Discussione:Codice civile (Italia)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Codice civile (Italia) | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | diritto ed economia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 15 688 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Codice di commercio
[modifica wikitesto]In realtà, ad essere storicamente precisi, il primo codice di derivazione francese, che ingloba il diritto commerciale in quello civile, unificandoli in un unico codice, è il Codice Civile del Ducato di Parma Piacenza e Guastalla del 1820. Il codice civile italiano del 1942, quindi, in questo particolare campo non è né peculiare né unico, in quanto la sua stessa soluzione era già stata utilizzata 122 anni prima. --Edoardo.Dedo 14:58, 27 nov 2007 (CET)
Codice di commercio / 2
[modifica wikitesto]Per essere ancor più precisi, una prima unione di diritto civile e commerciale si era già avuta nelle "Leggi e costituzioni di Sua Maestà il re di Sardegna", 1723. E non è neppure un'idea originale: già nel secolo precedente, Lord Marshfield, Chief of justice al King's Bench, aveva ricondotto i giudizi commerciali nelle corti di common law.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.132.137 (discussioni · contributi) 17:36, 7 gen 2012 (CET).
Pienamente d'accordo ma A)Leggi e costituzioni di Sua Maestà il re di Sardegna" non è un codice ma piuttosto una consolidazione e B) la common law non è un sistema di codice.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 160.78.97.169 (discussioni · contributi) 12:43, 7 set 2012 (CEST).
La "defascistizzazione" del codice
[modifica wikitesto]Mancano fonti. Comprendendo che è sostanzialmente impossibile trovare le fonti, almeno inserire gli articoli eliminati o modificati, indicando le modifiche fatte. In alternativa tagliare l'ultimo paragrafo.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.204.172.140 (discussioni · contributi) 15:13, 28 ott 2013 (CET).
- Ho segnalato il problema nella voce con un "citazione necessaria". --Jaqen [...] 15:20, 28 ott 2013 (CET)
- ho precisato il {{cn}}, ho tolto la C.Cost. che non è significativa, ma una sezione che segnala una sorta di ovvietà circa il fatto che siano state corrette e emendate le pregresse citazioni di "corporazioni" e PNF, francamente mi pare non necessaria. -- g · ℵ (msg) 03:51, 30 nov 2013 (CET)
Lecito
[modifica wikitesto]Lecito, comportamento permesso
Titolo
[modifica wikitesto]Il nome del codice non è "Codice civile italiano" ma "Codice civile", quindi il titolo dovrebbe essere "Codice civile" con la disambiguazione. --109.54.0.29 (msg) 01:49, 24 mar 2014 (CET)
proposta spostamento voce
[modifica wikitesto]Proporrei di spostare la voce in codice civile italiano del 1942. In subordine, potrebbe anche andar bene codice civile (Italia 1942); in ogni caso lascerei la denominazione attuale come redirect. --Niculinux (msg) 18:29, 28 lug 2014 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Codice civile italiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203050012/http://storia.jus.unibs.it/codefeliciano.pdf per http://storia.jus.unibs.it/codefeliciano.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:26, 17 feb 2018 (CET)