Vai al contenuto

Melanocita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melanocita e melanina

I melanociti sono cellule presenti nell'epidermide responsabili parzialmente del colore della cute. Risiedono a livello della giunzione dermo-epidermica, negli spazi intercellulari formati dai cheratinociti basali dello strato basale (o germinativo).

I melanosomi sono dei granuli contenuti all'interno del citoplasma delle cellule dei melanociti. Caratteristica peculiare di questi granuli è che presentano al loro interno un pigmento comunemente denominato melanina. I granuli prendono origine nel corpo cellulare per poi spostarsi verso i prolungamenti dai quali vengono trasferiti ai cheratinociti [1].

I melanociti si formano dai melanoblasti che derivano, per migrazione durante lo sviluppo embrionale, dalle creste neurali. La migrazione in diversi distretti (strato basale di epidermide e mucose, derma, follicoli piliferi, involucri del sistema nervoso centrale e nella tonaca vascolare dell'occhio) porta i melanoblasti a differenziare in melanociti.

Microscopio ottico

[modifica | modifica wikitesto]

I melanociti non vengono evidenziati con le normali colorazioni. Vengono in genere usate colorazioni argentiche che risaltano i prolungamenti facendoli apparire come cellule ramificate i cui rami si insinuano tra i cheratinociti basali e spinosi[1].

Hanno forma tondeggiante presentano dei prolungamenti che vanno a formare un reticolo a livello della giunzione dermoepidermica. Tramite i loro numerosi processi citoplasmatici trasferiscono melanina nei cheratinociti dell'epidermide.

La DOPA-reazione è specifica per i melanociti ed evidenzia l'enzima tirosina chinasi caratteristico di questa famiglia cellulare. La reazione mediata dall'enzima permette di distinguere i melanociti dai cheratinociti che presentano la melanina trasferita dai primi[1].

Caratteristiche dei melanociti

[modifica | modifica wikitesto]

Nello strato basale melanociti e cheratinociti sono organizzati in unità epidermico-melaniche, cioè formazioni presentanti in media un melanocita centrale e 36 cheratinociti intorno ad esso. I melanociti differiscono dai cheratinociti basali sotto molteplici aspetti:

Melanocita Cheratinocita basale
Potenziale

rigenerativo[2]

Basso Alto (il resto dell'epidermide si

rinnova grazie a loro e in poco tempo)

Origine embrionale[1] Creste neurali Ectoderma
Programmazione

dell'apoptosi[2]

Assente Molto evidente (il cheratinocita basale

programma la morte cellulare delle cellule

spinose tramite il processo di citomorfosi cornea)

Numero[1]
  • Costituiscono il secondo citotipo più frequente della cute: in media sono 1500 per mm2[3]
  • Sono presenti generalmente nello strato germinativo e costituiscono circa un quarto di tutte le cellule basali.
  • Sono più numerosi nel viso dove sono 2700 per mm2 circa e meno numerosi negli arti superiori in numero di 1000 per mm2[3] .
  • Sono presenti anche nel bulbo pilifero, appena sopra la matrice, da dove producono e liberano melanina che viene assorbita dai cheratinociti del pelo.
Costituiscono il citotipo più frequente della cute.

La melanogenesi è il processo biochimico, svolto dai melanociti, che porta alla formazione della melanina. La formazione di melanine è correlata con la pigmentazione cutanea ed è influenzata da diversi ormoni: il α-MSH (α-melanocyte-stimulating hormone) secreto dall'adenoipofisi, il β-MSH, il β-LPH (β-lipotropic hormone), l'ACTH, il BFGF (basic fibroblast growing factor), gli estrogeni e il testosterone.[4]

Lo stesso argomento in dettaglio: Melanina e Colore della pelle umana.

La melanina è un polimero chinonico di alto peso molecolare capace di assorbire l'energia emessa dalle radiazioni luminose visibili e dai raggi ultravioletti. Le melanine sono di diversi tipi, possono essere di colore giallo-bruno o bruno-nero e si trovano nei cheratinociti dello strato basale, nei peli e nel derma. L'esposizione ai raggi solari fa aumentare la produzione e l'espressione di melanine con conseguente scurimento della carnagione. Insieme al carotene (presente nel derma) è responsabile appunto del colore della pelle. I principali gruppi in cui le melanine vengono classificate sono:

  • eumelanina, azotata e insolubile, è un pigmento scuro;
  • feomelanina di colori meno forti;
  • tricocromo, simile alla feomelanina, è presente nei capelli rossi umani.

Dettagli di reazione

[modifica | modifica wikitesto]

La produzione di melanina parte dall'amminoacido tirosina, da ossigeno molecolare e viene effettuata grazie all'enzima tirosinasi (un cuproenzima, cioè che contiene rame).

I melanociti sintetizzano un enzima detto tirosinasi o DOPAossidasi contenuto all'interno dei premelanosomi (organuli a forma di pallone di rugby nei soggetti biondi o bruni mentre sferico nei soggetti con i capelli rossi).

L'enzima tirosinasi è in grado di convertire l'amminoacido tirosina o monoidrossifenilalanina in melanina, la tirosina se esposta ai raggi ultravioletti si ossida divenendo diidrossifenilalanina o DOPA che funge anch'essa da substrato della tirosinasi ossidandosi a DOPA-chinone[4]. La tirosinasi trasforma la tirosina in melanina molto lentamente, mentre la formazione della melanina a partire da DOPA è molto più veloce. Le eumelanine si formano per polimerizzazione ossidativa di 5,6-diidrossiindoli grazie anche ai due enzimi TRP-1 e TRP-2 (tyrosinase-related protein). Le feomelanine e i tricromi invece nascono per l'aggiunta di sostanze contenenti zolfo al DOPA-chinone.[4]

Compartimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La melanina viene raccolta dai melanosomi che si trasformano un poco alla volta in un granulo pigmentato. Nel momento in cui la produzione cessa, i melanosomi vengono liberati attraversando i prolungamenti citoplasmatici e vengono trasferiti ai cheratinociti basali. Le cellule che accettano la melanina sono chiamate melanofori. Si pensa che la melanina sia trasferita anche alle cellule del connettivo come i macrofagi creando così uno schermo melaninico.

  1. ^ a b c d e Anastasi et al., p. 23.
  2. ^ a b (EN) Normal Human Melanocyte Homeostasis as a Paradigm for Understanding Melanoma, in Journal of Investigative Dermatology Symposium Proceedings, vol. 10, n. 2, 1º novembre 2005, pp. 153–163, DOI:10.1111/j.1087-0024.2005.200407.x. URL consultato il 30 gennaio 2018.
  3. ^ a b Anastasi et al., p. 22.
  4. ^ a b c Anastasi et al., p. 24.
  • Giuseppe Anastasi, et al., Trattato di anatomia umana, volume I, Milano, Edi.Ermes, 2012, ISBN 978-88-7051-285-4.
  • M. Pippione, et al., Dermatologia e venereologia, Torino, Edizioni Minerva Medica, 2009. ISBN 88-7711-635-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52402 · LCCN (ENsh85083380 · BNF (FRcb119364330 (data) · J9U (ENHE987007563014805171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy