Vai al contenuto

ISO 690

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

ISO 690 è una norma (standard) emanata dall'ISO, che specifica quali elementi devono obbligatoriamente essere indicati nei riferimenti bibliografici di pubblicazioni monografiche e periodiche e dei relativi capitoli, articoli, ecc., stabilendo anche l'ordine in cui tali elementi vanno riferiti. Fornisce inoltre le convenzioni per la trascrizione e la citazione di informazioni tratte da fonti pubblicate.

ISO 690 copre i riferimenti di materiali pubblicati sia in forma stampata che non stampata (Codice ICS: 01.140.20). In ogni caso, non trova applicazione ai riferimenti a manoscritti o altro materiale non pubblicato.

Questa norma è strutturata in due documenti ISO:

  • ISO 690:1987, "Documentation - Bibliographic references - Content, form and structure"[1]
  • ISO 690-2:1997, "Information and documentation - Bibliographic references - Part 2: Electronic documents or parts thereof"

L'UNI ha adottato le due norme ISO nelle seguenti norme in lingua italiana:

  • Norma UNI ISO 690:2014, " Informazione e documentazione - Raccomandazioni per i riferimenti bibliografici e le citazioni di risorse informative", Data di entrata in vigore: 18 dicembre 2014. Sostituisce la norma UNI ISO 690:2007 e recepisce la norma ISO 690:2010 del 15 giugno 2010.
  • Norma UNI ISO 690-2:2004, "Informazione e documentazione - Riferimenti bibliografici - Parte 2: Documenti elettronici o loro parti", Data di entrata in vigore: 1º ottobre 2004.

Norma UNI ISO 690:2007

[modifica | modifica wikitesto]

La norma in lingua italiana, adozione della norma internazionale ISO 690 (edizione agosto 1987) specifica gli elementi da includere nei riferimenti bibliografici a monografie e a pubblicazioni in serie, a capitoli di monografie, ad articoli su riviste, ecc., oppure a documenti di brevetti.

Esempio di riferimento a Monografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Responsabilità primaria (autore)[2]: LOMINADZE, D.G.[3]
  • Titolo: Cyclotron Waves in Plasma[4]
  • Responsabilità secondaria (traduttore): Translated by A.N. Dellis (come indicato nel frontespizio)
  • Responsabilità secondaria (curatore): Edited by S.M. Hamberger (come indicato nel frontespizio)
  • Edizione[5]: 1ª ediz.
  • Pubblicazione (luogo, editore, anno)[6]: Oxford: Pergamon Press, 1981
  • Pagine[7]: pp. 206
  • Collana e numero di collana[8]: International Series in Natural Philosophy, 102
  • Note aggiuntive: Traduzione in inglese di: Ciklotronnye volny v plazme[4]

LOMINADZE, D.G.[3], Cyclotron Waves in Plasma, Translated by A.N. Dellis, Edited by S.M. Hamberger, 1ª ediz., Oxford: Pergamon Press, 1981 (International Series in Natural Philosophy, 102) [Traduzione in inglese di: Ciklotronnye volny v plazme] ISBN 0-08-021680-3.

Esempio di riferimento a Pubblicazione in serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo[9]: Communications equipment manufacturers.
  • Responsabilità: Manufacturing and Primary Industries Division, Statistics, Canada.
  • Edizione: Edizione preliminare
  • Designazione dell'uscita (data e/o numeri): 1970-.
  • Pubblicazione (luogo, editore): Ottawa: Statistics Canada,
  • anno: 1971-.
  • Serie: Censimento annuale dei Produttori.
  • Note: Testo in inglese e in Francese.
  • Numero standard ISSN: 0700-0758.

Communications equipment manufacturers. Manufacturing and Primary Industries Division, Statistics, Canada. Edizione preliminare. 1970-, Ottawa: Statistics Canada, 1971-, Censimento annuale dei produttori. Testo in inglese e in francese. ISSN 0700-0758.

Esempio di riferimento a Parte di monografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Responsabilità primaria (autori)[10]: PARKER, T.J. e HASWELL, W.A.
  • Titolo della monografia: A Text-book of Zoology
  • Edizione: 5ª ediz.
  • Responsabilità secondaria (curatore dell'edizione): W.D. Lang
  • Numerazione del volume: vol. 1
  • Pubblicazione (luogo, editore, anno): London: Macmillan, 1930
  • Numerazione e titolo della parte (capitolo): cap. 12, Phylum Mollusca
  • Localizzazione all'interno dell'ospitante (pagina iniziale e finale): p. 663-782

PARKER, T.J. e HASWELL, W.A., A Text-book of Zoology, 5ª ediz., revised by W.D. Lang, vol. 1, London: Macmillan, 1930, cap. 12, Phylum Mollusca, p. 663-782.

Esempio di riferimento a Contributi in monografie

[modifica | modifica wikitesto]
  • per il contributo:
    • Responsabilità primaria (autore): WRIGLEY, EA.
    • Titolo: Parish registers and the historian.
  • a seguire per l'ospitante, preceduto da In:
    • Responsabilità primaria (autore): STEEL, DJ.
    • Titolo: National index of parish registers.
    • Edizione:
    • Pubblicazione (luogo, editore, anno): London: Society of Genealogists, 1968
    • Localizzazione all'interno dell'ospitante: vol. 1, p. 155-167.

WRIGLEY, EA, Parish registers and the historian, in STEEL, DJ., National index of parish registers, London: Society of Genealogists, 1968, vol. 1, p. 155-167.

Esempio di riferimento ad Articoli, ecc., in pubblicazioni in serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Responsabilità primaria (autore): WEAVER, William.
  • Titolo: The collectors: command Performances.
  • Responsabilità secondaria: Fotografia di Robert Emmett Bright.
  • Titolo del documento ospitante: Architectural digest.
  • Edizione:
  • Localizzazione all'interno dell'ospitante:
    • Anno, designazione dell'uscita: dicembre 1985, vol. 42,
    • paginazione della parte: n. 12, p. 126-133.

WEAVER, William. The collectors: command performances. Fotografia di Robert Emmett Bright. Architectural digest, dicembre 1985, vol. 42, n. 12, p. 126-133.

Esempio di riferimento a Documenti di brevetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Responsabilità primaria (richiedente)[11]: Carl Zeiss Jena, VEB
  • Titolo dell'invenzione: Anordnung zur lichtelektrischen Erfassung der Mitte eines Lichtfeldes.
  • Responsabilità secondaria: Erfinder: W. FEIST, C.WAHNERT, E. FEISTAUER.
  • Note: Int. Cl.3 G02 8 27/14.
  • Identificatore di documento:
    • Paese o ufficio emittente: Schweiz
    • Tipo di documento di brevetto: Patentschrift,
    • Numero: 608 626.
  • Data di pubblicazione del documento citato: 1979-01-15.

CARL ZEISS JENA, VEB. Anordnung zur lichtelektrischen Erfassung der Mitte eines Lichtfeldes. Erfinder: W. FEIST, C.WAHNERT, E. FEISTAUER. Int. Cl.3 G02 8 27/14. Schweiz Patentschrift, 608 626. 1979-01-15.

Norma UNI ISO 690-2:2004

[modifica | modifica wikitesto]

La norma in lingua italiana, adozione della norma internazionale ISO 690-2 (edizione novembre 1997). specifica gli elementi che devono essere inseriti nei riferimenti bibliografici ai documenti elettronici (l'ordine degli elementi, le convenzioni per la trascrizione e la presentazione).

Gli elementi del riferimento derivano dal documento elettronico stesso o dalla documentazione di accompagnamento; per esempio, in un riferimento bibliografico ad un documento disponibili su Internet, devono riguardare il titolo, le date, le informazioni di localizzazione, ecc. per la determinata versione che è stata vista e la determinata localizzazione geografica nella rete, dalla quale si è avuto accesso alla versione. Elementi del documento completo:

  • Responsabilità principale (Obbligatoria)
  • Titolo (Obbligatorio)
  • Modalità di trasmissione (Obbligatorio)
  • Responsabilità secondaria (Facoltativa)
  • Edizione (Obbligatoria)
  • Luogo di pubblicazione (Obbligatorio)
  • Editore (Obbligatorio)
  • Data di pubblicazione (Obbligatoria)
  • Data di aggiornamento/revisione (Obbligatoria)
  • Data di citazione (Obbligatoria per i documenti in linea; Facoltativa per altri)
  • Serie/collezione (Facoltativa)
  • Note (Facoltative)
  • Disponibilità e accesso (Obbligatoria per i documenti online; Facoltativa per altri)
  • Numero standard (Obbligatorio)
  1. ^ L'edizione in vigore è la norma ISO 690:2010 del 15 giugno 2010 "Information and documentation — Guidelines for bibliographic references and citations to information resources".
  2. ^ La responsabilità primaria, in caso di opere a stampa, è normalmente quella dell'autore. Per altri generi di opere, potrebbe essere quella degli artisti, dei compositori ecc. (Punto 7.1.1, Persone fisiche e giuridiche). Se il responsabile non è indicato e non può essere determinato con certezza da altre fonti, il primo elemento del riferimento bibliografico sarà il titolo; non si deve utilizzare "Anonimo" come autore (Punto 7.1.6, Responsabilità primaria sconosciuta).
  3. ^ a b All'inizio del riferimento i prenomi dell'autore dovrebbero essere indicati dopo il cognome ("Forenames should be given after the surname, if at the beginning of the reference"), ma la prescrizione ISO 690:2010 non è assoluta ("dovrebbero") e nella nostra tradizione bibliografica il prenome, abbreviato o per esteso, viene solitamente fatto precedere al cognome in una stringa continua di citazione, mentre viene fatto seguire in una scheda di biblioteca.
  4. ^ a b La traduzione del titolo in lingua italiana può essere aggiunta, dopo il titolo in lingua originale, tra parentesi quadre (Punto 7.2.2, Traduzione). Se il titolo indicato è già a sua volta traduzione di un titolo originale, questo può essere aggiunto subito dopo oppure può essere collocato dopo l'eventuale indicazione della collana, sempre tra parentesi quadre.
  5. ^ L'indicazione dell'edizione è obbligatoria solo per le edizioni successive alla prima ("Required if the item is not a first edition").
  6. ^ "Production information (place, publisher, date)": sono le indicazioni relative alla produzione materiale del libro, cioè le note tipografiche.
  7. ^ La norma ISO 690:2010 non prevede più l'indicazione delle pagine totali di una monografia. Ovviamente, in caso di una citazione testuale vanno indicate la pagina o le pagine contenenti il testo citato.
  8. ^ "Series title and number", dove series riferito a una monografia significa 'collana editoriale'. La sua indicazione è facoltativa; la collocazione deve sempre essere dopo le note tipografiche.
  9. ^ Differentemente da tutti gli altri casi, nel caso delle pubblicazioni in serie il primo elemento deve essere il "Titolo" (Punto 7.1.1 Persone fisiche e giuridiche).
  10. ^ Se esistono più di tre autori, quelli dopo il primo possono essere omessi e quelli dopo i primi tre devono essere omessi. In tal caso, dopo l'ultimo autore indicato si aggiunge tra parentesi tonde l'abbreviazione latina "et al." (= et alii, "e altri") (Punto 7.1.5, Più di tre nomi).
  11. ^ La responsabilità primaria, nel caso dei brevetti, è del richiedente il brevetto o del detentore del brevetto (Punto 7.1.1 Persone fisiche e giuridiche)
  • Vincenzo Fugaldi, Stefano Gambari, 010.44 Riferimenti bibliografici (Citazione bibliografica), in Biblioteconomia. Guida classificata, a cura di Mauro Guerrini, condirettore Gianfranco Crupi, a cura di Stefano Gambari, collaborazione di Vincenzo Fugaldi, prefazione di Luigi Crocetti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, ISBN 978-88-7075-634-0, pp. 97–107.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Extracts from ISO 690:1987, su collectionscanada.ca. URL consultato il 23 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2006).
  • (EN) Extracts from ISO 690-2:1997, su collectionscanada.ca. URL consultato il 23 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2006).
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy