Vai al contenuto
Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156.

Liasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In biochimica una liasi (numero EC 4[1]) è un enzima che catalizza la rottura di diversi legami chimici attraverso processi differenti dall'idrolisi e dalla ossidazione,[2] spesso producendo un nuovo doppio legame[2] o una nuova struttura aromatica.

Una tipica reazione catalizzata da una liasi potrebbe essere la seguente:

ATPcAMP + PPi

Le liasi differiscono dagli altri enzimi in quanto necessitano di un solo substrato per catalizzare la reazione in una direzione e di due substrati per catalizzarla in senso inverso.

Il nome sistematico di ogni liasi è composto nel modo seguente: "[Nome gruppo funzionale] liasi". I nomi utilizzati comunemente, in ogni caso, includono decarbossilasi, deidratasi, aldolasi. Quando la reazione in senso inverso è quella biochimicamente più importante, l'enzima è comunemente chiamato sintasi. Tale termine, in ogni caso, non va confuso con sintetasi: le sintetasi, che appartengono al gruppo delle ligasi, utilizzano molecole come ATP per catalizzare la reazione.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione degli enzimi mediante numero EC inserisce le liasi nella categoria EC 4. Esistono anche 7 ulteriori suddivisioni

  • EC 4.1: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-carbonio (ad esempio le decarbossilasi);
  • EC 4.2: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-ossigeno (ad esempio le deidratasi);
  • EC 4.3: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-azoto;
  • EC 4.4: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-zolfo;
  • EC 4.5: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-alogenuro;
  • EC 4.6: sono incluse le liasi che tagliano un legame fosforo-ossigeno (ad esempio la adenilato ciclasi, che catalizza la reazione sopra riportata);
  • EC 4.99: sono incluse altre liasi.
  1. ^ (EN) 4, in ExplorEnz — The Enzyme Database, IUBMB.
  2. ^ a b The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - lyases (L03652), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 12 ottobre 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 73536
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy