Vai al contenuto

Luca Tentoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luca Tentoni (Roma, 30 maggio 1966) è un giornalista e saggista italiano. È editorialista (si occupa di politica interna, questioni istituzionali e sistemi elettorali) della Gazzetta di Parma, del Giornale di Brescia, del periodico Mentepolitica. Collabora col mensile Mondoperaio e con il Mulino (rivista). È componente della Società Italiana di Studi Elettorali (SISE)[1], della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) e della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO). Studia prevalentemente il comportamento elettorale degli italiani, alla luce dei mutamenti istituzionali, sociali, storici ed economici.

Si è laureato con lode in Scienze Politiche alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma il 10 marzo 1989, indirizzo di Governo e amministrazione, con una tesi in Analisi del sistema politico italiano sulla storia del dibattito sulla regolamentazione giuridica dei partiti politici (relatore Alberto Sensini, correlatore Paolo Ungari). Ha svolto attività come borsista e cultore della materia alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli nel corso degli anni Novanta. Ha iniziato la sua attività giornalistica alla Voce Repubblicana (1982-1989). È stato prima capo della redazione politica, poi vicedirettore del mensile di studi giuridico-politici “Parlamento” (1988-’92). Ha lavorato come funzionario presso il Gruppo Ferruzzi Montedison (1989-’91). È iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 1990. Ha collaborato con il Giornale radio Rai (1993-1997). Ha diretto il servizio Internet di divulgazione giuridica Giuffrè “Il diritto di tutti” (2002-2015)[2]. È stato (2012-2015) consigliere nazionale del Partito Repubblicano Italiano (PRI), cooptato come studioso indipendente di area liberal-democratica. È stato editorialista per l'Agenzia Giornali Associati (Aga: 1993-2015, poi LaPresse, 2015-2017).

Fra le sue principali pubblicazioni:

  • Elezioni ed elettori e I sistemi elettorali, in La democrazia. Concetti, attori, istituzioni, a cura di Marco Almagisti e Paolo Graziano (Carocci, 2024)[3]
  • Le elezioni regionali in Italia (Il Mulino, 2020)[4][5]
  • Le stagioni dell'incertezza (Mentepolitica, 2020; prefazione di Paolo Pombeni)
  • Le elezioni europee in Italia (Il Mulino, 2019)[6]
  • Il voto europeo nei capoluoghi di regione (Atti del convegno SISP di Genova "Europa al voto - Tra sfida nazionalista ed europeista", luglio 2019 - in corso di pubblicazione)
  • Alle radici del voto del 1946 nei capoluoghi di provincia (Atti del convegno SISSCO di Teramo "I territori della Repubblica", pubblicato in "Nascita, storie e memorie della Repubblica" - terzo volume - "Geografie del voto e istituzioni", Viella 2020)
  • Capitali regionali (Il Mulino, 2018)[7]
  • Le elezioni comunali del 2017 (Mentepolitica, 2017)
  • La lunga transizione (Mentepolitica, 2016)
  • Le elezioni comunali del 2016 nei capoluoghi di regione (Mentepolitica, 2016)
  • Brevi cenni sulla Repubblica (Mentepolitica, 2015)
  • Maggio 2015: elezioni regionali e sistema politico italiano: una analisi (Mentepolitica, 2015)
  • L'Italia di Weimar (2014, prefazione di Stefano Folli)[8]
  • Federalismo, autonomie e forme di governo (Roma, Dipartimento affari regionali, 2002)[9]
  • Verso il referendum del 21 maggio 2000: governo, partiti, frammentazione parlamentare (Giuffrè, 2000)
  • Istituzioni e politica (collaborazione al volume di Guglielmo Negri, Le Monnier, 1999)[10]
  • Scienze sociali e diritto pubblico nell’Enciclopedia del diritto Giuffrè: un’analisi statistica (in “Enciclopedie e scienze sociali nel XX secolo”, Franco Angeli, 1999)
  • Il dibattito alla Costituente sulle Forze armate (1999, Commissione italiana di storia militare, Atti del Convegno del 1997 “Le Forze Armate dalla scelta repubblicana alla partecipazione atlantica”)
  • La Camera delle Regioni nel dibattito alla terza Commissione Bicamerale per le riforme (Rivista “Funzione Pubblica”, 1998)
  • Bicameralismo e rappresentanza delle comunità locali negli Stati federali: un’analisi comparata (Rivista “Funzione Pubblica”, 1998)
  • Legge sulla privacy e tutela dell’identità personale (Giuffrè, 1997)
  • L'Italia fra Prima e Terza Repubblica (Acropoli, 1997)[11]
  • Riforme istituzionali in Italia e modelli di riferimento (Giuffrè, 1996);
  • La novità del maggioritario alla prova delle urne (Giuffrè, 1994)
  • Le grandi leggi elettorali italiane (un saggio a corredo di ciascun capitolo del testo, curato da Mario D’Addio e altri, fra i quali Carlo Ghisalberti, Fulco Lanchester e Guglielmo Negri, Colombo, 1994)
  • Fra consenso e crisi – L’Italia elettorale dopo il 5 aprile (Acropoli, 1993)[12]
  • Gli strumenti per cambiare – viaggio nei sistemi elettorali (Acropoli, 1991)[13]
  • Società e Forze Armate (curatore e coautore, con Pasquale Bandiera e altri, Gangemi, 1991)
  • Il rebus elettorale (intervento - Atti del dibattito pubblicati dal Centro studi Nuova ricerca, a cura di Andrea Manzella, 1990)
  • Il voto nel meridione d'Italia: analisi delle variabili sociali, economiche e politiche (nel volume di Antonio Landolfi “Il socialismo meridionale, dalle origini agli anni ‘80”, Intereditora edizioni, 1988)
  • I sistemi elettorali (in Annali dell'Istituto Ugo La Malfa, 1987)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32287714 · ISNI (EN0000 0000 0507 4026 · SBN RAVV059581 · LCCN (ENn93069599
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy