Vai al contenuto

José Froilán González

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
José Froilán González
González nel 1950
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Automobilismo
CategoriaFormula 1, Campionato mondiale vetture sport
RuoloPilota
Termine carriera7 febbraio 1960
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio21 maggio 1950
Stagioni1950-1957, 1960
ScuderieArgentina (bandiera) Achille Varzi 1950
Argentina (bandiera) José Froilán González 1951
Ferrari 1951
Maserati 1952-1953
Ferrari 1954-1955
Maserati 1956
Vanwall 1956
Ferrari 1957, 1960
Miglior risultato finale2º (1954)
GP disputati26
GP vinti2
Podi15
Punti ottenuti72,14 (77,64)
Pole position3
Giri veloci6
Carriera nel Campionato mondiale vetture sport
Esordio13 giugno 1953
Stagioni1953-1956, 1960
ScuderieLancia 1953
Ferrari 1954-1955
Maserati 1956
Ferrari 1960
GP disputati5
GP vinti1
Podi2
 

José Froilán González (Arrecifes, 5 ottobre 1922Arrecifes, 15 giugno 2013) è stato un pilota automobilistico argentino, in carriera vincitore di 2 Gran Premi validi per il campionato mondiale di Formula 1.

I sostenitori argentini l'avevano soprannominato El Cabezón per via della sua grossa testa, mentre i tifosi europei lo chiamavano Il Toro della Pampa per il suo stile di guida irruente.[1]

González viene soprattutto ricordato in quanto vincitore del primo Gran Premio di Formula 1 nella storia della Ferrari, il 14 luglio 1951 a Silverstone.

González (a destra) nel 1953 con il connazionale Juan Manuel Fangio

González debuttò in Formula 1 nel 1950 a Monte Carlo, su Maserati 4CLT della squadra di Achille Varzi, non terminando la gara poiché costretto al ritiro.

Fu quindi chiamato a Maranello da Enzo Ferrari, il quale imputava alla scarsa combattività dei suoi piloti il fatto che la neonata Ferrari non fosse ancora riuscita a vincere un Gran Premio; la conquista del titolo mondiale 1950 da parte della rivale Alfa Romeo e il successivo, negativo inizio di stagione 1951 avevano infatti gettato il Drake nel più completo sconforto.[1] Impaziente di dimostrare la competitività delle proprie vetture, il Drake ingaggiò González e, tralasciando la ben nota parsimonia, gli promise anche in dono una berlinetta da competizione al primo Gran Premio conquistato.

Nel corso del 1951 il pilota argentino ottenne il primo podio con la 375 F1 in Francia, terminando al secondo posto e, nel successivo appuntamento in Gran Bretagna, colse la prima pole position e, soprattutto, la prima vittoria iridata nella storia ferrarista. In seguito, come pilota di vetture sport, vinse insieme a Maurice Trintignant la 24 Ore di Le Mans del 1954. Nello stesso anno, con la Ferrari vinse nuovamente a Silverstone battendo la competitiva squadra Mercedes.

È morto ad Arrecifes, sua città natale, nel 2013 all'età di 90 anni;[2] è stato sepolto nel cimitero della cittadina stessa.

1950 Scuderia Vettura Punti Pos.
Achille Varzi Maserati 4CLT/48 Rit Rit 0
1951 Scuderia Vettura Punti Pos.
José Froilán González[3]
Ferrari
Talbot-Lago T26C-GS[3]
Ferrari 375 F1
Rit 2* 1 3 2 2 24 (27)[4]
1952 Scuderia Vettura Punti Pos.
Maserati Maserati A6 GCM 2** 6,5[5]
1953 Scuderia Vettura Punti Pos.
Maserati Maserati A6 GCM 3 3* Rit 3 4** 13,5 (14,5)[6]
1954 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari Ferrari 625 F1
Ferrari 553 F1[7]
3 4*† Rit 1 2* 2 3*† 25,14 (26,64)[8]
1955 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari Ferrari 625 F1 2* 2[9]
1956 Scuderia Vettura Punti Pos.
Maserati
Vandervell[10]
Maserati 250F
Vanwall VW2[10]
Rit Rit 0
1957 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari Ferrari D50 5* 1[11] 21º
1960 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ferrari Ferrari 246 F1 10 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* Guida condivisa.
** Giro più veloce condiviso.
González ha iniziato la gara in una Ferrari 553 Squalo, ma ha preso il posto di una delle 625 dei suoi compagni di squadra durante la gara.

Gare extra campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Vettura 1 2 3 4 5 6 7
1950[12] Maserati Francia (bandiera)
PAU
Rit
Italia (bandiera)
SNR
Rit
Francia (bandiera)
ALB
2
Paesi Bassi (bandiera)
OLA
7
Svizzera (bandiera)
GIN
Rit
Argentina (bandiera)
BUA
12
Argentina (bandiera)
ETO
6
Ferrari Argentina (bandiera)
PAR
2
Cile (bandiera)
SAN
2
Talbot Argentina (bandiera)
RAF
Rit
1951[12] Alfa Romeo Regno Unito (bandiera)
BRC
4
Talbot-Lago Francia (bandiera)
PAR
2
Ferrari Italia (bandiera)
PES
1
Italia (bandiera)
BAR
2
Argentina (bandiera)
BUA
1
Argentina (bandiera)
BUA
1
1952[12] Ferrari Brasile (bandiera)
GAV
1
Regno Unito (bandiera)
GOW
1
BRM Francia (bandiera)
ALB
Rit
Maserati Italia (bandiera)
MNZ
NC
Ferrari Brasile (bandiera)
INT
3
Brasile (bandiera)
GAV
1
Brasile (bandiera)
BOA
Rit
Argentina (bandiera)
BUA
2
Argentina (bandiera)
BUA
Rit
Uruguay (bandiera)
PIR
2
Maserati Uruguay (bandiera)
PIR
Rit
1953 Maserati Italia (bandiera)
NAP
3
BRM Francia (bandiera)
ALB
2
1954 Ferrari Argentina (bandiera)
BUA
3
Italia (bandiera)
SIR
Rit
Francia (bandiera)
PAU
Rit
Francia (bandiera)
BRX
1
Regno Unito (bandiera)
BRD
1
Italia (bandiera)
BAR
1
Francia (bandiera)
ROU
Rit
1955 Ferrari Argentina (bandiera)
BUA
3
1957 Ferrari Argentina (bandiera)
BUA
NC
1960 Ferrari-Chevrolet Argentina (bandiera)
BUA
Rit
Legenda

Campionato vetture sport

[modifica | modifica wikitesto]
1953 Scuderia Vettura Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Belgio (bandiera) Germania Ovest (bandiera) Regno Unito (bandiera) Messico (bandiera)
Lancia Lancia D20 Rit
1954 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Messico (bandiera)
Scuderia Ferrari Ferrari 375 Plus 1
1955 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Italia (bandiera)
Scuderia Ferrari Ferrari 118 LM SQ
1956 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Germania Ovest (bandiera) Svezia (bandiera)
Maserati Maserati 300S 3
1960 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Germania Ovest (bandiera) Francia (bandiera)
Scuderia Ferrari Ferrari Dino 246 S Rit

1000 km di Buenos Aires

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
assoluto
Risultato
di classe
1955 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Ferrari Ferrari 118 LM 10 Sport S +3.0 Francia (bandiera) Maurice Trintignant 27 SQ SQ
1956 Italia (bandiera) Officine Alfieri Maserati Maserati Maserati 300 S 32 Sport S 3.0 Francia (bandiera) Jean Behra 101
1960 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Ferrari Ferrari Dino 246 S 6 Sport S 3.0 Italia (bandiera) Ludovico Scarfiotti 38 Rit Rit
Legenda

24 Ore di Le Mans

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-piloti Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
1950 S
3.0
33 D Simca-Gordini T15S
Simca 1.5L compresseur I4
Francia (bandiera) Automobiles Gordini Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 95 Rit Rit
1951 S
5.0
7 D Talbot-Lago T26-GS
Talbot-Lago 4.5L I6
Francia (bandiera) Henri Louveau Argentina (bandiera) Onofre Marimón 128 Rit Rit
1953 S
8.0
63 P Lancia D20
Lancia 2.7L V6 Supercharged
Italia (bandiera) Scuderia Lancia Italia (bandiera) Clemente Biondetti 213 Rit Rit
1954 S
5.0
4 P Ferrari 375 Plus
Ferrari 5.0L V12
Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Francia (bandiera) Maurice Trintignant 302
  1. ^ a b Livio Gatti Bottoglia, Armonia d'organo e voce "extra large", La Civetta, novembre 1999
  2. ^ Luca Sarpero, Morto Jose Froilan Gonzales, primo pilota a vincere con la Ferrari, su f1sport.it, 15 giugno 2013.
  3. ^ a b Al Gran Premio di Svizzera 1951.
  4. ^ Tra parentesi i punti ottenuti prima degli scarti come da regolamento; in occasione del GP di Francia il punteggio è dimezzato poiché la vettura era stata condivisa con Alberto Ascari.
  5. ^ Punteggio aumentato di mezzo punto per il giro veloce condiviso con un altro pilota.
  6. ^ Tra parentesi i punti ottenuti prima degli scarti come da regolamento; in occasione del GP d'Olanda il punteggio è dimezzato poiché la vettura era stata condivisa con Felice Bonetto.
  7. ^ Nel GP di Francia.
  8. ^ In tre occasioni il punteggio fu dimezzato perché la vettura era condivisa; aggiunto punteggio per giro più veloce condiviso con altri piloti.
  9. ^ Punteggio diviso per tre poiché la vettura era stata condivisa con Nino Farina e Maurice Trintignant.
  10. ^ a b Al Gran Premio di Gran Bretagna 1956.
  11. ^ Punteggio dimezzato poiché la vettura era stata condivisa con Alfonso de Portago.
  12. ^ a b c I risultati nei paesi Sudamericani sono quelli della Formula Libre.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN251153532492648820005 · ISNI (EN0000 0004 9956 3646 · LCCN (ENno2018110457
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy