Vai al contenuto

Ciclofani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esempi di ciclofani
[2.2]metaciclofano

I ciclofani[1] sono composti organici idrocarburici costituiti da un'unità aromatica (tipicamente un anello benzenico) e una catena alifatica che forma un ponte tra due posizioni non adiacenti dell'anello aromatico. Sono noti anche derivati più complessi con più unità aromatiche e ponti disposti in modo alternato. I ciclofani sono ben noti per essere molecole in tensione, a volte anche notevole.[2][3]

  1. ^ Philip M. Keehn e Stuart M. Rosenfeld, Cyclophanes, collana Organic chemistry, Academic Press, 1983, ISBN 978-0-12-403001-5.
  2. ^ Michael Smith e Jerry March, March's advanced organic chemistry: reactions, mechanisms, and structure, 6th ed, J. Wiley &sons, 2007, ISBN 978-0-471-72091-1.
  3. ^ (EN) Modern Cyclophane Chemistry, 1ª ed., Wiley, 9 agosto 2004, DOI:10.1002/3527603964, ISBN 978-3-527-30713-5. URL consultato il 5 giugno 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4148613-4
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy