Vai al contenuto

Ciliopatia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ciliopatia
Struttura dell'assonema e del corpo basale di ciglia o flagelli nelle cellule eucariote
Malattia rara
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD000072661
Sinonimi
Eponimi

Le ciliopatie sono un gruppo di malattie genetiche accomunate dall'alterazione funzionale di una struttura intracellulare chiamata ciglio primario. Tale struttura emerge sulla superficie cellulare ed è costituita da microtubuli. Nelle ciliopatie causate da una mutazione genetica, la funzionalità del ciglio primario è compromessa e questo porta a un quadro clinico che dipende, sia per varietà sia per gravità, dalla specifica mutazione genetica sottostante.[1][2][3][4]

Segni e sintomi

[modifica | modifica wikitesto]

Molti segni clinici e sintomi possono essere indicativi di ciliopatia: in ordine decrescente di specificità, essi sono:[5]

Fenotipi talvolta associati a un quadro di ciliopatia possono essere:[5]

Tipi di ciliopatia

[modifica | modifica wikitesto]

Molteplici patologie sono annoverate nell'eterogeneo gruppo delle ciliopatie: esse possono essere a carico di rene, fegato, cervello, occhi o dita. Tra le ciliopatie più note figurano:

  1. ^ (EN) M. D. Friedhelm Hildebrandt et al., Ciliopathies, in New England Journal of Medicine, vol. 364, 21 aprile 2011, pp. 1533-1543, DOI:10.1056/NEJMra1010172. URL consultato il 10 gennaio 2016.
  2. ^ (ES) Manuel Cruz Hernández, Ciliopatía y dismorfología. Repercusión en la patología de baja prevalencia (PDF), su uv.es. URL consultato il 10 gennaio 2016.
  3. ^ (ES) vari, Ciliopatías: un viaje a través del cilio, in An Pediatr, vol. 82, n. 2, 2015, pp. 104-105, DOI:10.1016/j.anpedi.2014.07.025.
  4. ^ (EN) P. L. Beales, Ciliopathies: an expanding disease spectrum, in Pediatric Nephrology, vol. 26, n. 7, luglio 2011, pp. 1039-1056, DOI:10.1007/s00467-010-1731-7.
  5. ^ a b c d e f g h i (EN) J. L. Badano et al., The ciliopathies: an emerging class of human genetic disorders, in Annual Review: Genomic Human Genetics, vol. 7, 2006, pp. 125–148, DOI:10.1146/annurev.genom.7.080505.115610, PMID 16722803.
  6. ^ (EN) Allison Ross, P. L. Beales, J. Hill, The Clinical, Molecular, and Functional Genetics of Bardet-Biedl Syndrome, in Genetics of Obesity Syndromes, Oxford University Press, 2008, p. 177, ISBN 978-0-19-530016-1. URL consultato il 1º luglio 2009.
  7. ^ a b c d (EN) Kate Baker e Philip L. Beales, Making sense of cilia in disease: The human ciliopathies, in American Journal of Medical Genetics - Part C: Seminars in Medical Genetics, 151C, n. 4, 2009, pp. 281–295, DOI:10.1002/ajmg.c.30231, ISSN 1552-4876 (WC · ACNP), PMID 19876933.
  8. ^ a b (EN) M. Adams, Recent advances in the molecular pathology, cell biology and genetics of ciliopathies, in Journal of Medical Genetics, vol. 45, n. 5, 2008, pp. 257–267, DOI:10.1136/jmg.2007.054999, PMID 18178628.
  9. ^ (EN) J. R. Davenport, An incredible decade for the primary cilium: A look at a once-forgotten organelle, in AJP: Renal Physiology, vol. 289, n. 6, 2005, pp. F1159–F1169, DOI:10.1152/ajprenal.00118.2005, PMID 16275743.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy