Vai al contenuto

Corisco (filosofo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Corisco, in greco antico: Κορίσκος?, Korískos (... – IV secolo a.C.), e Erasto, in greco antico: Ἔραστος?, Érastos (... – IV secolo a.C.), è stato un filosofo greco antico.

Vissuti nello stesso periodo e nativi della stessa città, vengono spesso citati congiuntamente da Diogene Laerzio[1] che li elenca tra i discepoli di Platone e allo stesso modo annoverati da Strabone che li considera seguaci di Socrate [2]. La rilevanza dei due filosofi per la storia della filosofia è data da gli stretti rapporti di collaborazione politica e filosofica che ebbero con Platone e Aristotele, dal loro intervento per la fondazione di una scuola aristotelica a Asso e dalla indiretta partecipazione alle fortunose sorti della biblioteca aristotelica finita nelle mani di Neleo, figlio di Corisco[3].

Lo stesso Diogene Laerzio ci informa che i due filosofi erano entrambi originari di Scepsi, città della Troade non lontana da Atarneo, dove risiedeva e governava il tiranno Ermia.

Erasto e Corisco cercarono di realizzare a Scepsi, gli ideali politici di Platone. Lo stesso Ermia a questo scopo mise a disposizione dei due filosofi la città di Asso, dove poi giunse (348-47) il loro amico, il giovane Aristotele, per continuare l'insegnamento platonico e a iniziarvi il proprio.[4] Sempre Diogene Laerzio ricorda che Platone stesso indirizzò una delle sue lettere a Ermia, Corisco ed Erasto: si tratta in effetti della Sesta lettera, che oggi gli studiosi, pur rimanendo quella dell'autenticità delle epistole platoniche una vexata quaestio, tendono a ritenere autentica [5].

Platone scriveva ai suoi due discepoli, che egli riteneva poco esperti di politica, e al tiranno prospettando loro un patto di amicizia e collaborazione fondato sulla necessità di integrare la formazione teorica dei filosofi con la saggezza umana del politico, e si proponeva come mediatore nel caso sorgessero tra essi dei contrasti. [6]

Corisco, il cui nome ricorre spesso nella formulazione degli esempi di cui si serve Aristotele per argomentare le sue dimostrazioni e analisi logico-metafisiche, ebbe un figlio, Neleo, al quale è legato il destino delle opere del fondatore del Liceo. Secondo Strabone, Neleo «fu allo stesso modo discepolo di Aristotele e di Teofrasto» che gli lasciò in eredità la sua biblioteca che conteneva anche le opere di Aristotele [7]

  1. ^ Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei più celebri filosofi, Testo greco a fronte, a cura di Giovanni Reale con la collaborazione di Giuseppe Girgenti e Ilaria Ramelli, Milano, Bompiani, 2005, Libro III, 46, p. 347 e 61 p. 359.
  2. ^ Strabone, Della geografia di Strabone libri XVII, Volume 4, Sonzogno, 1834, p.252
  3. ^ Horst Blanck, Das Buch in der Antike (Il libro nel mondo antico, Bari, Dedalo, 1992, pp. 184 ss.)
  4. ^ G. Pasquali, Le lettere di Platone, Firenze, Sansoni, 1967, pp. 210 e ss.
  5. ^ Roberto Radice, Platone - Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Milano, Bompiani, 2000, p. 1794.
  6. ^ Richard Goulet in Dictionnaire des philosophes antiques, vol. II, Parigi, CNRS éditions, 1994, pp.456-459
  7. ^ R.Goulet, Op.cit., p.456

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy