,14
Aspettoliquido con colore da giallo chiaro a marrone
Numero CAS544-25-2
Numero EINECS208-866-3
PubChem11000
SMILES
C1C=CC=CC=C1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,888
Indice di rifrazione1,519
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione-79,5 °C (193,65 K)
Temperatura di ebollizione116-117 °C (389,15-390,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma26,7 °C (299,85 K)
Simboli di rischio chimico
Facilmente infiammabile Tossico
Frasi R11-25-36/37/38-65
Frasi S16-26-36/37/39-45-62

Il cicloeptatriene è un cicloalchene con formula C7H8. A temperatura ambiente si presenta in forma liquida e trova utilizzo come ligando in chimica metallorganica e nella sintesi organica. Il cicloeptatriene non è un composto aromatico, dato che l'atomo di carbonio del gruppo CH2 non è planare.

Il cicloeptatriene fu sintetizzato la prima volta da Albert Ladenburg nel 1881 mediante la decomposizione della tropina.[1][2] La struttura venne dimostrata attraverso la sintesi di Richard Willstätter nel 1901. Questa sintesi partiva dal cicloeptanone e stabilì la struttura ciclica con 7 atomi di carbonio del composto.[3]

Il cicloeptatriene può essere ottenuto in laboratorio tramite reazione fotochimica del benzene col diazometano o la pirolisi del prodotto di addizione di cicloesene e diclorocarbene.[4] Un'altra reazione classica per la sintesi di derivati del cicloeptatriene consiste nell'allargamento dell'anello di Buchner, in cui vengono fatti reagire benzene e diazoacetato di etile per dare il corrispondente acido carbossilico del norcaradiene, che ad elevate temperature dà un riarrangiamento con espansione del ciclo formando l'estere etilico dell'acido carbossilico del cicloeptatriene.[5][6]

La rimozione di uno ione idruro dal ponte metilenico (-CH2-) porta alla formazione di un catione planare e aromatico chiamato tropilio. Un modo pratico per ottenere questo catione consiste nell'utilizzo di PCl5 come agente ossidante.[7] Il cicloeptatriene si comporta come un diene nelle reazioni di Diels-Alder. Comportandosi da ligando forma molti complessi metallici, come ad esempio Cr(CO)3(C7H8).[8]

Utilizzo nei laser

[modifica | modifica wikitesto]

Il cicloottatetraene e il cicloeptatriene sono utilizzati come quencher dello stato di tripletto nei laser a coloranti alla rodamina 6G.[9][10]

  1. ^ Albert Ladenburg, Die Constitution des Atropins, in Liebigs Annalen, vol. 217, n. 1, 1883, pp. 74–149, DOI:10.1002/jlac.18832170107.
  2. ^ Albert Ladenburg, Die Zerlegung des Tropines, in Berichte der Deutschen chemischen Gesellschaft, vol. 14, 1881, pp. 2126–2131, DOI:10.1002/cber.188101402127.
  3. ^ Richard Willstätter, Synthesen in der Tropingruppe. I. Synthese des Tropilidens, in Liebigs Annalen, vol. 317, n. 2, 1901, pp. 204–265, DOI:10.1002/jlac.19013170206.
  4. ^ H.E. Winberg, Synthesis of Cycloheptatriene, in Journal of Organic Chemistry, vol. 24, n. 2, 1959, pp. 264–265, DOI:10.1021/jo01084a635.
  5. ^ Buchner, et al., Ber., 18, 2377 (1885)
  6. ^ Una variante: Studies on the Polymethylbenzenes. IX. Addition of Ethyl Diazoacetate to Durene Lee Irvin Smith, Pliny O. Tawney J. Am. Chem. Soc.; 1934; 56(10); 2167-2169. DOI10.1021/ja01325a054
  7. ^ Conrow, K., Tropylium Fluoroborate (PDF), in Organic Syntheses, Collected Volume 5,, 1973, p. 1138.
  8. ^ James H. Rigby, Kevin R. Fales (2004), "7α-ACETOXY-(1Hβ, 6Hβ)-BICYCLO[4.4.1]UNDECA-2,4,8-TRIENE VIA CHROMIUM-MEDIATED HIGHER ORDER CYCLOADDITION Archiviato il 19 febbraio 2005 in Internet Archive.", Org. Synth.; Coll. Vol. 10:1
  9. ^ Tomi Nath Das, K. Indira Priyadarsini, Triplet of Cyclooctatetraene: Reactivity and Properties, in Journal of Chemical Society Faraday Transaction, vol. 90, n. 7, 199, pp. 963–968, DOI:10.1039/ft9949000963.
  10. ^ R. Pappalardo, H. Samelson, A. Lempicki, Long Pulse Laser Emission From Rhodamine 6G Using Cyclooctatetraene, in Applied Physics Letters, vol. 16, n. 7, 1970, pp. 267–269, DOI:10.1063/1.1653190.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy