Vai al contenuto

Diclorocarbene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diclorocarbene
Nome IUPAC
Diclorocarbene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare:CCl2
Massa molecolare (u)82,9167 g/mol
Numero CAS1605-72-7
PubChem6432145
SMILES
[C](Cl)Cl
Indicazioni di sicurezza

Il diclorocarbene è l'intermedio reattivo con formula chimica: CCl2. Sebbene questa specie chimica non sia stata isolata, è un intermedio comune nella chimica organica, essendo generato dal cloroformio. Questa molecola diamagnetica piegata si inserisce rapidamente in altri legami. Il clorocarbene è un importante intermedio di reazione del saggio di Fujiwara.

Il diclorocarbene è più comunemente generato dalla reazione del cloroformio e di una base come potassio terz-butossido o idrossido di sodio acquoso[1]. Un catalizzatore di trasferimento di fase, ad esempio il bromuro benziltrietilammonio, facilita la migrazione dell'idrossido nella fase organica[2]:

Altri reagenti e reazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro precursore del diclorocarbene è il tricloroacetato di etile. Dopo il trattamento con metossido di sodio rilascia CCl2[3].

Il fenil(triclorometil)mercurio (C7H5Cl3Hg) si decompone termicamente per rilasciare CCl2:[4]

La diclorodiazirina, che è stabile al buio, si decompone in diclorocarbene e azoto tramite fotolisi[5].

Diclorocarbene da diclorodiazirina
Diclorocarbene da diclorodiazirina
Diclorocarbene da diclorodiazirina [6]

Il diclorocarbene può anche essere ottenuto mediante declorazione del tetracloruro di carbonio con magnesio con chimica ad ultrasuoni[7]. Questo metodo è tollerante agli esteri e ai composti carbonilici perché non implica una base forte.

Il diclorocarbene reagisce con gli alcheni in una cicloaddizione formale [1+2] per formare diclorociclopropani geminali. Questi possono essere ridotti a ciclopropani o idrolizzati per dare ciclopropanoni mediante idrolisi degli alogenuri geminali. I diclorociclopropani possono anche essere convertiti in alleni nel riarrangiamento di Skattebøl.

Nella reazione di Reimer-Tiemann il diclorocarbene reagisce con i fenoli per dare il prodotto ortoformilato[8], come per esempio da fenolo ad aldeide salicilica:

Il diclorocarbene è un intermedio nella reazione della carbilammina. In questa conversione, una soluzione di diclorometano di un'ammina primaria viene trattata con cloroformio e idrossido di sodio acquoso in presenza della quantità catalitica del catalizzatore a trasferimento di fase. Illustrativa è la sintesi dell'isocianuro di terz-butile:[9]

Il diclorocarbene come intermedio reattivo fu proposto per la prima volta da Anton Geuther nel 1862 che considerava il cloroformio come CCl2.HCl[10] La sua produzione fu riesaminata da Hine nel 1950[11] La preparazione del diclorocarbene dal cloroformio e la sua utilità in sintesi fu riportata da William von Eggers Doering nel 1954[12].

Reazioni correlate

[modifica | modifica wikitesto]

La sintesi di Doering-LaFlamme dell'allene comporta la conversione di alcheni in alleni (un'estensione della catena) con magnesio o sodio metallico attraverso la reazione iniziale dell'alchene con diclorocarbene. La stessa sequenza è incorporata nel riarrangiamento di Skattebøl in ciclopentadieni.

Strettamente correlato è il più reattivo dibromocarbene CBr2.

Il relativo clorocarbene (ClHC) può essere generato da metillitio (CH3Li) e diclorometano. È stato utilizzato nella sintesi dello spiropentadiene.

  1. ^ (EN) 2-Oxa-7,7-dichloronorcarane, in Organic Syntheses, vol. 41, 1961, p. 76, DOI:10.15227/orgsyn.041.0076.
  2. ^ (EN) William E. Parham, Edward E. Schweizer e Sigmund A. Mierzwa Jr, 2-oxa-7,7-dichloronorcarane, in Organic Syntheses, vol. 41, n. 76, John Wiley & Sons, 1962, DOI:10.15227/orgsyn.041.0076, ISSN 0078-6209 (WC · ACNP). URL consultato l'11 giugno 2015.
  3. ^ (EN) 1,6-Methano[10]annulene, in Organic Syntheses, vol. 54, 1974, p. 11, DOI:10.15227/orgsyn.054.0011.
  4. ^ (EN) Phenyl(trichloromethyl)mercury, in Organic Syntheses, vol. 46, 1966, p. 98, DOI:10.15227/orgsyn.046.0098.
  5. ^ (EN) Gaosheng Chu, Robert A. Moss e Ronald R. Sauers, Dichlorodiazirine: A Nitrogenous Precursor for Dichlorocarbene, in J. Am. Chem. Soc., vol. 127, n. 41, 2005, pp. 14206–14207, DOI:10.1021/ja055656c.
  6. ^ a) A partire dalla reazione del fenolo con cianogeno bromuro a fenile cianato b) reazione di idrossilammina a N-idrossi-O-fenilisourea c) elevare il gruppo ossidrile a gruppo uscente per reazione con mesile di cloruro a mesilato d) reazione intramolecolare: chiusura ad anello con ipoclorito di sodio al diazirina e) nitrazione con tetrafluoroborato di nitronio f) sostituzione nucleofila con cloruro di cesio, tetrabutilammonio cloruro in liquido ionico
  7. ^ (EN) Haixia Lin, Mingfa Yang, Peigang Huang e Weiguo Cao, A Facile Procedure for the Generation of Dichlorocarbene from the Reaction of Carbon Tetrachloride and Magnesium using Ultrasonic Irradiation (PDF), in Molecules, vol. 8, 31 luglio 2003, pp. 608-613.
  8. ^ (EN) Hans Wynberg, The Reimer-Tiemann Reaction, in Chemical Reviews, vol. 60, n. 2, 1960, pp. 169–184, DOI:10.1021/cr60204a003.
  9. ^ (EN) Gokel, G.W., Widera, R.P. e Weber, W.P., Phase-transfer Hofmann carbylamine reaction: tert-butyl isocyanide, in Organic Syntheses, vol. 55, 1988, p. 232, DOI:10.15227/orgsyn.055.0096.
  10. ^ (DE) A. Geuther, Ueber die Zersetzung des Chloroforms durch alkoholische Kalilösung, in Annalen der Chemie und Pharmacie, vol. 123, n. 1, 1862, pp. 121-122, DOI:10.1002/jlac.18621230109.
  11. ^ (EN) Jack Hine, Carbon Dichloride as an Intermediate in the Basic Hydrolysis of Chloroform. A Mechanism for Substitution Reactions at a Saturated Carbon Atom, in J. Am. Chem. Soc., vol. 72, n. 6, 1950, pp. 2438–2445, DOI:10.1021/ja01162a024.
  12. ^ (EN) W. von E. Doering e A. Kentaro Hoffmann, The Addition of Dichlorocarbene to Olefins, in J. Am. Chem. Soc., vol. 76, n. 23, 1954, pp. 6162-6165, DOI:10.1021/ja01652a087.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy