Vai al contenuto

Neo-futurismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il neo-futurismo (scritto talvolta neofuturismo) è un movimento artistico diffusosi tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo nelle arti, nel design e nell'architettura[1][2] che utilizza, riadattando in chiave contemporanea e attuale, alcuni elementi del futurismo. Fondatore del neofuturismo è considerato Daniel Schinasi, che nel 1969 redasse il Manifesto del Neofuturismo.[3]

Questo movimento potrebbe essere visto come un allontanamento dall'atteggiamento del post-modernismo e raffigura la credenza idealistica in un futuro migliore e «un bisogno di periodizzare il rapporto moderno con la tecnologia».[4]

Dominion Office Building a Mosca di Zaha Hadid, esempio di architettura neo-futurista

Questo movimento d'avanguardia[5] è un ripensamento futuristico dell'estetica e della funzionalità delle città che sono in rapida crescita. L'industrializzazione iniziata in tutto il mondo dopo la fine della seconda guerra mondiale ha dato il via a nuovi flussi di pensiero nella vita, nell'arte e nell'architettura, portando al postmodernismo, al neo-modernismo e poi al neo-futurismo.[6]

Nei paesi occidentali, l'architettura futurista si è evoluta in Art Deco, nel movimento Googie e nell'architettura high-tech e infine nel neo-futurismo.[7]

In Italia, infine, come espressioni del neofuturismo si segnalano, a partire dal secondo novecento: la rivista Futurismo Oggi curata da uno degli ultimi futuristi storici, Enzo Benedetto, attiva dagli anni 60 fino agli anni novanta, lo storico dell'arte Luigi Tallarico e a partire dal duemila i cosiddetti neofuturisti Antonio Saccoccio, Vitaldo Conte, Roberto Guerra e il futurologo Riccardo Campa, tra gli autori nel 2014, di "Marinetti 70. Sintesi della critica futurista" (Armando editore) con gli stessi Giordano Bruno Guerri, Gunther Berghaus, Giorgio Di Genova e altri.

Esempi di architettura neo-futuristica

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Maria Fatima Sabaini Gama, L'architettura dell'edilizia residenziale pubblica... e la costruzione della città moderna e contemporanea, Roma, Gangemi, 2015, p. su Google Libri. URL consultato il 9 luglio 2023.
  2. ^ Claudia Salaris, Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista, Roma, Gangemi, p. su Google Libri. URL consultato il 9 luglio 2023.
  3. ^ Il Neofuturismo di Daniel Schinasi fa tappa a Belgrado, in Il Tirreno, 17 novembre 2017. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  4. ^ (EN) AA Files 14 | AA Bookshop, su aabookshop.net. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) Dietrich Scheunemann, Avant-garde/Neo-avant-garde, Amsterdam, Rodopi, 2005, ISBN 90-420-1925-5. URL consultato il 7 dicembre 2017.
  6. ^ (EN) Justine Leonhardt, 10 of the Most Unusual Architectural Structures in Europe, in TheRichest, 18 marzo 2014. URL consultato il 7 dicembre 2017.
  7. ^ (EN) futurism | A Steampunk Opera (The Dolls Of New Albion), su steampunkopera.wordpress.com. URL consultato il 7 dicembre 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy