Grand Morin
Grand Morin | |
---|---|
Il Grand Morin a Coulommiers | |
Stato | Francia |
Regioni | |
Dipartimenti | |
Lunghezza | 118,2 km |
Portata media | 7,61 m³/s |
Bacino idrografico | 1 197 km² |
Altitudine sorgente | 185 m s.l.m. |
Altitudine foce | 44 m s.l.m. |
Nasce | La Villeneuve-lès-Charleville |
Sfocia | nella Marna a Condé-Sainte-Libiaire |
Il Grand Morin è un fiume francese, subaffluente della Senna attraverso la Marna.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Il SANDRE colloca le sorgenti del Grand Morin a livello delle paludi di Morelle, nel comune di La Villeneuve-lès-Charleville.[1] Il fiume, dopo un percorso di circa 118 chilometri, sfocia nella Marna, nel comune di Condé-Sainte-Libiaire. Un braccio meno importante del fiume prosegue verso valle sfociando, sempre nella Marna, tra i comuni di Lesches ed Esbly. Con il ramo principale, questo braccio forma la cosiddetta «île de Condé»[2]
Si tratta del fiume maggiore dopo la Marna nella regione naturale della Brie, con il suo gemello settentrionale "Petit Morin" (portata media: meno della metà di quella del Grand Morin).
Il suo corso è orientato in direzione est-ovest, con un percorso sinuoso di 43 km nel dipartimento della Marna, poi di 77 km in quello della Senna e Marna. In parecchi punti il corso del fiume si divide un due bracci, formando isolette di breve lunghezza (La Celle-sur-Morin, Coulommiers, Jouy-sur-Morin, La Ferté-Gaucher).
Principali affluenti
[modifica | modifica wikitesto]Le acque del Grand Morin sono alimentate da 47 affluenti, ma tre sono i più importanti:
- l'Aubetin (riva sinistra, il più importante), che nasce a Les Essarts-le-Vicomte e percorre 62 chilometri prima di confluire nel Grand Morin a Pommeuse;
- l'Orgeval (riva destra), che nasce a Doue, per gettarsi dopo circa 13 chilometri nel Grand Morin a Boissy-le-Châtel;
- il Vannetin (riva sinistra, con una zona naturale classificata), che nasce a Leudon-en-Brie per confluire dopo un percorso di circa 20 km nel Grand Morin a Saint-Siméon.
Idrologia
[modifica | modifica wikitesto]Il bacino versante del Grand Morin si estende su 1197 km²[1] ed è costituito per il 77.63% de territori agricoli, per il 17.48 % da boschi e ambienti semi-naturali, per il 4.87% da territori artefatti, e per lo 0.02% da zone umide[1].
Il fiume è soggetto a piene frequenti nei casi di forti piogge e responsabile di numerose inondazioni.
Comuni attraversati
[modifica | modifica wikitesto]- Dipartimento della Marna
- La Villeneuve-lès-Charleville ~ Lachy ~ Sézanne ~ Mœurs-Verdey ~ Vindey (cantone di Sézanne) ~ Le Meix-Saint-Epoing ~ Châtillon-sur-Morin ~ Esternay ~ Neuvy ~ Joiselle ~ Villeneuve-la-Lionne (cantone di Esternay).
- Dipartimento di Senna e Marna
- Meilleray ~ La Chapelle-Moutils ~ Lescherolles ~ Saint-Martin-des-Champs ~ La Ferté-Gaucher ~ Jouy-sur-Morin ~ Saint-Rémy-la-Vanne ~ Saint-Siméon (cantone di La Ferté-Gaucher) ~ Chauffry ~ Chailly-en-Brie ~ Boissy-le-Châtel ~ Coulommiers ~ Mouroux ~ Pommeuse ~ La Celle-sur-Morin ~ Guérard (cantone di Coulommiers) ~ Dammartin-sur-Tigeaux ~ Tigeaux ~ Voulangis ~ Crécy-la-Chapelle ~ Villiers-sur-Morin ~ Couilly-Pont-aux-Dames ~ Saint-Germain-sur-Morin ~ Montry ~ Condé-Sainte-Libiaire ~ Esbly (cantone di Crécy-la-Chapelle).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Sandre – Grand Morin
- ^ Un toponimo locale chiama il braccio secondario del fiume, "Petit Morin", creando così confusione con il vero Petit Morin.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto](in lingua francese, salvo diverso avviso)
- A. Bazin, Études sur la rivière et la vallée du Grand Morin, réédition Amatteis, 1985 (édition initiale 1907).
- S. Bourlanges, Modélisation hydrologique et écologique d'une rivière amont : le Grand Morin, DEA d'hydrologie, Centre d’informatique géologique de Fontainebleau, 2000.
- J.M. Derex, La gestion de l'eau et des zones humides en Brie (fine dell'Ancien Régime-fine XIX secolo), l'Harmattan, 2001 ISBN 2-7475-1130-8.
- N. Flipo, Modélisation intégrée des transferts d’azote dans les aquifères et les rivières : Application au bassin du Grand Morin, thèse ENSMP, 2005.
- S. Gervais, « Le régime du Grand Morin, introduction à l'étude des crues », Bulletin de la section de Géographie du Comité des travaux historiques et scientifiques, 1951.
- J.F. Pastre, Chantal Leroyer, La capture du Grand-Morin par la Marne (Bassin Parisien, France) âge et mécanisme, Géographie physique et Quaternaire, 1997, vol. 51.
- M. Sebilo, Caractérisation et quantification du processus de dénitrification riparienne à l'échelle d'un bassin versant : Cas du Grand Morin, rapporto di studio, 2000.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grand Morin
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74144648423678896933 · BNF (FR) cb11969308v (data) |
---|