Vai al contenuto

Neoteuthis thielei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neoteuthis thielei
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
OrdineOegopsida
FamigliaNeoteuthidae
GenereNeoteuthis
Naef, 1921
SpecieN. thielei
Nomenclatura binomiale
Neoteuthis thielei
Naef, 1921

Neoteuthis thielei Naef, 1921 è una specie di calamaro appartenente alla famiglia dei Neoteuthidae, un gruppo di cefalopodi strettamente imparentati con il celebre calamaro gigante, Architeuthis dux.[2]

Il mantello di N. thielei è stretto e conico, più sottile rispetto alla testa, e termina in una punta posteriore. Le pinne, nelle larve e nei giovani, sono strette e lunghe, iniziando nel terzo anteriore del mantello e allargandosi posteriormente; negli adulti, appaiono come una striscia stretta lungo gran parte del mantello, senza unirsi posteriormente. Le braccia sono corte, specialmente nei giovani, e presentano due file di ventose relativamente grandi, non trasformate in uncini.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

N. thielei è distribuito nell'Oceano Atlantico, con segnalazioni nel Nord Atlantico vicino alle Isole Canarie e nel Sud Atlantico. È stato anche registrato nel Nord Pacifico, a nord delle Hawaii. Le paralarve e i giovani abitano le zone epipelagiche e mesopelagiche, mentre gli adulti si trovano prevalentemente nelle zone mesopelagiche e batipelagiche.[4]

Come altri cefalopodi, N. thielei è gonocorico, con individui distinti di sesso maschile e femminile. Dopo la riproduzione, gli adulti generalmente muoiono. Durante l'accoppiamento, il maschio utilizza l'ectocotile per trasferire gli spermatofori nella cavità del mantello della femmina, dove avviene la fecondazione. Le uova si sviluppano in embrioni che schiudono in stadi planctonici, vivendo per un certo periodo nel plancton prima di crescere e assumere un'esistenza bentonica come adulti.[5]

N. thielei è l'unica specie del genere Neoteuthis, descritta per la prima volta da Adolf Naef nel 1921.[6]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Lista Rossa dell'IUCN, N. thielei è classificato come «specie a rischio minimo» (Least Concern), indicando che attualmente non è considerato a rischio di estinzione.[1]

  1. ^ a b (EN) Barratt, I. & Allcock, L. 2014, Neoteuthis thielei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Fernando Ángel Fernández-Álvarez, Morag Taite, Michael Vecchione, Roger Villanueva e Louise Allcock, A phylogenomic look into the systematics of oceanic squids, su academic.oup.com, DOI:10.1093/zoolinnean/zlab069. URL consultato l'8 aprile 2023.
  3. ^ Neoteuthis thielei, su Zooplankton of the South Atlantic Ocean.
  4. ^ P. Jereb e C. F. E. Roper (a cura di), Cephalopods of the World an Annotated and Illustrated Catalogue of Cephalopod Species Known to Date Volume 2 Myopsid and Oegopsid Squids (PDF), Roma, Food and Agriculture Organization, 2010, p. 258, ISBN 978-92-5-106720-8.
  5. ^ Neoteuthis thielei, su SeaLifeBase.
  6. ^ (EN) MolluscaBase eds. (2024), Neoteuthis thielei Naef, 1921, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy