Vai al contenuto

Dimensione di Krull

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In algebra, la dimensione di Krull di un anello commutativo unitario A è l'estremo superiore della lunghezza delle catene di ideali primi. La dimensione di Krull è quindi un numero naturale oppure infinito; quest'ultimo caso si ha quando vi sono catene infinite di ideali primi, oppure quando esistono catene arbitrariamente lunghe.

Prende nome da Wolfgang Krull, che la introdusse nel 1928.[1]

Definizione e proprietà

[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza di una catena di ideali primi è definita come il numero massimo di inclusioni strette: così la catena

ha lunghezza n. L'altezza di un ideale primo P è l'estremo superiore della lunghezza delle catene di ideali primi discendenti da P; la dimensione di Krull di A è l'estremo superiore delle altezze dei suoi ideali primi.

Un campo, avendo un unico ideale primo (quello composto solo dallo 0) ha dimensione 0; invece, ad esempio, l'anello degli interi ha dimensione 1, in quanto gli unici ideali primi non nulli sono i (p), dove p è un numero primo, e se p e q sono primi distinti, allora (p) non è contenuto in (q) (e viceversa); quindi le catene massimali di ideali primi sono le . Questo avviene, più in generale, in tutti i domini ad ideali principali, che hanno quindi dimensione 1.

Negli anelli noetheriani gli ideali primi soddisfano sia la condizione della catena ascendente che quella della catena discendente, e quindi ogni catena di ideali primi è finita. Questo tuttavia non è sufficiente a garantire che le catene abbiano una lunghezza finita "uniformemente", cioè che ogni catena sia più corta di n, per un n fissato: un esempio di anello noetheriano di dimensione infinita fu costruito da Masayoshi Nagata.[2] Per anelli noetheriani locali, tuttavia, la dimensione è necessariamente finita.

Dimensioni basse

[modifica | modifica wikitesto]

Un anello di dimensione 0 è un anello in cui non ci sono contenimenti propri di ideali primi, ovvero in cui ogni ideale primo è anche massimale. Nel caso noetheriano, gli anelli di dimensione 0 sono esattamente gli anelli artiniani, definiti come quegli anelli in cui ogni catena discendente di ideali (non necessariamente primi) è stazionaria. Un altro esempio di anelli (non necessariamente noetheriani) di dimensione 0 sono gli anelli booleani.

I più semplici anelli di dimensione 1 sono gli anelli a valutazione discreta, che sono domini d'integrità locali con un solo ideale non nullo, che è anche principale; altri anelli di dimensione uno sono i domini di Dedekind, tra i quali gli anelli K[X], dove K è un campo, e l'anello dei numeri interi.

Dimensione delle estensioni

[modifica | modifica wikitesto]

La dimensione delle localizzazioni di un anello A è legata alla all'altezza di P: precisamente, se P è un ideale primo di A, allora la dimensione della localizzazione AP è esattamente h(P).

La dimensione si conserva per estensioni intere: queste hanno infatti la proprietà che è possibile "sollevare" le catene di ideali primi (teorema del going-up) e che due ideali primi contenuti l'uno nell'altro non possono contrarsi allo stesso ideale (teorema di incomparabilità); ne segue che le estensioni intere conservano l'altezza degli ideali primi e anche la dimensione. In particolare, gli anelli di interi algebrici hanno la stessa dimensione di , ovvero 1: ogni ideale primo non nullo è massimale.

Se A è un anello noetheriano locale, allora la dimensione di A è uguale alla dimensione del suo completamento rispetto al suo ideale massimale.

In generale, non è possibile calcolare la dimensione dell'anello dei polinomi A[X] a partire da quella di A: senza ulteriori ipotesi il miglior risultato generale è

[3]

Per una vasta gamma di anelli (tra cui gli anelli noetheriani[4] e gli anelli di valutazione[5]), tuttavia, la dimensione di A[X] è esattamente 1+dim(A). Di conseguenza, grazie al teorema della base di Hilbert, se A è noetheriano (ad esempio se A è un campo) allora .

Nel caso dell'anello delle serie formali A[[X]], la situazione è più caotica e non pienamente compresa: è possibile infatti che A[[X]] abbia dimensione infinita anche se la dimensione di A è 1, come ad esempio nel caso di un anello di valutazione non noetheriano.[6] Anche in questo il caso noetheriano è più semplice da trattare: poiché è il completamento di , si ha sempre che .

  1. ^ Krull biography, su The MacTutor History of Mathematics archive, University of St Andrews. URL consultato il 18 dicembre 2010.
  2. ^ Atiyah, Macdonald, p.126.
  3. ^ Kaplansky, pp.25-27.
  4. ^ Kaplansky, p.108.
  5. ^ Kaplansky, p.41.
  6. ^ (EN) Jim Coykendall, Progress on the dimension question for power series rings, in James W. Brewer, Sarah Glaz, William J. Heinzer e Bruce M. Olberding (a cura di), Multiplicative Ideal Theory in Commutative Algebra, Springer, 2006, DOI:10.1007/978-0-387-36717-0_8, ISBN 0-387-24600-2.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy