Vai al contenuto

Gelatina (filtro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sono detti gelatine i filtri che si applicano ai fari teatrali o cinematografici per modificare le caratteristiche della luce proiettata. Possono essere realizzate in vetro o in materiale plastico (poliestere)[1]. Le gelatine in vetro sono già montate su un telaio da applicare al proiettore, mentre quelle in plastica sono vendute in fogli o rotoli da tagliare secondo la misura del telaio. Il telaio che serve a tendere la gelatina e a tenerla alla giusta distanza dal proiettore viene chiamato "porta-gelatina".

Le gelatine possono essere di varia forma (ad esempio quadrata, rettangolare o circolare), a seconda del tipo di riflettore al quale vengono applicati.

Le gelatine si dividono in diversi tipi[2] (contrassegnati da numerazione standard) a seconda dello scopo per cui sono impiegate:

  • colori (color change o color correction): gelatine colorate, che cambiano il colore del fascio luminoso. Spesso il loro effetto non dipende tanto dal colore della gelatina quanto dai colori che vanno a colpire. Per esempio, i filtri rosa servono anche a correggere l'eccesso di verde presente in scena o nell'inquadratura.
  • conversioni (light correction o temperature correction): gelatine che cambiano la temperatura di colore della luce, cioè la fanno virare verso il bianco-azzurro (raffreddamento) oppure verso il giallo-arancio (riscaldamento). Sono fra le gelatine più usate. Le più comuni conversioni fredde sono la numero 201 (freddo) e la numero 202 (mezzo freddo). Le più comuni conversioni calde sono la numero 204 (ambra) e la numero 205 (ambra chiara).
  • neutri: gelatine che non servono a cambiare il colore della luce, ma a ridurne l'intensità.
  • diffusori ("gelatine frost"): filtri che servono alla diffusione della luce, per renderla più omogenea e priva di variazioni nette, ovvero per trasformare una luce diretta in una luce diffusa.
  • riflettenti - non sono vere e proprie gelatine, in quanto non sono filtri, ma reti che si frappongono fra la luce e il suo obbiettivo per dare effetti particolari. Possono anche essere superfici opache e riflettenti di varia natura, sulle quali si fa cadere la luce.
Fari con diversi tipi di gelatina

La gelatina non viene usata solo in illuminotecnica teatrale e cinematografica, ma anche in architettura, per concerti, in televisione e in fotografia.

Siccome il materiale plastico con cui sono realizzate le gelatine è soggetto a deterioramento alle alte temperature, nel caso di riflettori con potenza maggiore di 2 kW vanno impiegate le gelatine cosiddette "high temperature resistant" (ovvero resistenti alle alte temperature).

Gelatine di vari colori con telaio
  1. ^ Ben Long, Video digitale Il Manuale, Milano, Apogeo, 2005, p. 88.
  2. ^ Corrardo Rea, Fondamenti di luministica. Teoria, tecnica e apparecchi per l'illuminazione, Milano, Hoepli, 2006, p. 80.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy