Vai al contenuto

Luigi Chialiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovane pastore col suo gregge

Luigi Chialiva (Caslano, 16 luglio 1841Parigi, 7 aprile 1914) è stato un pittore e architetto svizzero-italiano.[1]

Figlio del facoltoso notaio, politico e patriota piemontese Abbondio Chialiva, esule in Spagna e in Messico e della messicana Maria Medina[2], cresce presso la Villa Tanzina di Lugano[3] frequentata, tra gli altri, da Carlo Cattaneo, Antonio Fontanesi e Giuseppe Mazzini.

Nel 1861 si diploma in architettura al Politecnico federale di Zurigo, dove è allievo dell'esule tedesco Gottfried Semper[4].

Negli anni successivi frequenta gli studi artistici di Antonio Fontanesi a Ginevra e del verista Carlo Mancini[5] a Milano; nel 1864 esordisce alle mostre della Società Promotrice di Torino, mentre nel 1868 si aggiudica il premio Mylius per Animali all'abbeveratoio[6].

Alla morte del padre, si trasferisce dapprima in Lussemburgo, poi a Écouen e dal 1871 a Parigi, dove frequenta Giuseppe De Nittis, Giovanni Boldini e il cosiddetto "Circolo della polenta", enclave di intellettuali italiani che si riuniscono presso il ristorante Lemardeley[7].

Nel 1874 si sposa con Corinne Elisabette Bujac e avvia la collaborazione con la casa di commercio d'arte Maison Goupil di Parigi, del quale sarà socio accomodante[8]; qui frequenta i pittori italiani emigrati nella capitale francese, come Giovanni Boldini e Federico Zandomeneghi, oltre a Edgar Degas e alla cerchia di pittori della sua scuola.

Nel 1901 esordisce alle mostre della Biennale di Venezia, che frequenterà abitualmente e nel 1904 espone alla mostra della Società Nazionale di Belle Arti di Parigi, della quale nel 1912 è nominato segretario, oltre a partecipare a importanti rassegne artistiche mondiali.

Insignito del titolo di Cavaliere della Legione d'onore[9], muore nel 1914 a Parigi, dove è sepolto al cimetière de Saint-Vincent con il figlio Jules (1875-1934), anch'egli architetto.

Tra i suoi allievi François Guiguet, pittore intimista originario del Delfinato[10].

Paesaggista inizialmente di stampo neoclassicista e arcadico, influenzato dai maestri Carlo Mancini e Antonio Fontanesi, si aggiorna progressivamente a seguito dei contatti con le avanguardie francesi (in primis, Edgar Degas) e piemontesi sviluppando uno stile riconoscibile e indipendente, elegante e luminoso, espresso in dipinti a olio, ad acquaforte o a pastello. Le sue opere riscuotono un ampio successo presso la committenza borghese europea e americana, che apprezza i suoi paesaggi campestri di stampo idilliaco, armoniosamente popolati di pastori, contadini e animali, resi tramite un sapiente utilizzo dei colori in atmosfere pacifiche e idilliache.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il mercato delle erbe in Piazza Castello in Milano (1864), olio su tela, collezione privata;
  • Il lanciatore di reti da pesca a sparviero (1865-1868), olio su tela, Masi Lugano;
  • La valle Scairolo presso Lugano (1865), olio su tela, collezione privata;
  • Una vallata del Canton Ticino (1865), olio su tela, collezione privata;
  • Gli oleandri dell’isola Borromeo (1867), olio su tela, collezione privata;
  • Animali all'abbeveratoio (1869), olio su tela, Pinacoteca di Brera[11];
  • Ragazza con pecore (1870), olio su tela, collezione privata;
  • A shower" (1880), olio su tela, Corcoran Gallery of Art, Washington[12];
  • Fine weather" (1880), olio su tela, Corcoran Gallery of Art, Washington[13];
  • Abbeveratoio di un villaggio francese (1901), olio su tela, collezione privata;
  • Gardeuse d'oies (1904), olio su tela, Musée d'Orsay, Parigi[14];
  • La guardiana di tacchini (1905), olio su tela, collezione privata;
  • Atelier a Vichy (1907), olio su tela, GAM Torino[15];
  • Paesaggio fluviale (1907), olio su tela, collezione privata.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Luigi Chialiva, in Dizionario storico della Svizzera.
  2. ^ LuigiChialiva, su https://hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 21 agosto 2023.
  3. ^ Villa Tanzina a Loreto prima della sua demolizione, su https://www.luganocultura.ch. URL consultato il 21 agosto 2023.
  4. ^ Luigi Chialiva (1842-1914), su https://www.macconnal-mason.com. URL consultato il 21 agosto 2023.
  5. ^ Luigi Chialiva, su http://www.burlington.co.uk. URL consultato il 21 agosto 2023.
  6. ^ Animali all'abbeveratoio, su https://catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 21 agosto 2023.
  7. ^ Né primi né ultimi.Ebrei quasi marginali nel Veneto dell’Ottocento, Marilì Cammarata, EUT, Trieste 2022, pp.170-174
  8. ^ L’industria dell’arte in Francia: il caso della Maison Goupil, Tesi di laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, Università Cà Foscari, Venezia 2014, pp.66
  9. ^ La Chronique des arts et de la curiosité, Gazette des beaux-arts, 1914, pp.126
  10. ^ Étude du fonds François Guiguet (1860-1937), portraitiste, Nathalie Lamberton, Art et histoire de l'art, 2018
  11. ^ Animali all'abbeveratoio, su https://www.culturaitalia.it. URL consultato il 21 agosto 2023.
  12. ^ Catalogue of the paintings in The Corcoran Gallery of Art, Washington, 1917, pp.31
  13. ^ Catalogue of the paintings in The Corcoran Gallery of Art, Washington, 1917, pp.31
  14. ^ Gardeuse d'oies, su https://www.musee-orsay.fr. URL consultato il 21 agosto 2023.
  15. ^ L'Allier à Vichy, su https://www.culturaitalia.it. URL consultato il 21 agosto 2023.
  • Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, s. v.
  • Matteo Bianchi Giovanna Ginex. Aspetti del collezionismo nel Ticino, Dipinti del secondo Ottocento italiano Cornèr Banca, Lugano 1996.
  • Roberta Binda Luigi Chialiva Corbelli Editore, Brescia 2001.
  • Giulio Foletti Arte nell'Ottocento: la pittura e la scultura del Cantone Ticino, Armando Dadò, Locarno 2001
  • Giovanni Anzani, Luigi Chialiva (1842-1914): tra pittura di paese e pittura animalista, catalogo della mostra alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate, Skira, Ginevra 2003.
  • Alessandra Buoso, Luigi Chialiva, in Costanza Roggero Bardelli, Sandra Poletto (a cura di), Le Residenze Sabaude. Dizionario dei personaggi, Torino 2008.
  • Beatrice Bolandrini, Artisti della "val di Lugano" a Torino. Un primo repertorio dei ticinesi nell'Ottocento, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011.
  • Pietro Montorfani, Abbondio Chialiva. Vita e processi di un esule piemontese a Lugano, Pagine storiche luganesi, Lugano 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN17496976 · ISNI (EN0000 0000 6660 7164 · SBN TO0V509319 · ULAN (EN500008620 · LCCN (ENnr2001036847 · GND (DE123510813 · BNF (FRcb149716160 (data)
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy