Vai al contenuto

Legame quadruplo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un legame quadruplo è un legame chimico tra due atomi che coinvolge otto elettroni. Questo legame costituisce una estensione dei concetti familiari di legame doppio e triplo.[1] Legami quadrupli stabili sono più comuni nei metalli che stanno verso il centro della serie di transizione, e cioè renio, tungsteno, molibdeno e cromo. Di solito i leganti che favoriscono la formazione del legame quadruplo non sono π-accettori, ma sono π-donatori.

L'anione octaclorodireniato(III), [Re2Cl8]2−, contiene un legame quadruplo

L'acetato di cromo(II), Cr2(μ-O2CMe)4(H2O)2, è stato il primo composto contenente un legame quadruplo ad essere sintetizzato. Fu descritto nel 1844 da Eugène-Melchior Péligot, anche se il suo particolare tipo di legame non fu riconosciuto per più di un secolo.[2] Il primo composto nel quale fu caratterizzato il legame quadruplo è stato invece l'octaclorodireniato(III) di potassio, K2[Re2Cl8]·2H2O, in seguito a ricerche di F. A. Cotton nel 1964.[3] In questo composto la distanza di legame Re–Re è solo 224 pm. Secondo la teoria degli orbitali molecolari il legame è descritto come σ2π4δ2 cioè come un legame sigma, due legami pi greco e un legame δ.

Sono stati descritti molti altri composti con legami quadrupli, soprattutto da Cotton e collaboratori. L'anione [Mo2Cl8]4- contenuto nel sale octaclorodimolibdato(II) di potassio, K4[Mo2Cl8], è isoelettronico con l'anione [Re2Cl8]2- nel sale di direnio.[4] Un esempio di composto di ditungsteno con un legame quadruplo è [W2(hpp)4Cl2] (hpp = esaidropirimidopirimidina).[5]

Struttura dei diacetati idrati di cromo(II) e di molibdeno(II)
  1. ^ U. Radius, F. Breher, To boldly pass the metal-metal quadruple bond, in Angew. Chem. Int. Ed., vol. 45, n. 19, 2006, pp. 3006-3010, DOI:10.1002/anie.200504322. URL consultato il 24 marzo 2011.
  2. ^ F. A. Cotton, R. A. Walton, Multiple bonds between metal atoms, Oxford, Oxford, 1993, ISBN 0-19-855649-7.
  3. ^ F. A. Cotton, C. B. Harris, The crystal and molecular structure of dipotassium octachlorodirhenate(III) dihydrate, K2[Re2Cl8]2H2O, in Inorg. Chem., vol. 4, n. 3, 1965, pp. 330–333, DOI:10.1021/ic50025a015. URL consultato il 24 marzo 2011.
  4. ^ G. S. Girolami, T. B. Rauchfuss, R. J. Angelici, Synthesis and technique in inorganic chemistry, Mill Valley, CA, University Science Books, 1999, ISBN 0-935702-48-2.
  5. ^ F. A. Cotton, J. P. Donahue, D. L. Lichtenberger, C. A. Murillo, D. Villagrá, Expeditious access to the most easily ionized closed-shell molecule, W2(hpp)4, in J. Am. Chem. Soc., vol. 127, n. 31, 2005, pp. 10808–10809, DOI:10.1021/ja0535458. URL consultato il 24 marzo 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy