Norelgestromina
Norelgestromina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H29NO2 |
Massa molecolare (u) | 327,461 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 642-893-5 |
Codice ATC | G03 |
PubChem | 62930 |
DrugBank | DBDB06713 |
SMILES | CCC12CCC3C(C1CCC2(C#C)O)CCC4=CC(=NO)CCC34 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Cerotto transdermico |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Escrezione | Metaboliti escreti con le urine |
Indicazioni di sicurezza | |
La norelgestromina è un farmaco progestinico (agonista progestinico di terza generazione) usato, in Italia, nella contraccezione femminile in associazione con l'etinilestradiolo.[1]
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]In Italia, la norgestromina viene assunta per via transdermica (cerotto applicato sulla cute integra). Il rilascio nel circolo sistemico è costante, la clearance è prevalentemente epatica con prodotti metabolici escreti nelle urine.
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]La norgelgestromina mima l'azione fisiologica del progesterone e, in combinazione con l'estrogeno (che previene la metrorragia), inibisce il picco pre-ovulatorio dell'LH, impedendo l'ovulazione e ostacolando il fisiologico trofismo endometriale.
Effetti avversi
[modifica | modifica wikitesto]Come per tutti i progestinici, l'assunzione di norelgestromina è correlata con un rischio maggiore di sviluppo di malattia tromboembolica e deve essere assunto riducendo il rischio cardiovascolare complessivo (sospensione del fumo di sigaretta e identificazione dei soggetti con trombofilia genetica od acquisita).[2] Altri effetti avversi comuni ad altri progestinici sono: spotting, nausea, aumento ponderale, tensione mammaria, cefalea, riacutizzazione degli episodi emicranici, ritenzione idrica, irregolarità mestruali (si regolarizzano dopo i primi cicli e con l'assunzione costante), irritabilità, iperlipidemia. Rispetto agli altri progestinici, la norelgestromina è correlata ad un maggiore incidenza di dismenorrea e tensione mammaria.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Crosignani, Nappi, Ronsini, Bruni, Marelli, Sonnino, Satisfaction and compliance in hormonal contraception: the result of a multicentre clinical study on women's experience with the ethinylestradiol/norelgestromin contraceptive patch in Italy., in BMC Womens Health., vol. 9, n. 18, Jun 2009, DOI:10.1016/j.bpobgyn.2006.01.008, PMID 19566925.
- ^ Hedon B et al., Comparison of efficacy, cycle control, compliance and safety in users of a contraceptive patch vs an oral contraceptive., in Int J Gynecol Obstet, vol. 70, (S1): S78, 2000.
- ^ Sibai BM et al., A comparative and pooled analysis of the safety and tolerability of the contraceptive patch (Ortho Evra/Evra), in Fertility and Sterility, vol. 77, S19-S26, 2002.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Brunton, Lazo, Parker, Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 12/ed, Zanichelli, 2012, ISBN 978-88-08-26130-4.
- Bertram G. Katzung, Farmacologia generale e clinica, Padova, Piccin, 2006, ISBN 88-299-1804-0.
- British National Formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, Agenzia Italiana del Farmaco, 2007.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Norelgestromina