Vai al contenuto

Mandato francese della Siria e del Libano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mandat français en Syrie et au Liban
Motto: Liberté, egalité, fraternité
Mandat français en Syrie et au Liban - Localizzazione
Mandat français en Syrie et au Liban - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoMandato francese in Siria e in Libano
Nome ufficialeMandat pour la Syrie et le Liban
Lingue ufficialifrancese, arabo
Lingue parlatearabo, francese
InnoLa Marseillaise
CapitaleAleppo
Altre capitaliDamasco e Beirut
Dipendente daFrancia (bandiera) Terza repubblica francese
Francia di Vichy (bandiera) Francia di Vichy
Francia libera (bandiera) Francia libera
Francia (bandiera) GPRF
Politica
Forma di StatoMandato della SDN affidato alla Francia
capo di StatoPresidenti della Repubblica francese
Nascita1920 con Henri Gouraud
CausaCaduta dell'Impero ottomano
Fine1946 con Etienne Beynet
CausaConseguenze della seconda guerra mondiale
Territorio e popolazione
Bacino geograficoVicino Oriente
Territorio originaleCappadocia
Economia
Valutafranco francese
Religione e società
Religioni preminentiIslam, cristianesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Regno Arabo di Siria
Succeduto da Siria
Libano (bandiera) Libano

Il mandato francese della Siria e del Libano (in francese Mandat pour la Syrie et le Liban, in arabo الانتداب الفرنسي على سوريا ولبنان?, al-intidāb al-fransi 'ala suriya wa-lubnān; 1923−1946)[1] fu un mandato della Società delle Nazioni[2] di classe A creato dopo la prima guerra mondiale in seguito alla caduta dell'Impero ottomano. Il sistema del mandato doveva differire dal colonialismo, con il paese al governo destinato a fungere da amministratore fiduciario fino a quando gli abitanti non fossero stati considerati ammissibili all'autogoverno. A quel punto, il mandato sarebbe scaduto e sarebbe nato uno stato indipendente.[3]

Nei due anni che seguirono la fine della guerra nel 1918, in base all'accordo Sykes-Picot firmato da Regno Unito e Francia durante il conflitto, gli inglesi ebbero il controllo della provincia ottomana della Mesopotamia (Iraq) e della parte meridionale della provincia di Siria (Palestina e Transgiordania), mentre i francesi controllavano il resto della Siria ottomana, il Libano, Alessandretta (Hatay) e parti della Turchia sudorientale.[4]

L'amministrazione della regione sotto i francesi venne effettuata attraverso diversi governi e territori, tra cui la Federazione siriana (1922-1924), lo stato di Siria (1924-1930) e la Repubblica siriana (1930-1958), come così come gli stati più piccoli: lo Stato del Grande Libano, lo stato alawita e lo stato del Gebel Druso. Hatay venne annessa dalla Turchia nel 1939. Il mandato francese durò fino al 1943, quando emersero due paesi indipendenti, la Siria ed il Libano. Le truppe francesi alla fine lasciarono la Siria e il Libano nel 1946.[5]

Con la sconfitta degli ottomani in Siria, le truppe britanniche, sotto il generale Sir Edmund Allenby, entrarono a Damasco nel 1918 accompagnate dalle truppe della rivolta araba guidate da Faysal, figlio dello sharif Hussein della Mecca. Faysal istituì il primo nuovo governo arabo del dopoguerra a Damasco nell'ottobre del 1918[6] e nominò Ali Rida Paşa al-Rikabi un governatore militare.

Il "Regno di Siria" nel 1918

La nuova amministrazione araba formò i governi locali nelle principali città siriane e la bandiera panaraba venne alzata in tutta la Siria. Gli arabi speravano, con fede nelle precedenti promesse britanniche, che il nuovo stato arabo avrebbe incluso tutte le terre arabe che si estendevano da Aleppo, nel nord della Siria, ad Aden, nel sud dello Yemen.

Tuttavia, in conformità con l'accordo segreto Sykes-Picot tra Gran Bretagna e Francia,[7] l generale Allenby assegnò all'amministrazione araba solo le regioni interne della Siria (la zona orientale). La Palestina (la zona meridionale) era riservata agli inglesi. L'8 ottobre, le truppe francesi sbarcarono a Beirut[8] e occuparono la regione costiera libanese a sud di Naqura (la zona occidentale), sostituendo lì le truppe britanniche. I francesi sciolsero immediatamente i governi arabi locali nella regione.

Il Congresso Nazionale Siriano nel 1919

La Francia richiese la piena attuazione dell'accordo Sykes-Picot, con la Siria sotto il suo controllo. Il 26 novembre 1919, le forze britanniche si ritirarono da Damasco per evitare il confronto con i francesi, lasciando il governo arabo ad affrontare la Francia.[9] Faysal aveva viaggiato diverse volte in Europa, dal novembre 1918, cercando di convincere Francia e Gran Bretagna a cambiare posizione, ma senza successo. La determinazione della Francia ad intervenire in Siria venne dimostrata dalla nomina del generale Henri Gouraud a commissario supremo in Siria e in Cilicia. Alla conferenza di pace di Parigi, Faysal si trovò in una posizione ancora più debole quando le potenze europee decisero di ignorare le promesse fatte agli arabi che ora essi chiedevano di adempiere.

Nel maggio del 1919 si tennero le elezioni per il Congresso Nazionale Siriano, che si riunì a Damasco. L'80% dei seggi andò ai conservatori. Tuttavia, la minoranza includeva figure nazionaliste arabe dinamiche come Jamil Mardam Bey, Shukri al-Quwwatli, Ahmad al-Qadri, Ibrahim Hananu e Riyad al-Sulh. Il capo era il nazionalista moderato Hashim el-Atassi.

Nel giugno 1919, la Commissione americana King-Crane arrivò in Siria per chiedere all'opinione pubblica locale informazioni sul futuro del paese. Il mandato della commissione si estese da Aleppo a Be'er Sheva. Essi visitarono 36 città principali, incontrarono oltre 2.000 delegazioni provenienti da oltre 300 villaggi e ricevettero oltre 3.000 petizioni. Le loro conclusioni confermarono l'opposizione dei siriani al mandato nel loro paese e alla dichiarazione Balfour e la loro richiesta di una Grande Siria unificata che abbracciasse la Palestina.[10] Le conclusioni della commissione vennero ignorate sia dalla Gran Bretagna che dalla Francia.[11]

Sigillo degli stati sotto mandato francese dopo la prima guerra mondiale (tra cui la Siria) intorno al 1925. Il testo è "DOUANE DES ÉTATS SOUS MANDAT FRANÇAIS" (Dogana degli stati sotto mandato francese)

In Siria scoppiarono disordini quando Faysal accettò un compromesso con il primo ministro francese Clemenceau.[12][13] Scoppiarono manifestazioni anti-hashemite e gli abitanti musulmani sul e intorno al Monte Libano si ribellarono nel timore di essere incorporati in un nuovo stato, principalmente cristiano, del Grande Libano. Una parte della rivendicazione della Francia su questi territori nel Levante era che la Francia era una protettrice delle comunità cristiane di minoranza, in particolare quella maronita del Monte Libano.[14]

Nel marzo 1920, il congresso di Damasco adottò una risoluzione che respingeva gli accordi Faysal-Clemenceau. Il congresso dichiarò l'indipendenza della Siria nei suoi confini naturali (compresa la Siria meridionale o Palestina) e proclamò Faysal il re di tutti gli arabi. Faysal invitò Ali Rida al-Rikabi a formare un governo.[15] Il congresso proclamò anche l'unione politica ed economica con il vicino Iraq e richiese inoltre la sua indipendenza. Il 25 aprile, il supremo consiglio inter-alleato, che stava formulando il trattato di Sèvres, conferì alla Francia il mandato della Siria (incluso il Libano) e concesse alla Gran Bretagna il mandato della Palestina (compresa la Giordania) e dell'Iraq. I siriani reagirono con manifestazioni violente ed il 7 maggio 1920 venne formato un nuovo governo guidato da Hashim el-Atassi.[4] Il nuovo governo decise di organizzare la coscrizione generale ed iniziò a formare un esercito.

Mappa della popolazione nel mandato francese della Siria e del Libano nel 1935

Queste decisioni provocarono reazioni avverse da parte della Francia e del patriarcato maronita del Monte Libano, che denunciarono le decisioni come un "colpo di Stato". A Beirut, la stampa cristiana espresse la sua ostilità nei confronti delle decisioni del governo di Faysal. I nazionalisti libanesi usarono la crisi contro il governo di Faysal per convocare un consiglio di personalità cristiane a Baabda che proclamò l'indipendenza del Libano il 22 marzo 1920.[16]

Il 14 luglio 1920, il generale Henri Gouraud emise un ultimatum a Faysal, dandogli la scelta tra la sottomissione o l'abdicazione.[17] Rendendosi conto che l'equilibrio di potere non era a suo favore, Faysal scelse di collaborare. Tuttavia, il giovane ministro della Guerra, Yusuf al-'Azma, rifiutò di aderire. Nella conseguente guerra franco-siriana, le truppe siriane sotto al-'Azma, composte dalle truppe rimaste dell'esercito arabo, da cavalieri beduini e da volontari civili, affrontarono i 12.000 soldati francesi meglio addestrati sotto il comando del generale Mariano Goybet nella battaglia di Maysalun. I francesi vinsero la battaglia in meno di un giorno e Azma morì sul campo di battaglia insieme a molti soldati siriani,[18] mentre i soldati rimasti probabilmente disertarono. Il generale Goybet conquistò Damasco di fronte a poca resistenza il 24 luglio 1920 e il mandato venne redatto a Londra due anni dopo, il 24 luglio 1922.[4]

Gli stati creati sotto il mandato francese

[modifica | modifica wikitesto]
Bulletin Officiel des Actes Administratifs du Haut Commissariat, 14 maggio 1930, che annuncia le costituzioni degli Stati all'interno del mandato francese della Siria e del Libano
Mappa che mostra gli stati del mandato francese dal 1921 al 1922

Arrivati in Libano, i francesi vennero accolti come liberatori dalla comunità cristiana maronita, ma entrando in Siria dovettero affrontare forti resistenze.[19]

La regione del mandato venne suddivisa in sei stati. Erano gli stati di Damasco (1920), Aleppo (1920), Alauita (1920), Gebel Druso (1921), il sangiaccato autonomo di Alessandretta (1921, l'odierna Hatay) e lo Stato del Grande Libano (1920), che divenne in seguito l'attuale paese del Libano.[20]

Il disegno di quegli stati era basato in parte sulla composizione settaria sul territorio in Siria. Tuttavia, quasi tutte le sette siriane erano ostili al mandato francese e alla divisione da esso creata. Ciò venne meglio dimostrato dalle numerose rivolte che i francesi affrontarono in tutti gli stati siriani. I cristiani maroniti del Monte Libano, d'altra parte, erano una comunità con un sogno d'indipendenza che si stava realizzando sotto i francesi; pertanto, il Grande Libano era l'eccezione tra gli stati di recente formazione.[senza fonte]

La Francia impiegò tre anni dal 1920 al 1923 per ottenere il totale controllo della Siria e reprimere tutte le insurrezioni scoppiate, in particolare nei territori alauiti, sul Monte Druso e ad Aleppo.

Sebbene ci fossero rivolte nei diversi stati, i francesi diedero deliberatamente ai diversi gruppi etnici e religiosi nel Levante le proprie terre nella speranza di prolungare il loro dominio. I francesi speravano di concentrarsi sulla frammentazione dei vari gruppi nella regione, in modo che la popolazione locale non si concentrasse sul più ampio movimento nazionalista che cercava di porre fine al dominio coloniale. Inoltre, l'amministrazione dei governi statali era fortemente dominata dai francesi. Alle autorità locali venne dato un potere molto limitato e non avevano l'autorità per decidere autonomamente la politica. La piccola quantità di potere che avevano i leader locali poteva essere facilmente annullata dai funzionari francesi. I francesi fecero tutto il possibile per impedire alle popolazioni del Levante di sviluppare organi di governo autosufficienti. Nel 1930, la Francia estese la sua costituzione alla Siria.[21]

Lo Stato del Grande Libano

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Grande Libano.
Mappa del 1862 disegnata dalla spedizione francese di Beaufort d'Hautpoul
La linea tratteggiata nera mostra i confini del Mutasarrifato di Monte Libano (1861-1918)

Il 3 agosto 1920, l'Arrêté 299 dell'Haut-commissariat de la République française en Syrie et au Liban collegò i cazas di Hasbaya, Rashaya, Maalaka e Baalbek a quello che allora era conosciuto come il Territorio autonomo del Libano. Quindi, il 31 agosto 1920, il generale Gouraud firmò l'Arrêté 318 delimitando lo Stato del Grande Libano, con note esplicative che affermavano che il Libano sarebbe stato trattato separatamente dal resto della Siria.[22] Il 1º settembre 1920, il generale Gouraud proclamò pubblicamente la creazione dello Stato del Grande Libano (in francese État du Grand Liban, in arabo دولة لبنان الكبير?) in una cerimonia a Beirut.[23]

Il generale Gourard proclama la creazione dello Stato del Grande Libano

Il Grande Libano venne creato dalla Francia per essere un "rifugio sicuro" per la popolazione maronita della mutasarrifia (unità amministrativa ottomana) del Monte Libano. Il monte Libano, un'area a maggioranza maronita, aveva goduto di vari gradi di autonomia durante l'era ottomana. Tuttavia, oltre alla Mutasarrifia maronita vennero aggiunte altre regioni, principalmente musulmane, che formavano il "Grande" Libano. Queste regioni corrispondono oggi al Libano settentrionale, al Libano meridionale, alla valle della Beqa' e a Beirut.[24] La capitale del Grande Libano era Beirut. Al nuovo stato venne concessa una bandiera che fondeva la bandiera francese con il cedro del Libano.[8] I maroniti erano la maggioranza in Libano e riuscirono a preservare la sua indipendenza; un'indipendenza che creò un precedente unico nel mondo arabo dato che il Libano fu il primo paese arabo in cui i cristiani non erano una minoranza. Lo stato del Grande Libano esistette fino al 23 maggio 1926, dopo di che divenne la Repubblica libanese.[25]

La maggior parte dei musulmani nel Grande Libano respinse il nuovo stato al momento della sua creazione. Alcuni credono che la continua richiesta musulmana di riunificazione con la Siria alla fine abbia provocato un conflitto armato tra musulmani e cristiani nel 1958, quando i musulmani libanesi vollero unirsi alla proclamata Repubblica araba unita, mentre i cristiani libanesi erano fortemente contrari.[26] Tuttavia, la maggior parte dei membri delle comunità musulmane libanesi e le loro élite politiche erano impegnate nell'idea di essere cittadini libanesi alla fine degli anni '30, anche se tendevano anche a nutrire sentimenti nazionalisti arabi.

Lo Stato alauita

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stato Alauita.

Il 19 agosto 1920, il generale Gouraud firmò l'Arrêté 314, che aggiunse al sangiaccato autonomo di Alessandretta i cazas di Jisr el-Choughour, i madriyeh di Baher e Bujack (caza di Latakia), il moudiriyeh di Kinsaba (caza di Sahyoun) "con una visione della formazione dei territori del Grande Libano e dei Monti Ansarieh"; dove l'area "Monti Ansarieh" doveva diventare lo stato alauita.[27] Il 31 agosto 1920, lo stesso giorno in cui venne firmato il decreto che istituiva il Grande Libano, il generale Gouraud firmò l'Arrêté 319 che delimita lo Stato Alauita e l'Arrêté 317 che aggiungeva la caza di Masyaf (Omranie) nel nuovo Stato.[28][29]

Un timbro siriano a 10 piastre usato nello stato alauita, con una sovrastampa sovrastampata "ALAOUITES"

Lo Stato alauita (in francese État des Alaouites, in arabo دولة العلويين?) era situato sulla costa siriana e incorporava la maggioranza degli alauiti, una branca dell'Islam sciita. La città portuale di Latakia era la capitale di questo stato. Inizialmente era un territorio autonomo sotto il dominio francese noto come "Territorio degli alauiti". Entrò a far parte della Federazione siriana nel 1922, ma lasciò di nuovo la federazione nel 1924 e divenne lo "Stato alauita". Il 22 settembre 1930, venne ribattezzato "governo indipendente di Latakia".[30] La popolazione in questo momento era di 278.000 abitanti. Il governo di Latakia si unì infine alla Repubblica siriana il 5 dicembre 1936. Questo stato fu testimone di numerose ribellioni contro i francesi, tra cui quella di Saleh al-Ali (1918-1920). Il 28 giugno 1922 l'Arrêté 1459 istituì una "Federazione degli Stati autonomi della Siria" che comprendeva lo stato di Aleppo, lo stato di Damasco e lo stato alauita. Tuttavia, due anni e mezzo dopo, il 5 dicembre 1924, l'Arrêté 2979 e l'Arrêté 2980 stabilirono lo Stato alawita come stato indipendente con Latakia come capitale e unificarono separatamente gli Stati di Aleppo e Damasco dal 1º gennaio 1925 in un unico Stato, ribattezzato "d'État de Syrie" ("Stato della Siria").

Nel 1936, sia il Gebel Druso che lo Stato Alauita vennero incorporati nello Stato della Siria.[31]

Lo Stato della Siria

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stato di Aleppo, Stato di Damasco e Stato di Siria.
Il generale Gouraud attraversa via al-Khandaq il 13 settembre 1920, Aleppo

Il 1º settembre 1920, il giorno dopo la creazione del Grande Libano e dello Stato Alauita, l'Arrêté 330 separò dal precedente "Gouvernement de Damas" ("Governo di Damasco") un governo indipendente noto come "Gouvernement d'Alep" ( "Governo di Aleppo"), che includeva il sangiaccato autonomo di Alexandretta, che mantenne la sua autonomia amministrativa.[32] I termini "Gouvernement d'Alep" e "Gouvernement de Damas" vennero usati in modo intercambiabile con "l'État d'Alep" e "l'État de Damas" - per esempio, l'Arrete 279 del 1º ottobre 1920 dichiarò nel suo preambolo: "Vu l'arrêté n. 330 del 1er Septembre 1920, créant l'État d'Alep".

Lo Stato di Aleppo (1920–1925, in francese État d'Alep, in arabo دولة حلب?) includeva la maggioranza dei musulmani sunniti. Copriva la Siria settentrionale oltre all'intero bacino fertile del fiume Eufrate nella Siria orientale. Queste regioni rappresentavano gran parte della ricchezza agricola e minerale della Siria. Il sangiaccato autonomo di Alessandretta venne aggiunto allo stato di Aleppo nel 1923. La capitale era la città settentrionale di Aleppo, che aveva grandi comunità cristiane ed ebraiche oltre ai musulmani sunniti. Lo stato incorporò anche le minoranze di sciiti ed alauiti. I curdi e gli assiri abitavano le regioni orientali accanto agli arabi.

Lo Stato di Damasco fu un mandato francese dal 1920[33] al 1925. La capitale era Damasco.

La popolazione principalmente sunnita degli stati di Aleppo e Damasco era fortemente contraria alla divisione della Siria. Ciò portò alla sua rapida conclusione nel 1925, quando la Francia unì gli stati di Aleppo e Damasco nello stato della Siria.

Il sangiaccato di Alessandretta

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sangiaccato di Alessandretta e Repubblica di Hatay.
Mappa etnografica della Siria e del Libano in una mappa etnografica della prima guerra mondiale. L'area marrone intorno ad Alessandretta rappresenta i popoli di lingua turca.

Il sangiaccato di Alessandretta divenne una provincia autonoma della Siria ai sensi dell'articolo 7 del trattato franco-turco del 20 ottobre 1921: "Sarà istituito un regime amministrativo speciale per il distretto di Alessandretta. Gli abitanti turchi di questo distretto godranno di strutture per lo sviluppo della loro cultura. La lingua turca deve avere un riconoscimento ufficiale ".[34]

Nel 1923, Alessandretta venne assegnata allo stato di Aleppo e nel 1925 venne direttamente assegnata al mandato francese della Siria, ancora con uno status amministrativo speciale. Il sangiaccato ottenne l'autonomia nel novembre 1937 in un accordo mediato dalla Società delle Nazioni. Sotto il suo nuovo statuto, il sangiaccato divenne "distinto ma non separato" dal mandato francese della Siria a livello diplomatico, collegato sia alla Francia che alla Turchia per questioni di difesa.

Nel 1938, l'esercito turco entrò nella provincia siriana ed espulse la maggior parte dei suoi abitanti arabi alauiti ed armeni.[35] Prima di ciò, gli arabi alauiti e gli armeni erano la maggioranza della popolazione di Alessandretta.[35]

L'assegnazione dei seggi nell'assemblea del sangiaccato era basata sul censimento del 1938 tenuto dalle autorità francesi sotto controllo internazionale. L'assemblea venne nominata nell'estate del 1938 e il trattato franco-turco che stabiliva lo status del sangiaccato venne firmato il 4 luglio 1938.[senza fonte]

Il 2 settembre 1938, l'assemblea proclamò il sangiaccato di Alessandretta come repubblica di Hatay.[36] La repubblica durò per un anno sotto la supervisione militare congiunta francese e turca. Il nome Hatay stesso venne proposto da Atatürk e il governo era sotto il controllo turco. Nel 1939, a seguito di un referendum popolare, la repubblica di Hatay divenne una provincia turca.

Lo Stato del Gebel Druso

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Gebel Druso (stato).

Il 24 ottobre 1922, l'Arrêté 1641 istituì l'"État autonome du Djebel druze" ("Stato autonomo del Gebel Druso")[37]

Venne creato per la popolazione drusa della Siria meridionale.[33][38] Aveva una popolazione di circa 50.000 abitanti e la sua capitale ad As-Suwayda.

Nel 1936, sia il Gebel Druso che lo Stato Alauita vennero incorporati nello stato della Siria.[31]

Le richieste di autonomia non concesse dalle autorità del mandato francese

[modifica | modifica wikitesto]

La provincia di Al-Jazira

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Provincia di Al-Jazira.

Nel 1936–1937 vi fu una certa agitazione autonomista tra assiri e curdi, sostenuta da alcuni beduini, nella provincia di Al-Jazira. I suoi partigiani volevano che le truppe francesi rimanessero nella provincia in caso d'indipendenza siriana, poiché temevano che il governo nazionalista di Damasco avrebbe sostituito i funzionari delle minoranze con gli arabi musulmani della capitale. Le autorità francesi rifiutarono di prendere in considerazione qualsiasi nuovo status di autonomia all'interno della Siria.[39][40][41]

La regione del Golan

[modifica | modifica wikitesto]

A Quneitra e nella regione del Golan, c'era una grande comunità circassa. Per le stesse ragioni delle loro controparti assira, curda e beduina nella provincia di Al-Jazira nel 1936-1937, diversi leader circassi volevano uno status di autonomia speciale per la loro regione nel 1938, poiché temevano la prospettiva di vivere in una repubblica siriana indipendente sotto un governo arabo nazionalista ostile alle minoranze. Volevano anche che la regione del Golan diventasse una patria nazionale per i rifugiati circassi del Caucaso. Un battaglione circassiano prestò servizio nell'Armata del Levante francese e l'aiutò contro le rivolte nazionaliste arabe. Come nella provincia di Al-Jazira, le autorità francesi rifiutarono di concedere qualsiasi status di autonomia ai circassi del Golan.[42]

Alti commissari

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Alto commissario francese nel Levante.
  1. ^ League of Nations Official Journal, Vol 3, agosto 1922, p. 1013
  2. ^ Denys P. Myers, The Mandate System of the League of Nations, in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, vol. 96, 1º gennaio 1921, pp. 74-77, DOI:10.1177/000271622109600116, JSTOR 1014872.
  3. ^ Norman Bentwich, The Mandates System, Longmans, Green and Co., 1930, p. 172.
  4. ^ a b c 11. French Syria (1919-1946), su UCA.edu. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  5. ^ John Morrison & Adam Woog, Syria, 2nd Edition, Infobase Publishing 2009 p. 37
  6. ^ Ali A. Allawi, Faisal I of Iraq, Yale University Press, 2014 p. 139
  7. ^ The Avalon Project : The Sykes-Picot Agreement : 1916, su yale.edu. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  8. ^ a b Eliezer Tauber, The Arab Movements in World War, Routledge 2014 p. 242
  9. ^ Isaiah Friedman, British Pan-Arab Policy, 1915-1922, Transaction Publishers 2011 p. 241
  10. ^ King-Crane Commission Report: Index, su hri.org. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  11. ^ Meir Zamir, Faisal and the Lebanese question, 1918–20, in Middle Eastern Studies, vol. 27, n. 3, 6 dicembre 2006, p. 413, DOI:10.1080/00263209108700868.
  12. ^ Ali A. Allawi, Faisal I of Iraq, Yale University Press, 2014, p. 263, ISBN 978-0-300-19936-9.
  13. ^ Digication e-Portfolio :: Modern World History Reader :: Resolutions of the General Syrian Congress (1919), su digication.com. URL consultato il 25 gennaio 2017.
  14. ^ Cleveland, Bunton, p. 211.
  15. ^ Philip S. Khoury, Urban Notables and Arab Nationalism: The Politics of Damascus 1860–1920, Cambridge University Press 2003 p. 90
  16. ^ Elie Podeh, The Politics of National Celebrations in the Arab Middle East, Cambridge University Press, 2011 p. 54
  17. ^ Ali A. Allawi, Faisal I of Iraq, Yale University Press, 2014 p.285
  18. ^ Sami M. Moubayed, Steel & Silk: Men and Women who Shaped Syria, 1900–2000, Cune Press, 2006
  19. ^ Cleveland, Bunton, p. 217.
  20. ^ Cleveland, Bunton, pp. 212-214.
  21. ^ William Cleveland, A History of the Modern Middle East, 5ª edizione (Westview, 2012)
  22. ^ Haut-commissariat de la République française en Syrie et au Liban, Arrete 318: "Attendu que la France en venant en Syrie n'a poursuivi d'autre but que celui de permettre aux populations de la Syrie et du Liban de réaliser leurs aspirations les plus légitimes de liberté et d'autonomie; Considérant qu'il importe, pour le faire, de restituer au Liban ses frontières naturelles telles qu'elles ont été définies par ses représentants et réclamées par les vœux unanimes de ses populations; Que le Grand Liban, ainsi fixé dans ses limites naturelles, pourra poursuivre en tant qu'État indépendant, au mieux de ses intérêts politiques et économiques, avec l'aide de la France le programme qu'il s'est tracé." [Traduzione: "Considerando che la Francia, arrivando in Siria, non ha perseguito altro scopo se non quello di consentire alle popolazioni della Siria e del Libano di realizzare le loro più legittime aspirazioni di libertà e autonomia; Considerando che per fare ciò è importante ripristinare in Libano i suoi confini naturali come definiti dai suoi rappresentanti e richiesti dai desideri unanimi dei suoi popoli; Quel Grande Libano, così fissato nei suoi limiti naturali, sarà in grado di perseguire, come Stato indipendente, nel migliore interesse dei suoi interessi politici ed economici, con l'aiuto della Francia, il programma che ha elaborato."]
  23. ^ Engin Akarli, The Long Peace: Ottoman Lebanon, 1861-1920, University of California Press 1993 p. 180
  24. ^ R. Rabin, Religion, National Identity, and Confessional Politics in Lebanon: The Challenge of Islamism, Springer, 2011 p. 11
  25. ^ MICHEL CHIHA - STATEHOOD, su michelchiha.org. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2016).
  26. ^ consultato il 17/1/2017
  27. ^ Arrêté 314, 19 agosto 1920: "[...]des modifications territoriales apportées aux diverses circonscriptions administratives de la wilayet de Beyrouth en vue de la formation des territoires du Grand Liban et des monts Ansarieh" [Traduzione: "cambiamenti territoriali apportati ai vari distretti amministrativi del Vilayet di Beirut in vista della formazione dei territori del Grande Libano e dei Monti Ansarieh"]
  28. ^ Arrêté 317, 31 agosto 1920: "que le caza d'Omranié (Massyaf), dépendance de la wilayet de Damas, est peuplé en très grande majorité de populations alaouites et que ce caza doit en conséquence faire partie du groupement Ansarieh actuellement en voie d'organisation" [Traduzione: "che la caza di Omranie (Masyaf), una dipendenza del Vilayet di Damasco, è popolata in maniera schiacciante da popolazioni alauite e che questa caza deve di conseguenza far parte del gruppo Ansarieh attualmente in fase di organizzazione"].
  29. ^ Arrêté 319, 31 agosto 1920: "Attendu que la France en venant en Syrie n'a poursuivi d'autre but que celui de permettre aux populations de réaliser leurs aspirations les plus légitimes de liberté et d'autonomie. Considérant que les populations alaouites et les minorités qu'elles renferment ont nettement exprimé à maintes reprises leur désir d'avoir une administration autonome sous l'égide de la France. Que, pour ce faire, il importe de constituer un territoire groupant la majorité de ces populations pour leur permettre de poursuivre leur développement au mieux de leurs intérêts politiques et économiques selon les vœux qu'elles ont exprimés." [Traduzione: "Considerando che la Francia arrivando in Siria non ha perseguito altro obiettivo se non quello di consentire alle popolazioni di realizzare le loro più legittime aspirazioni di libertà e autonomia. Considerando che le popolazioni alauite e le minoranze che contengono hanno espresso chiaramente il loro desiderio di avere un'amministrazione autonoma sotto gli auspici della Francia. È quindi importante stabilire un territorio per la maggior parte di queste popolazioni, per consentire loro di perseguire il loro sviluppo nel migliore interesse dei loro interessi politici ed economici conformemente ai desideri da loro espressi."]
  30. ^ Trudy Ring, Noelle Watson, Paul Schellinger, Middle East and Africa: International Dictionary of Historic Places, Routledge, 2014 p.454
  31. ^ a b Arrêté 265/LR del 2 dicembre 1936 ed Arrêté 274/LR del 5 dicembre 1936 incorporarono il Gebel Druso e lo Stato Alauita nella Siria. Entrambi usarono una formulazione simile: "le territoire du Djebel Druze fait partie de l'État de Syrie [...] ce territoire bénéficie, au sein de l'État de Syrie, d'un régime spécial administratif et financier [...] sous réserve des dispositions de ce règlement, le territoire du Djebel Druze est régi par la Constitution, les lois et les règlements généraux de la République syrienne [...] le présent arrêté [...] entreront en vigueur [...] dès ratification du traité franco-syrien" [Traduzione: "Il territorio di Djebel Druze fa parte dello stato della Siria [...] questo territorio gode, all'interno dello stato della Siria, di un regime amministrativo e finanziario speciale [...] soggetto alle disposizioni di questo territorio di Djebel Druze è regolato dalla Costituzione, le leggi e i regolamenti generali della Repubblica siriana [...] questo Ordine [...] entrerà in vigore [...] dopo la ratifica del Trattato franco-siriano".]
  32. ^ Arrêté 330, 1º settembre 1920: "[...] les territories de l'ancien Vilayet d'Alep, précédemment rattachés au Gouvernement de Damas, constitueront un Gouvernement indépendant dénomm "Gouvernement d'Alep"" [Traduzione: "[...] i territori dell'ex Vilayet di Aleppo, precedentemente annesso al governo di Damasco, costituiranno un governo indipendente chiamato "governo di Aleppo""] "Attendu que la France en acceptant le mandat sur la Syrie n'a poursuivi d'autre but que celui de permettre aux populations de réaliser leurs aspirations légitimes de liberté et d'autonomie, tout en assurant la libre jeu et le développement des intérêts économiques communs. Attendu qu'il importe, pour ce faire, de respecter, conformément aux engagements du gouvernement de la République française, les volontés populaires librement exprimées et, en conséquence, de prendre en considération les vœux des populations des régions de la wilayet d'Alep et encore rattachées au gouvernement de Damas; Attendu qu'il est nécessaire de mettre fin, en même temps, à une situation de fait qui, par une centralisation excessive et désormais inutile, complique l'administration du gouvernement de Damas et entrave la bonne marche des affaire de la circonscription administratives d'Alep." [Traduzione: "Mentre la Francia, accettando il mandato sulla Siria, non perseguì altro scopo se non quello di consentire alle persone di realizzare le loro legittime aspirazioni di libertà ed autonomia, garantendo nel contempo il gioco libero e lo sviluppo di interessi economici comuni. Considerando che per fare ciò è importante rispettare, conformemente agli impegni assunti dal governo della Repubblica francese, la volontà popolare liberamente espressa e, di conseguenza, tenere conto dei desideri delle popolazioni delle regioni del vilayet di Aleppo, ancora attaccato al governo di Damasco; Considerando che è necessario allo stesso tempo porre fine a una situazione che, mediante un'eccessiva e inutile centralizzazione, complica l'amministrazione del governo di Damasco e ostacola il regolare svolgimento degli affari del distretto amministrativo di Aleppo."
  33. ^ a b http://uca.edu/politicalscience/dadm-project/middle-eastnorth-africapersian-gulf-region/french-syria-1919-1946/ consultato il 17/1/2017
  34. ^ Sarah D. Shields, Fezzes in the River: Identity Politics and European Diplomacy in the Middle East on the Eve of World War II, 2011
  35. ^ a b Jack Kalpakian, Identity, Conflict and Cooperation in International River Systems, Hardcover, Ashgate Publishing, 2004, p. 130, ISBN 0-7546-3338-1.
  36. ^ Umut Uzer, Identity and Turkish Foreign Policy: The Kemalist Influence in Cyprus and the Caucasus, I.B.Tauris, 18 Dec 2010 p.100
  37. ^ Arrêté 1641, 24 ottobre 1922: "le vœu nettement exprimé par les habitants du Djebel Druze au Houran de former dans le cadre de leurs limites ethniques un gouvernement autonome" [Traduzione: "il desiderio espresso chiaramente dagli abitanti di Djebel Druze dell'Houran di formare, nei loro confini etnici, un governo autonomo"]
  38. ^ James Minahan, Encyclopedia of the Stateless Nations, Greenwood Publishing Group 2002 vol,2 p.547
  39. ^ La situation des chrétiens de Syrie après les affaires de Djézireh, novembre 1937, Centre d'Études et d'Administration Musulmanes (CHEAM), Parigi
  40. ^ Virginia Vacca, "La questione dell'el-Ǧezīrah secondo il memoriale del Partito Comunista Siriano", Oriente Moderno, 1938, 18, pp. 197–211
  41. ^ Jordi Tejel Gorgas, "Les territoires de marge de la Syrie mandataire: le mouvement autonomiste de la Haute Jazîra, paradoxes et ambiguïtés d’une intégration « nationale » inachevée (1936–1939)" (I margini del territorio del mandato della Siria: il movimento autonomista nell'Alta Jazîra, paradossi ed ambiguità di un'integrazione "nazionale" incompleta (1936–39)), Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 126, novembre 2009, pp. 205–222
  42. ^ M. Proux, "Les Tcherkesses", La France méditerranéenne et africaine, IV, 1938
  • William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, collana Mondadori Università, traduzione di Francesca Biancani, Mondadori, 2020 [2016], ISBN 978-88-6184-656-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy