Melanargia galathea
La galatea (Melanargia galathea (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, presente in Eurasia e Nordafrica.
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante il nome comune questa farfalla ha una colorazione bruna con un'apertura alare di 46-57 mm.[1] La parte superiore delle ali è decorata con macchie bianche e grigio-nere o marrone scuro, ma è sempre a scacchi grigio-nere o marrone scuro nelle zone basale e distale. La parte inferiore è simile alla parte superiore ma i disegni sono grigio chiaro o marrone chiaro. Nella parte inferiore delle ali posteriori è presente una fila di macchie oculari grigie. I maschi e le femmine sono abbastanza simili, tranne che alcune femmine possono avere una sfumatura giallastra nella parte inferiore delle ali e tendono ad essere leggermente più grandi.[2]
I bruchi, pelosi, sono lunghi circa 28 mm, di colore verde o giallo con alcune linee longitudinali strette più chiare e più scure. La testa è sempre marrone chiaro.
-
♂
-
♂ △
-
♀
-
♀ △
Ciclo vitale
[modifica | modifica wikitesto]Questa farfalla ha una sola generazione annuale.
Le uova vengono deposte sull'ala, o da brevi posatoi su steli d'erba, e vengono semplicemente spruzzate tra i fili d'erba. Alla schiusa, i bruchi entrano immediatamente in letargo e si nutrono solo la primavera successiva quando si verifica la nuova crescita. Sono di colore verde, con una linea verde scuro che corre lungo la parte centrale della schiena e si nutrono di varie erbe, soprattutto graminacee. La pupa si rinchiude in un bozzolo a livello del suolo. Gli esemplari adulti possono essere trovati dall'inizio di giugno all'inizio di settembre.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie si trova in gran parte dell'Europa, sud della Russia, Asia Minore ed Iran. In Italia è presente in tutte le regioni tranne che in Sardegna.[3]
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]Si trova nelle radure e ai margini delle foreste, nei prati e nelle steppe ad altitudini fino a 1500-1700 m s.l.m..
Sinonimi e binomi obsoleti
[modifica | modifica wikitesto]- Papilio galathea, L. 1758
Nomi comuni
[modifica | modifica wikitesto]"Marbled White" è il nome comune inglese. Questa farfalla è stata anche chiamata "Our Half-mourner" da James Petiver[4], "Marmoris" da Benjamin Wilkes[5] e "The Marmoress" da Moses Harris[6].
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Melanargia galathea
-
Maschio e femmina in accoppiamento
-
Esemplare maschio, vista laterale
-
Esemplare femmina, vista laterale
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ European Butterfly Guide, su butterfly-guide.co.uk. URL consultato l'08/07/2017 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).
- ^ Seitz., A. ed. Band 1: Abt. 1, Die Großschmetterlinge des palaearktischen Faunengebietes, Die palaearktischen Tagfalter, 1909, 379 Seiten, mit 89 kolorierten Tafeln (3470 Figuren)
- ^ Melanargia galathea, su farfalleitalia.it.
- ^ Petiver, J., Musei Petiveriani centuria prima-decima, rariora naturae continens., 1695-1703.
- ^ Wilkes, B., Twelve New Designs of English Butterflies., 1742.
- ^ Harris, M., The Aurelian. Edition 1, 1766.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melanargia galathea
- Wikispecies contiene informazioni su Melanargia galathea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Melanargia galathea, su lepiforum.de. URL consultato il 09/11/2021.
- Paolo Mazzei, Daniel Morel, Raniero Panfili, Melanargia galathea Moths and Butterflies of Europe and North Africa, su leps.it. URL consultato il 09/11/2021.
- Kimmo Silvonen, Larvae of North-European Lepidoptera, su kolumbus.fi. URL consultato il 09/11/2021 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2021).