Vai al contenuto

Galassia Nana di Ercole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galassia Nana di Ercole[1]
galassia nana sferoidale
Galassia Nana di Ercole
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneErcole
Ascensione retta16h 31m 02s[1]
Declinazione+12° 47′ 30″[1]
Distanza479+26
−23
mila[2], 430+39
−39
mila[3]) a.l.
(147+8
−7
mila[2], 133+6
−6
mila[3]) pc)
Magnitudine apparente (V)14,7±0,5[4]
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia nana sferoidale
Altre designazioni
Her,[1] PGC 4713560
Mappa di localizzazione
Galassia Nana di Ercole
Categoria di oggetti astronomici

La Galassia Nana di Ercole, o Her, è una galassia nana sferoidale situata in direzione della costellazione di Ercole e scoperta nel 2006 grazie ai dati raccolti dallo Sloan Digital Sky Survey.[4] La galassia è situata a circa 140 milioni di parsec dalla Terra e si muove verso di noi alla velocità di circa 45 km/s.[4][5] È stata classificata come galassia nana sferoidale (dSph) ed ha una forma sensibilmente allungata (rapporto degli assi ~ 3:1) con un raggio effettivo di circa 350 parsec[4][6] anche se altre fonti danno un valore inferiore di circa 230 parsec.[3] L'aspetto tanto allungato potrebbe essere causato dall'azione delle forze mareali esercitate dalla Via Lattea, che, in tal caso, potrebbero progressivamente distruggerla.[3] Si rilevano gradienti di velocità che attraversano il corpo galattico[7] e una debole corrente stellare,[3] che punta nella direzione della forza di distruzione mareale.

La Galassia Nana di Ercole è una delle galassie satellite della Via Lattea più piccole e deboli. La sua luminosità è circa 30.000 volte quella del Sole (magnitudine apparente di circa −6,6; altre fonti riportano un valore di – 5,3[3]) che è comparabile alla luminosità di un tipico ammasso globulare.[4][6] Comunque la sua massa totale è di circa 7 milioni di masse solari, il che significa che il rapporto luce-massa è circa 330; un valore così elevato implica che la galassia sia dominata dalla materia oscura.[5] Tuttavia risulta difficile stimare con sicurezza la massa di galassie così deboli a causa di una significativa interferenza prospettica che incrementa la velocità di dispersione. Un altro studio ne ha stimato la massa totale in circa 2 milioni di masse solari al livello del suo raggio effettivo, che diventerebbero circa 4 milioni di masse solari se misurate entro i 433 parsec dal suo centro.[7]

La popolazione stellare consiste principalmente in vecchie stelle formatesi più di 12 miliardi di anni fa,[3] la cui metallicità è molto bassa con un rapporto Fe/H ≈ −2,58±0,51, con altre fonti che riportano un valore ancora inferiore, pari a -2,3.[2] [5] Ciò significa che queste stelle hanno un contenuto in elementi pesanti 400 volte minore rispetto al Sole,[8] essendo probabilmente tra le prime stelle formatesi nell'Universo. Attualmente non viene rilevata alcuna attività di formazione stellare.[3] Non è stato possibile effettuare un rilevamento dell'idrogeno neutro stante il limite superiore di 466 masse.[9]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for Her Dwarf Galaxy. URL consultato il 22 febbraio 2010.
  2. ^ a b c D. Adén, Feltzing, S. e Koch, A., A photometric and spectroscopic study of the new dwarf spheroidal galaxy in Hercules. Metallicity, velocities, and a clean list of RGB members, in Astronomy and Astrophysics, vol. 546, n. 3, 2009, pp. 1147–1168, Bibcode:2009A&A...506.1147A, DOI:10.1051/0004-6361/200912718, arXiv:0908.3489.
  3. ^ a b c d e f g h David J. Sand, Olszewski, Edward W. e Willman, Beth, The Star Formation History and Extended Structure of the Hercules Milky Way Satellite, in The Astrophysical Journal, vol. 704, n. 2, 2009, pp. 898–914, Bibcode:2009ApJ...704..898S, DOI:10.1088/0004-637X/704/2/898, arXiv:0906.4017.
  4. ^ a b c d e f Belokurov, V.; Zucker, D. B.; Evans, N. W.; Kleyna, J. T.; Koposov, S.; Hodgkin, S. T.; Irwin, M. J.; Gilmore, G.; Wilkinson, M. I.; Fellhauer, M.; Bramich, D. M.; Hewett, P. C.; Vidrih, S.; De Jong, J. T. A.; Smith, J. A.; Rix, H. ‐W.; Bell, E. F.; Wyse, R. F. G.; Newberg, H. J.; Mayeur, P. A.; Yanny, B.; Rockosi, C. M.; Gnedin, O. Y.; Schneider, D. P.; Beers, T. C.; Barentine, J. C.; Brewington, H.; Brinkmann, J.; Harvanek, M.; Kleinman, S. J. (2007). Cats and Dogs, Hair and a Hero: A Quintet of New Milky Way Companions. The Astrophysical Journal 654 (2): 897. arXiv:https://arxiv.org/abs/astro-ph/0608448. Bibcode:2007ApJ...654..897B. doi:10.1086/509718
  5. ^ a b c DOI10.1086/521816
  6. ^ a b DOI10.1086/590336
  7. ^ a b D. Adén, Wilkinson, M.I. e Read, J.I., A new low mass for the Hercules dSph: the end of a common mass scale for the dwarfs?, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 706, n. 1, 2009, pp. L150–L154, Bibcode:2009ApJ...706L.150A, DOI:10.1088/0004-637X/706/1/L150, arXiv:0910.1348.
  8. ^ DOI10.1086/592432
  9. ^ DOI10.1088/0004-637X/696/1/385

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy