Lingue penuti
Lingue penuti | |
---|---|
Parlato in | Stati Uniti Canada |
Parlato in | America settentrionale |
Area di diffusione delle lingue penuti | |
Le lingue penuti[1][2][3][4] (Penutian in lingua inglese) sono un ipotetico raggruppamento di lingue native americane del nord America occidentale, parlate un tempo negli attuali stati di Washington, Oregon e California. L'esistenza di un phylum penuti è stato oggetto di accesi dibattiti in seno alla comunità dei linguisti. Anche il fatto che alcune delle lingue (o gruppi di lingue) potessero appartenere o no al raggruppamento è stata spesso fonte di diatribe tra gli specialisti. Molti dei problemi negli studi comparativi sono dovuti al fatto che molte lingue si sono estinte da parecchio tempo e la documentazione disponibile è scarsa.[5]
Si riuscì a raggiungere un certo consenso sull'ipotesi in un convegno del 1994 all'Università dell'Oregon.[6] In seguito Marie-Lucie Tarpent studiando le lingue tsimshian[1] (Tsimshianic), una famiglia geograficamente isolata della Columbia Britannica settentrionale, concluse che l'appartenenza alla famiglia penuti fosse molto probabile.[7]
Parecchi dei sottoraggruppamenti più o meno recentemente proposti hanno avuto convincenti dimostrazioni.[8][9][10][11]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome penuti è stato creato unendo due parole che indicano il numerale "due": pen nelle lingue wintun[1] (Wintuan), maidu[1] (Maiduan) e yokuts[1] (Yokutsan), e uti in lingua uti (Utian).[3][12]
Storia delle ipotesi
[modifica | modifica wikitesto]Ipotesi iniziale
[modifica | modifica wikitesto]L'ipotesi originale penuti venne lanciata nel 1913 da Roland B. Dixon e Alfred L. Kroeber, che avevano notato le strette relazioni che incorrevano tra le seguenti cinque famiglie linguistiche californiane:
Questa proposta venne definita di volta in volta Core Penutian, penuti californiano[3] (California Penutian) o Penutian Kernel. Nel 1919 gli stessi autori pubblicarono le prove linguistiche a supporto della proposta.[13] Da questa data, l'ipotesi del penuti iniziò ad essere dibattuta.
Precedentemente (nel 1877), Albert S. Gatschet aveva definito il gruppo mutsun (oggi chiamato lingue uti),[3] formato dalle lingue miwok e dalle lingue costano, la cui esistenza venne poi confermata da Catherine Callaghan. Nel 1903 Dixon & Kroeber notarono una notevole relazione ("positive relationship") tra costano, maidu, wintun e yokuts.[14] Nel 1910 Kroeber riconobbe gli stretti collegamenti tra la lingua miwok e le lingue costano.[15]
Espansione di Sapir
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1916, Edward Sapir espande la famiglia penuti con un insieme di lingue, definite lingue penuti dell'Oregon,[3] che includeva le lingue coos[3] (Coosan) e le lingue isolate siuslaw[3] e takelma.[3]
In seguito Sapir e Leo Frachtenberg aggiunsero le lingue kalapuya[3] (Kalapuyan) e le lingue chinook[1][3] (Chinookan) e, ancora dopo, le lingue alsean e le lingue tsimshian, arrivando alla classificazione in quattro rami del 1921:
- I. Penuti californiano
- Maidu (Maidu)
- Uti (Miwok–Costano)
- Wintun (Wintu)
- Yokuts (Yokuts)
- II. Penuti dell'Oregon
- Coos (Coos)
- Siuslaw
- Takelma
- Lingue kalapuya (Kalapuya)
- Lingue alsean (Yakonan)
- III. Lingue chinook (Chinook)
- IV. Lingue tsimshian (Tsimshian)
Nel 1929 Sapir pubblicò un articolo per l'Encyclopædia Britannica, in cui aggiungeva due nuovi rami:
- Lingue penuti dell'altopiano[16] (Plateau Penutian)
- Lingua klamath–modoc (Lutuami)
- Lingua waiilatpuan
- Lingue sahaptian (Sahaptin)
- Penuti del Messico[16] (Mexican Penutian)
- Lingue penuti dell'altopiano[16] (Plateau Penutian)
organizzando così la famiglia in sei rami:
- Penuti californiano
- Penuti dell'Oregon
- Chinook
- Tsimshian
- Penuti dell'altopiano
- Penuti del Messico
(La completa proposta di Sapir del 1929 si può leggere nella voce dell'Encyclopædia Britannica, in inglese.)
Espansioni successive
[modifica | modifica wikitesto]Altri linguisti hanno suggerito l'inclusione di altre lingue nella famiglia:
- Ipotesi macro-penuti (Benjamin Whorf)
o hanno proposto ipotesi di collegamenti tra il penuti ed altre famiglie:
- Ipotesi amerinda di (Joseph Greenberg)
Dubbi della metà del novecento
[modifica | modifica wikitesto]Verso la metà del XX secolo, tra gli studiosi sorse il dubbio che le somiglianze tra le varie famiglie linguistiche che comporrebbero la famiglia penuti possano essere il risultato di prestiti linguistici tra i popoli vicini e non derivassero da un proto-linguaggio comune, condiviso in un lontano passato.
Mary Haas, riguardo a questo prestito, afferma:
Anche dove il rapporto genetico è chiaramente delineato ...le prove di diffusione di tratti comuni, tra tribù vicine, in relazione o meno, è visibile dappertutto. Queste rende il compito di determinare la validità dei collegamenti tra le presunte lingue hoka[3] e le presunte lingue penuti estremamente difficoltoso […] e occorre ribadire ancora una volta che, per la preistoria, l'approccio diffusionale è altrettanto importante che quello genetico e quindi porre la necessaria enfasi sulla necessità di proseguire con studi diffusionali che vadano di pari passo con gli studi genetici. Questo è necessario, soprattutto, nello studio delle lingue hoka e penuti, in particolar modo in California dove esse hanno convissuto fianco a fianco per molti millenni.[17](Haas 1976:359)
Nonostante le preoccupazioni di Haas ed altri, la “Consensus Classification” prodotta ad una conferenza a Bloomington (Indiana) nel 1964 ha ritenuto di mantenere l'intero gruppo di Sapir nella famiglia penuti. L'approccio opposto venne sostenuto nel 1976 ad una conferenza a Oswego (New York), dove Campbell e Mithun respinsero l'esistenza della famiglia penuti, considerandola non dimostrata, dalla loro classificazione di famiglie linguistiche nordamericane.[18]
Ipotesi recenti
[modifica | modifica wikitesto]Il ramo penuti californiano ed il takelma–kalapuya non sono più accettati come appartenenti alla famiglia da molti studiosi del penuti. Invece, il penuti dell'altopiano, il penuti costiero dell'Oregon[3] (Oregon Coast Penutian) e lo yok-uti continuano ad essere considerati sufficientemente supportati.[19] Scott DeLancey suggerisce le seguenti relazioni tra le famiglie linguistiche tipicamente assegnate al phylum penuti:
- Penuti marittimo (Maritime Penutian)
- Penuti dell'entroterra (Inland Penutian)
- Lingue yok-uti (dal Gran Bacino)
- Lingua maidu (dal Gran Bacino o Oregon)
- Lingue penuti dell'altopiano
Le lingue wintun, la lingua takelma e la lingua kalapuya, assenti da questa lista, continuano ad essere considerate lingue penuti da molti studiosi dell'argomento.[20]
Prove a favore dell'ipotesi penuti
[modifica | modifica wikitesto]Forse perché molte lingue penuti hanno l'apofonia, le vocali sono difficilmente ricostruibili. Tuttavia, le consonanti corrispondenti sono comuni. Per esempio, le proto-yokuts (penuti dell'entroterra) consonanti retroflesse */ʈ/ */ʈʼ/ corrispondono alle consonanti klamath (penuti del plateau) /t͡ʃ t͡ʃʼ/, mentre le consonanti dentali del proto-yokuts */t̪/ */t̪ʰ/ */t̪ʼ/ corrispondono alle consonanti alveolari klamath /d t tʼ/. Il kalapuya, il takelma ed il wintun non evidenziano connessioni ovvie, e DeLancey non ha investigato il penuti del Messico o altri gruppi geograficamente vicini.
In base a calcoli archeologici, la famiglia yok-uti potrebbero essere antica come quella indo-europea ed il klamath appare aver vissuto nei luoghi dove ancora si parla per almeno 7000 anni.
Qui sotto alcune corrispondenze fonetiche tra lingue appartenenti alla famiglia penuti rilevate da Lyle Campbell.[21]
- Corrispondenze tra le lingue penuti californiane ed il klamath
Proposta Proto-penuti |
Klamath | Maidu | Wintun | Patwin | Yokuts | Miwok | Costano (Ohlone) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
**p, **ph | p, ph | p | p, ph | p, ph | p, ph | p | p |
**k | k | k | k | k | k | k | k |
**q, **qh | q, qh | k | q | k | x (-k) | k | k |
**m | m | m | m | m | m | m | m |
**n | n | n | n | n | n | n | n |
(ʔ) | w- | w- | w- | w- | w- | w- | w- |
(ʔ) | -l- | -l- | -l-, -l | -l-, -l | -l- | -l- | -l-. -r |
#**r | s[C, L[V | h | tl, s | tl | ṭh | n | l, r |
**-r- | d, l | d | (r?) | r | ṭh | (n?) | r |
**-r | ʔ | ʔ | r | r | ṭh | n | r |
**s | s- | s- | s- | s- |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Penuti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Penuti, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Penuti, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Renato Biasutti, Le razze e i popoli della terra, Torino, UTET, 1959.
- ^ Campbell 1997; ma vedi anche Delancey & Golla 1997 e Golla 2007:81–82
- ^ Mithun 1999:308–310
- ^ Tarpent 1996, 1997
- ^ Callaghan 1967
- ^ Callaghan 1997
- ^ Callaghan 2001
- ^ Delancey and Golla, 1997
- ^ Dixon&Kroeber 1913a, 1913b
- ^ Dixon&Kroeber 1919
- ^ Dixon&Kroeber 1903
- ^ Goddard 1996:296–297, 311
- ^ a b Ernesta Cerulli, Le culture dell'America precolombiana e loro condizione attuale, Genova, Tilgher, 1972.
- ^ Even where genetic relationship is clearly indicated ... the evidence of diffusion of traits from neighboring tribes, related or not, is seen on every hand. This makes the task of determining the validity of the various alleged Hokan languages and the various alleged Penutian languages all the more difficult […] and point[s] up once again that diffusional studies are just as important for prehistory as genetic studies and what is even more in need of emphasis, it points up the desirability of pursuing diffusional studies along with genetic studies. This is nowhere more necessary than in the case of the Hokan and Penutian languages wherever they may be found, but particularly in California where they may very well have existed side by side for many millennia.
- ^ Goddard 1996:317–320
- ^ Delancey e Golla 1997
- ^ Tarpent & Kendall 1998
- ^ Campbell, Lyle (1997). American Indian languages: the historical linguistics of Native America, pg. 314. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0-19-509427-1.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Berman, Howard. (1996). The position of Molala in Plateau Penutian. International Journal of American Linguistics, 62, 1–30
- Callaghan, Catherine A. (1967). Miwok–Costanoan as a subfield of Penutian. International Journal of American Linguistics, 33, 224–227
- Callaghan, Catherine. (1997). Evidence for Yok-Utian. International Journal of American Linguistics, 63, pages 18–64
- Callaghan, Catherine. (2001). More evidence for Yok-Utian: A reanalysis of the Dixon and Kroeber sets International Journal of American Linguistics, 67 (3), pages 313–346
- Campbell, Lyle. (1997). American Indian languages: The historical linguistics of Native America. New York: Oxford University Press. ISBN 0-19-509427-1
- DeLancey, Scott; & Golla, Victor. (1997). The Penutian hypothesis: Retrospect and prospect. International Journal of American Linguistics, 63, 171–202
- Dixon, Roland R.; & Kroeber, Alfred L. (1903). The native languages of California. American Anthropologist, 5, 1–26
- Dixon, Roland R.; & Kroeber, Alfred L. (1913a). New linguistic families in California. American Anthropologist, 15, 647–655
- Dixon, Roland R.; & Kroeber, Alfred L. (1913b). Relationship of the Indian languages of California. Science, 37, 225
- Dixon, Roland R.; & Kroeber, Alfred L. (1919). Linguistic families of California (pp. 47–118) Berkeley: University of California
- Goddard, Ives. (1996). "The Classification of the Native Languages of North America" In Languages, Ives Goddard, ed., pp. 290–324. Handbook of North American Indians Vol. 17, W. C. Sturtevant, general ed. Washington, D. C.: Smithsonian Institution. ISBN 0-16-048774-9
- Golla, Victor. (2007). "Linguistic Prehistory" in California Prehistory: Colonization, Culture, and Complexity, pp. 71–82. Terry L. Jones and Kathryn A. Klar, editors. New York: Altamira Press. ISBN 978-0-7591-0872-1
- Grant, Anthony. (1997). Coast Oregon Penutian. International Journal of American Linguistics, 63, 144–156
- Kroeber, Alfred L. (1910). The Chumash and Costanoan languages. University of California Publications in American Archaeology and Ethnology, 9, 259–263
- Liedtke, Stefan. (1995). Wakashan, Salishan and Penutian and Wider Connections Cognate Sets. Linguistic data on diskette series, no. 09. Munchen: Lincom Europa,z\v1995. ISBN 3-929075-24-5
- Liedtke, Stefan. (2007).The Relationship of Wintuan to Plateau Penutian. LINCOM studies in Native American linguistics, 55. Muenchen: Lincom Europa. ISBN 978-3-89586-357-8
- Mithun, Marianne. (1999). The languages of Native North America. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-23228-7 (hbk); ISBN 0-521-29875-X.
- Sapir, Edward. (1921). A bird's-eye view of American languages north of Mexico. Science, 54, 408
- Sapir, Edward. (1929). Central and North American languages. Encyclopaedia Britannica (14th ed.; Vol. 5; pp. 138–141)
- Sutton, Imre, (2002) "The Ob-Ugrian/Cal-Ugrian Connection: Rediscovering 'The Discovery of California"", American Indian Culture and Research Journal,26(4): 113–120
- Tarpent, Marie-Lucie. (1996). Reattaching Tsimshianic to Penutian. Survey of California and Other Indian Languages 9:91–112
- Tarpent, Marie-Lucie. (1997). Tsimshianic and Penutian: problems, methods, results, and implications. International Journal of American Linguistics 63:65–112
- Tarpent, Marie-Lucie & Daythal Kendall. (1998). "On the relationship between Takelma and Kalapuyan: another look at 'Takelman'. Paper presented to the Society for the Study of the Indigenous Languages of the Americas: Annual Meeting, Linguistic Society of America, New York
- Von Sadovszky, Otto J., (1996) The Discovery of California: A Cal-Ugrian Comparative Study, Istor Books 3 (Budapest: Akademiai Kiadó and Los Angeles: International Society for Trans-Oceanic Research)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue penuti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Penutian (Scott DeLancey's site) (has online papers)
- Bibliography of comparative Penutian, su darkwing.uoregon.edu. URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2005).
- The Bipartite Stem Belt: Disentangling Areal and Genetic Correspondences, su darkwing.uoregon.edu. URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2005).
- Tribal Language Groups of Northern and Central California, su mip.berkeley.edu.
- California Tribal Linguistics Groups map (.gif) (GIF), su mip.berkeley.edu.
- California Indian Tribal Groups Map (.gif) (GIF), su mip.berkeley.edu.
- Ethnologue: Penutian, su ethnologue.com.
- List of proposed Penutian languages in Oregon, su logos.uoregon.edu. URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2005).
- Native Tribes, Groups, Language Families and Dialects of California in 1770 Archiviato il 30 aprile 2011 in Internet Archive. (map after Kroeber)
- Mitochondrial DNA and Prehistoric Settlements: Native Migrations on the Western Edge of North America, su findarticles.com. URL consultato il 22 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
Controllo di autorità | GND (DE) 4194056-8 · J9U (EN, HE) 987007533820005171 |
---|