Vai al contenuto

Dynamic Host Configuration Protocol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dynamic Host Configuration Protocol (in acronimo DHCP, in italiano "protocollo di configurazione IP dinamica"), in telecomunicazioni e informatica, indica un protocollo applicativo (ausiliario) che permette ai dispositivi o terminali di una certa rete locale di ricevere automaticamente ad ogni richiesta di accesso, da una rete IP (quale una LAN), la configurazione IP necessaria per stabilire una connessione e operare su una rete più ampia basata su Internet Protocol.

Il protocollo è implementato come servizio di rete ovvero come tipologia di server: ad esempio nei sistemi Unix e Unix-like è implementato nel demone dhcpd, in quelli basati su Active Directory di Microsoft e/o Windows Server dal servizio server dhcp.

Descrizione e caratteristiche del DHCP

[modifica | modifica wikitesto]

Esso consente l'interoperabilità con tutte le altre sotto-reti scambiandosi dati, purché anch'esse integrate allo stesso modo con il protocollo IP. Infatti in una rete basata sul protocollo IP, ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme di indirizzi possibili assegnati all'intera sottorete (cioè al Net_ID) a cui è collegato e che sia univoco, cioè non ci siano altri calcolatori che stiano già utilizzando quell'indirizzo.

Il compito di assegnare manualmente gli indirizzi IP ai calcolatori comporta infatti un rilevante onere per gli amministratori di rete, soprattutto in reti di grandi dimensioni o in caso di numerosi computer che si connettono a rotazione solo a ore o giorni determinati. Inoltre gli indirizzi IPv4 disponibili (attualmente usati nella quasi totalità delle reti al mondo) con l'aumentare dei computer connessi a Internet hanno cominciato a scarseggiare, diminuendo la disponibilità di IP fissi per eventuali configurazioni statiche.

DHCP supporta questo compito automaticamente e in maniera dinamica, cioè solo quando richiesto dall'host. Viene utilizzato soprattutto in reti locali, in particolare su Ethernet. In altri contesti, funzioni simili sono svolte all'interno di PPP. Una volta ricevuta la configurazione di rete la stazione o computer della rete locale diventa a tutti gli effetti un host (ospite) della rete Internet e può intraprendere sessioni di navigazione Web e tutti gli altri servizi offerti dalla rete stessa. Infatti, un servizio DHCP è svolto anche da un semplice router di casa.

Il client DHCP è un calcolatore che ha bisogno di ottenere un indirizzo IP valido per la sottorete a cui è collegato, è anche il programma che si occupa di richiedere l'indirizzo IP e configurarlo.

Il server DHCP è il calcolatore che assegna gli indirizzi IP, è anche il processo che svolge questa funzione. Talvolta questa funzione è incorporata in un router.

Il DHCP relay è il calcolatore (o più spesso una funzione implementata in un router) che si occupa di inoltrare le richieste DHCP ad un server, qualora questo non sia sulla stessa sottorete. Questo componente è necessario solo se un server DHCP deve servire molteplici sottoreti. Deve esistere almeno un DHCP relay per ciascuna sottorete servita. Ogni relay deve essere esplicitamente configurato per inoltrare le richieste a uno o più server.

Parametri gestiti

[modifica | modifica wikitesto]

Il protocollo DHCP viene usato anche per assegnare al computer diversi parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni, oltre all'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP, si possono citare:

Nel protocollo c'è comunque il supporto per assegnare tramite DHCP molti altri parametri, definiti nell'RFC 2132.

Inoltro e comunicazione dati

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle piccole reti, in cui viene gestita una sola subnet IP, i client DHCP comunicano direttamente con i server DHCP. Tuttavia, i server DHCP possono anche fornire indirizzi IP per più sottoreti. In questo caso, un client DHCP che non ha ancora acquisito un indirizzo IP non può comunicare direttamente con il server DHCP utilizzando il routing IP, perché non ha un indirizzo IP con router, non conosce l'indirizzo IP di un router e non conosce l'indirizzo IP del server DHCP.

Per consentire ai client DHCP su sottoreti non direttamente servite dai server DHCP di comunicare con i server DHCP, è possibile installare agenti di inoltro DHCP su queste sottoreti. Il client DHCP trasmette sul collegamento locale; il relay agent riceve la trasmissione e la trasmette a uno o più server DHCP utilizzando l'unicast. Il relay agent memorizza il proprio indirizzo IP nel campo GIADDR del pacchetto DHCP. Il server DHCP utilizza GIADDR per determinare la sottorete su cui il relay agent ha ricevuto la trasmissione e assegna un indirizzo IP su quella sottorete. Quando il server DHCP risponde al client, invia la risposta all'indirizzo GIADDR, usando ancora l'unicast. Il relay agent quindi ritrasmette la risposta sulla rete locale.

In questa situazione, la comunicazione tra il relay agent e il server DHCP, utilizza in genere la porta 67 UDP di origine e di destinazione.

Modalità di assegnazione indirizzi IP

[modifica | modifica wikitesto]

A seconda dell'implementazione, il server DHCP può avere tre metodi di allocazione degli indirizzi IP:

Allocazione dinamica

[modifica | modifica wikitesto]

È l'allocazione automatica di indirizzi temporanei.

L'allocazione dinamica per un periodo dato viene chiamata 'affitto' (lease). Il client la può estendere tramite ulteriore richiesta o può rilasciare l'indirizzo affittato in qualsiasi momento se non serve più. In caso di scarsità di indirizzi, il server DHCP riutilizza indirizzi affittati col tempo scaduto

Allocazione automatica

[modifica | modifica wikitesto]

Il server DHCP assegna automaticamente un indirizzo IP a un client richiedente nell'intervallo definito dall'amministratore. Questo è come nell'allocazione dinamica, ma il server DHCP mantiene una tabella delle assegnazioni degli indirizzi IP passati, in modo che possa assegnare preferenzialmente a un client lo stesso indirizzo IP precedente.

Allocazione manuale (comunemente chiamata allocazione statica)

[modifica | modifica wikitesto]

Il server DHCP emette un indirizzo IP privato dipendente dal MAC address di ciascun client, basato su una mappatura predefinita da parte dell'amministratore. Questa funzione è denominata in vari modi : come assegnazione DHCP statica nel DD-WRT, indirizzo fisso dalla documentazione dhcpd, prenotazione indirizzo da Netgear, prenotazione DHCP o DHCP statico da parte di Cisco e Linksys e prenotazione indirizzo IP o binding indirizzo MAC/IP da vari altri produttori di router . Se non viene rilevata alcuna corrispondenza per il MAC address del client, il server può facoltativamente non ricorrere all'assegnazione dinamica o automatica.

DHCP viene utilizzato per Internet Protocol versione 4 (IPv4), nonché per l'IPv6. Sebbene entrambe le versioni abbiano lo stesso scopo, i dettagli del protocollo per IPv4 e IPv6 differiscono sufficientemente da poter essere considerati due protocolli separati.[1] Per l'operazione IPv6, i dispositivi possono utilizzare in alternativa l'autoconfigurazione dell'indirizzo stateless. Gli host IPv6 possono anche utilizzare l'indirizzamento locale del collegamento per ottenere operazioni limitate al collegamento di rete locale.

Richiesta e attribuzione dell'indirizzo

[modifica | modifica wikitesto]
Un'immagine che mostra una sessione tipica DHCP; ogni messaggio potrebbe essere sia broadcast che unicast, a seconda delle capacità del client DHCP[2]

DHCP utilizza il protocollo UDP, le porte registrate sono la 67 per il server e la 68 per il client.

Quando un calcolatore vuole ottenere un indirizzo tramite DHCP, attiva il processo DHCP client. In questo momento, il calcolatore non ha un indirizzo IP valido, quindi non può usare tutte le funzionalità della rete.

La procedura descritta dal protocollo consta di diversi handshake tra client e server, ovvero scambio di pacchetti, ovviamente tutti incapsulati in frame di livello datalink, come Ethernet:

  • In primis, il client invia un pacchetto chiamato DHCPDISCOVER in broadcast, con indirizzo IP sorgente messo convenzionalmente a 0.0.0.0, e destinazione 255.255.255.255 (indirizzo di broadcast).
  • Il pacchetto è ricevuto da tutti gli host presenti nello stesso dominio di broadcast, e quindi da eventuali server DHCP presenti, i quali possono rispondere (o meno) con un pacchetto di DHCPOFFER in cui propongono un indirizzo IP e gli altri parametri di configurazione al client. Questo pacchetto di ritorno è indirizzato all'indirizzo di livello datalink del client (al suo MAC address - non ha ancora un indirizzo IP) ovvero in unicast.

Se nel dominio di broadcast ci sono anche uno o più DHCP relay, questi inoltrano il pacchetto al loro server di riferimento, che può rispondere al client sempre attraverso il relay. Il relay agent comunica al server il proprio indirizzo IP sulla sottorete da cui ha ricevuto il pacchetto di DHCPDISCOVER, permettendo al server di capire da quale sottorete è arrivata la richiesta, e quindi offrire un indirizzo per la sottorete giusta. Un server DHCP che debba servire diverse sottoreti IP deve essere configurato per conoscere i parametri di ciascuna (indirizzo della rete, maschera di sottorete, indirizzo di broadcast, indirizzo del gateway).

  • Il client aspetta per un certo tempo di ricevere una o più offerte, dopodiché ne seleziona una, e invia un pacchetto di DHCPREQUEST (o DHCPACCEPT) in broadcast, indicando all'interno del pacchetto, con il campo "server identifier", quale server ha selezionato. Anche questo pacchetto raggiunge tutti i server DHCP presenti sulla rete (direttamente o tramite un relay).
  • Il server che è stato selezionato conferma l'assegnazione dell'indirizzo con un pacchetto di DHCPACK (nuovamente indirizzato in unicast all'indirizzo di livello datalink del client, possibilmente attraverso un relay); gli altri server vengono automaticamente informati che la loro offerta non è stata scelta dal client, e che sulla sottorete è presente un altro server DHCP.

Scadenza e rinnovo degli indirizzi

[modifica | modifica wikitesto]

A questo punto, il client è autorizzato a usare l'indirizzo ricevuto per un tempo limitato, detto tempo di lease. Prima della scadenza, dovrà tentare di rinnovarlo inviando un nuovo pacchetto DHCPREQUEST al server, che gli risponderà con un DHCPACK se vuole prolungare l'assegnazione dell'indirizzo. Questi sono normali pacchetti IP unicast scambiati tra due calcolatori che hanno indirizzi validi. Se il client non riesce a rinnovare l'indirizzo, tornerà allo stato iniziale cercando di farsene attribuire un altro.

Identificazione e autenticazione dei client

[modifica | modifica wikitesto]

Il client si identifica verso il server attraverso un campo client-id dei pacchetti DHCP. Questo campo ha normalmente come valore l'indirizzo MAC della scheda di rete per cui si richiede l'indirizzo, ma può anche essere configurato manualmente. Questa è l'unica forma di autenticazione disponibile per DHCP, ed è piuttosto debole, in quanto utilizza un dato che viene inviato in broadcast sulla rete locale, e quindi può essere facilmente trovato da qualunque altro calcolatore connesso alla stessa rete. Per controllare l'accesso a una rete esistono metodi più solidi che, però, richiedono un supporto da parte degli switch a cui sono collegati gli utenti, come IEEE 802.1x.

Un server dovrebbe cercare di assegnare allo stesso client sempre lo stesso indirizzo IP su ciascuna sottorete, ma non ci sono garanzie che questo sia possibile, a meno che un indirizzo non sia associato esclusivamente a un client.

Il server può utilizzare il campo client-id per decidere quale indirizzo assegnare al client, o quali altri parametri passargli, o anche di non rispondere per nulla alla richiesta del client.

La sicurezza, in termini di accesso ad una rete, non è assicurata da indirizzi IP statici ma dall'implementazione di policy di autenticazione sia lato dominio che, eventualmente, firewall: l'utilizzo di indirizzi dinamici non ha alcun riflesso sulla sicurezza essendo un servizio base che facilita enormemente l'aggiunta di risorse client non dovendo ricorrere ogni volta a configurazione specialistica fosse pure solo l'inserimento dei parametri di connessione fisica alla rete. Come detto la connessione logica deve essere gestita attraverso le autorizzazioni di autenticazione.

A parte i client nel senso di utenti vi sono invece servizi e risorse che tipicamente devono essere indirizzati staticamente: stampanti, router, server, sistemi di registrazione o sorveglianza, ecc.

Identificazione del server

[modifica | modifica wikitesto]

Il server si identifica verso il client con il proprio indirizzo IP. Un client potrebbe quindi decidere di accettare indirizzi solo da un server già noto.

Qualunque calcolatore collegato a una sottorete potrebbe fare da server DHCP per i calcolatori di quella sottorete, o da relay verso un server DHCP arbitrario. È quindi possibile che un calcolatore configurato male o deliberatamente per fini illeciti offra abusivamente indirizzi IP, creando malfunzionamenti alla rete e/o gravi problemi di sicurezza.

Un calcolatore che abbia ricevuto l'indirizzo IP da un server DHCP mal configurato non sarà in grado di utilizzare la rete.

Se invece il server DHCP abusivo è configurato per scopi illeciti, le conseguenze possono essere anche peggiori: esso, infatti, può offrire indirizzi che sa essere inutilizzati, oppure su una sottorete IP diversa da quella ufficiale, evitando così di generare conflitti con il server ufficiale, e indicare sé stesso come default gateway. Dovrà poi ridirigere le connessioni effettuate dai client verso il gateway ufficiale utilizzando IP masquerading. A questo punto, potrà intercettare e sniffare tutto il traffico generato dai client, che potrebbero non accorgersi facilmente della differenza.

Per prevenire questi rischi, alcuni switch offrono una funzionalità detta DHCP snooping, per cui analizzano tutti i pacchetti DHCP che li attraversano, fermando quelli che non sono originati da server autorizzati.

Visualizzazione della configurazione IP

[modifica | modifica wikitesto]

I sistemi Windows offrono un comando da digitare direttamente da shell, detto ipconfig (Interface configuration), che permette di conoscere la configurazione IP del proprio computer. Il comando ipconfig permette di avere numerose informazioni sulla configurazione e sullo stato dell'interfaccia di rete. Il comando:

  • ipconfig /all

permette di visualizzare tutte le interfacce di rete presenti su un computer, e fornisce informazioni più dettagliate rispetto al precedente comando.

I sistemi Unix e Unix-like come LINUX offrono il comando ifconfig da digitare da shell che permette di conoscere la configurazione IP del proprio computer.

Aspetti dibattuti

[modifica | modifica wikitesto]

Affidabilità delle comunicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Il DHCP garantisce l'affidabilità in diversi modi: rinnovo periodico, rebinding[3] e failover. Ai client DHCP vengono assegnati leasing che durano per un certo periodo di tempo. I client iniziano a provare di rinnovare il leasing una volta che la metà dell'intervallo di lease è scaduto.[3] Lo fanno inviando un messaggio DHCPREQUEST in unicast al server DHCP che ha concesso il leasing originale. Se il server è inattivo o irraggiungibile,[3] non risponderà al DHCPREQUEST. Tuttavia, in questo caso il client ripete il DHCPREQUEST di volta in volta, quindi se il server DHCP viene ripristinato o diventa nuovamente raggiungibile, il client DHCP riuscirà a contattarlo e rinnovare il contratto di locazione.

Se il server DHCP è irraggiungibile per un lungo periodo di tempo,[3] il client DHCP tenterà di rinnovare l'IP trasmettendo il suo DHCPREQUEST in broadcast piuttosto che in unicast. Una volta trasmesso, il messaggio DHCPREQUEST raggiungerà tutti i server DHCP disponibili: se qualche altro server DHCP è in grado di rinnovare il leasing, lo farà in questo momento.

Affinché il rebinding funzioni, quando il client contatta con successo un server DHCP di backup, quel server deve disporre di informazioni accurate sull'associazione del client. Mantenere informazioni vincolanti precise tra due server è un problema complicato; se entrambi i server sono in grado di aggiornare lo stesso database di lease, deve esistere un meccanismo per evitare conflitti tra gli aggiornamenti sui server indipendenti. Una proposta per l'implementazione di server DHCP fault-tolerant è stata inviata alla Internet Engineering Task Force, ma mai formalizzata.[4]

Se il rebinding fallisce, il lease alla fine scadrà. Quando il lease scade, il client deve smettere di utilizzare l'inidirizzo IP a esso concesso nel suo leasing.[3] A quel punto riavvierà il processo DHCP dall'inizio trasmettendo un messaggio DHCPDISCOVER. Dal momento che il leasing è scaduto, accetterà qualsiasi indirizzo IP offerto. Una volta che ha un nuovo indirizzo (presumibilmente da un server DHCP diverso) sarà di nuovo in grado di utilizzare la rete. Tuttavia, poiché il suo indirizzo IP è cambiato, tutte le connessioni in corso verranno interrotte.

Sicurezza informatica

[modifica | modifica wikitesto]

Il DHCP base non include alcun meccanismo per l'autenticazione.[5] Per questo motivo, è vulnerabile a vari attacchi. Questi attacchi si dividono in tre categorie principali:

  • I server DHCP non autorizzati forniscono informazioni false ai client.[6]
  • I Client non autorizzati che hanno accesso alle risorse.[6]
  • Gli attacchi di esaurimento delle risorse da client DHCP dannosi.[6]

Poiché il client non ha modo di convalidare l'identità di un server DHCP, i server DHCP non autorizzati (comunemente chiamati "rogue DHCP") possono operare in rete, fornendo informazioni non corrette ai client DHCP.[7] Ciò può servire sia come attacco denial-of-service che impedisce al client di accedere alla connettività di rete,[8] che come attacco man-in-the-middle.[9]Poiché il server DHCP fornisce il client DHCP con indirizzi IP del server, come l'indirizzo IP di uno o più server DNS,[6] un attaccante può convincere un client DHCP a eseguire le proprie ricerche DNS tramite il proprio server DNS e può inoltre fornire le proprie risposte alle query DNS dal client.[10][11] Ciò a sua volta consente all'attaccante di reindirizzare il traffico di rete attraverso se stesso, consentendogli di intercettare le connessioni tra il client e i server di rete che contatta, oppure semplicemente sostituire i server di rete con i propri.[10]

Poiché il server DHCP non ha un meccanismo protetto per l'autenticazione del client, i client possono ottenere accesso non autorizzato agli indirizzi IP presentando credenziali, come gli identificatori client, che appartengono ad altri client DHCP.[7]Ciò consente inoltre ai client DHCP di esaurire l'archivio di indirizzi IP del server DHCP presentando nuove credenziali ogni volta che esso richiede un indirizzo, il client può consumare tutti gli indirizzi IP disponibili su un determinato collegamento di rete, impedendo che altri client DHCP ottengano il servizio.[7] DHCP fornisce alcuni meccanismi per mitigare questi problemi. L'estensione del protocollo Relay Agent Information Option (RFC 3046, solitamente indicato nell'industria attraverso il numero effettivo come Option 82[12][13]) consente agli operatori di rete di allegare i tag ai messaggi DHCP in quanto questi messaggi arrivano sulla rete di fiducia dell'operatore di rete. Questo tag viene quindi utilizzato come token di autorizzazione per controllare l'accesso del client alle risorse di rete. Dato che il client non ha accesso alla rete del relay agent, la mancanza di autenticazione non impedisce all'operatore del server DHCP a fare affidamento sul token di autenticazione.[5] Un'altra estensione, Authentication for DHCP Messages (RFC 3118), fornisce un meccanismo per l'autenticazione dei messaggi DHCP. Sfortunatamente RFC 3118 non ha visto (a partire dal 2002) un’adozione diffusa a causa dei problemi di gestione delle chiavi per un gran numero di client DHCP.[14]

Un libro del 2007 sulle tecnologie DSL ha rilevato che "sono state individuate numerose vulnerabilità di sicurezza contro le misure di sicurezza proposte da RFC 3118. Questo fatto, combinato con l'introduzione di 802.1x, ha rallentato la distribuzione e il tasso di DHCP autenticati e non è mai stato ampiamente diffuso ".[15] Un libro del 2010 rileva che "ci sono state pochissime implementazioni di autenticazione DHCP. I problemi di gestione delle chiavi e dei ritardi di elaborazione sono stati ritenuti un prezzo troppo alto da pagare per benefici percepiti".[16] Delle proposte architettoniche più recenti (2008) implicano l'autenticazione delle richieste DHCP usando 802.1x o PANA (i quali trasportano l'EAP).[17] Una proposta di IETF è stata fatta per includere EAP in DHCP stesso, il cosiddetto EAPoDHCP;[18] questo non sembra aver superato il livello di IETF, l’ultimo del quale risale al 2010.[19]

  1. ^ (EN) Ralph Droms e Ted Lemon, The DHCP Handbook, Sams Publishing, 2003, p. 436, ISBN 978-0672323270.
  2. ^ RFC 2131, Section 4.1 Constructing and sending DHCP messages
  3. ^ a b c d e Droms, Ralph (March 1997).[rfc:2131 DHCP Options and BOOTP Vendor Extensions.] IETF. RFC 2131. Retrieved September 9, 2014.
  4. ^ Droms, Ralph; Kinnear, Kim; Stapp, Mark; Volz, Bernie; Gonczi, Steve; Rabil, Greg; Dooley, Michael; Kapur, Arun (March 2003).DHCP Failover Protocol. IETF. I-D draft-ietf-dhc-failover-12. Retrieved May 09, 2010.
  5. ^ a b Michael Patrick (January 2001)."RFC 3046-DHCP Relay Agent Information Option". Network Working Group.
  6. ^ a b c d Ralph Droms (March 1997)."RFC 2131-Dynamic Host Configuration Protocol". Network Working Group.
  7. ^ a b c Timothy Stapko (2011).Pratical Embedded Security:Building Secure Rescource-Constrained Systems. Newnes. p.39. ISBN 978-0-08-055131-9.
  8. ^ Derrick Rountree (2013).Windows 2012 Server Network Security: Securing Your Windows Network Systems and Infrastructure. Newnes. p.22 ISBN 978-1-59749-965-1.
  9. ^ Timothy Rooney (2010).Introduction to IP Address Management. John Wiley & Sons. p. 180. ISBN 9781118073810
  10. ^ a b Sergey Golovanov (Kaspersky Labs) (June 2011)."TDSS loader now got"legs"".
  11. ^ Akash K Sunny (October 2015)."DHCP protocol and its vulnerabilities".
  12. ^ Francisco J. Hens; José M. Caballero (2008).Triple Play: Building the converged network for IP,VoIP and IPTV John Wiley & Sons. p. 239.ISBN 978-0-470-75439-9
  13. ^ David H. Ramirez (2008).IPTV Security: Protecting High-Value Digital Contents. John Wiley & Sons. p. 55.ISBN 978-0-470-72719-5
  14. ^ Ted Lemon (April 2002)."Implementation of RFC3118"
  15. ^ Philip Golden; Hervé Dedieu; Krista S. Jacobsen (2007).Implementation and Applications of DSL Technology Taylor & Francis. p. 484.ISBN 978-1-4200-1307-8
  16. ^ Timothy Rooney (2010).Introduction to IP Address Management John Wiley & Sons. pp. 181–182.ISBN 978-1-118-07380-3
  17. ^ Rebecca Copeland (2008).Converging NGN Wireline and Mobile 3G Networks with IMS Taylor & Francis. pp. 142–143.ISBN 978-1-4200-1378-8
  18. ^ Ramjee Prasad; Albena Mihovska (2009).New Horizons in Mobile and Wireless Communications:Networks, services, and applications. 2. Artech House. p. 339. ISBN 978-1-60783-970-5
  19. ^ "Archived copy" Archived fromthe original on 2015-04-03. Retrieved 2013-12-12.
Documenti standard IETF
  • RFC 2131 - Dynamic Host Configuration Protocol
  • RFC 1534 - Interoperation Between DHCP and BOOTP
  • RFC 2132 - DHCP Options and BOOTP Vendor Extensions
  • RFC 3046 - DHCP Relay Agent Information Option
  • RFC 3118 - Authentication for DHCP Messages

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4608416-2
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy