Vai al contenuto

Divieto di discriminazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il divieto di discriminazione è un divieto legale che consiste in un impedimento (solitamente di tipo normativo) a che vengano posti in essere atti di discriminazione verso una persona.

È un principio che è più o meno codificato negli ordinamenti giuridici moderni.

Tale divieto ha la sua ragion d'essere anzitutto nella Costituzione della Repubblica Italiana, che all'art. 3 recita:

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali [...]»

Diritto del lavoro

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte principale è costituita dalla legge 20 maggio 1970 n. 300, il cosiddetto (Statuto dei lavoratori), il cui titolo II è dedicato alla libertà sindacale, e ha tra gli obiettivi principali quello di tutelare la libertà e la dignità del lavoratore con riferimento a situazioni repressive che possono verificarsi nell'impresa, quali l'uso della polizia privata nelle fabbriche, le perquisizioni personali, l'uso di strumenti per il controllo a distanza dell'attività del lavoratore, l'esercizio del potere disciplinare, assunzione di informazioni sul lavoratore.

L'art 15 dello statuto dei lavoratori, sancisce la nullità di qualsiasi atto o patto diretto a subordinare l'occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca o meno a un sindacato, ovvero che cessi di farne parte.


Oltre alla nullità dell'atto, la norma prevede l'applicazione di una sanzione penale.[1] Un'altra tipologia di atti discriminatori è contenuta nel punto b), che sancisce la nullità di qualsiasi patto o atto diretto a licenziare un lavoratore, a discriminarlo nell'assegnazione di qualifiche o mansioni, nei trasferimenti, nei provvedimenti disciplinari, o a recargli altrimenti pregiudizio a causa della sua affiliazione o attività sindacale, ovvero a causa della partecipazione a uno sciopero.

L'art. 16 invece sancisce il divieto di concedere trattamenti economici di maggiore favore - aventi carattere discriminatorio ai sensi dell'art 15 - a una pluralità di persone. Un esempio tipico è costituito dai premi corrisposti ai lavoratori che non abbiano partecipato a uno sciopero.

Il legislatore italiano, con l'art. 28 D. Lgs. n. 150/2011, ha ritenuto di dover modificare la disciplina processuale delle “controversie in materia di discriminazione”, fino a quel momento sparpagliate tra una serie di provvedimenti emanati tra il 1998 ed il 2006 in attuazione di alcune direttive della Comunità Europea. Per parte della dottrina (v. tra i vari Daniele Iarussi), seppur l'intervento sia apprezzabile, la tutela risulta insufficiente[2].

  1. ^ art. 38 legge legge n. 300 del 20 maggio 1970
  2. ^ Daniele Iarussi, La tutela antidiscriminatoria ex art. 28 d.lgs. n 150/2011 nella dialettica sindacale, in Il diritto nel mercato del lavoro, n. 1/2, 2014, ISSN 1590-4911 (WC · ACNP).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy