Vai al contenuto

Omofilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La parola omofilia è stata utilizzata nell'ambito del primo movimento omosessuale come sinonimo o indicatore di omosessualità, dagli anni '20 alla fine degli anni '60. Con la definizione di omofilo ci si può anche riferire ad un individuo che accetta gli omosessuali, che è sostenitore delle loro richieste, che ha pensieri positivi circa l'omosessualità o infine è un sostenitore della sua accettazione sociale.

A partire dalla metà del XX secolo è stato un concetto ampiamente utilizzato in sociologia e in altri campi.

Etimologia e uso in ambiente omosessuale

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine omo-filia è preferito e favorito da alcuni perché sottolinea l'amore ("-phile "dal greco φιλία) piuttosto che il sesso, come accade ad esempio in omo-sessuale. Coniato per la prima volta dal medico, poligrafo e giornalista pubblicista tedesco Karl-Günther Heimsoth che, nella sua tesi di dottorato datata 1924 "Hetero-und Homophilie", lo introduce nell'ambito della sessuologia: diviene di uso comune negli anni '50 e '60 da parte di organizzazioni pro-omosessuali e nelle pubblicazioni a loro correlate. I gruppi di questo periodo sono ormai noti collettivamente per aver fatto parte del cosiddetto movimento omofilo.

L'uso di omofilia, associato al movimento omofilo, ha cominciato a scomparire con l'emergere del contemporaneo movimento di liberazione omosessuale tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70 del XX secolo, sostituito sempre più da una nuova serie di termini come gay, lesbiche, bisessuali e transgender e, sul far degli anni '90, da queer insieme all'acronimo LGBTQ; ciò anche se alcuni "gruppi omofili" sopravvissero fino agli anni '80 e '90.

La Chiesa d'Inghilterra ha usato ancora il termine "homophile" in certi contesti almeno dal 1991 - ad esempio per indicare "l'orientamento omofilo" e la "relazione omofila sessualmente attiva".[1]

In quasi tutte le lingue in cui le parole "omofili" e "omosessuali" sono stati entrambi in uso, "omosessuale" ha vinto come il moderno termine neutro convenzionale maggiormente utilizzato. L'unica eccezione è il norvegese, dove è successo il contrario, e "homofil[i]" è il moderno termine neutro convenzionale per "omosessuale [lità]" in lingua norvegese.

Anche nel mondo anglosassone la parola "homophilia" è stato in una certa misura variamente utilizzato; ma entro la fine degli anni '60, in seguito ai moti di Stonewall, è stata sempre più sostituita e abbandonata. La dicitura di "Homofili" stata per la prima volta usata in Norvegia nel 1951 un opuscolo del ramo norvegese della danese Lega pro-omosessuali fondata nel 1948.

Inoltre, il termine è talvolta usato colloquialmente nella comunità gay per descrivere un "eteroalleato", vale a dire una persona che si identifica come eterosessuale ma che, nonostante questo, si sente vicina alle persone LGBT nei loro rapporti sociali o è molto legata alla comunità LGBT e alla sua cultura.

In sociologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'omofilia (vale a dire, "l'amore del simile/dell'uguale") è la tendenza degli individui di associarsi e di creare legami con altri considerati simili per alcune peculiari caratteristiche. La presenza di omofilia è stata descritta in una vasta gamma di studi i quali hanno osservato l'omofilia in vari contesti e modalità e stabilito una connessione di somiglianza[2] in differenti ambiti tra cui l'età, l'identità di genere, la classe sociale e il ruolo organizzativo.[3]

Gli individui nelle relazioni omofiliche condividono caratteristiche comuni (credenze, valori, educazione, etc.) che rendono la comunicazione e la relazione di formazione più facile. L'omofilia porta spesso a omogamia-matrimonio tra persone con caratteristiche simili.[4]

Nel contesto dell'analisi di rete sociale, il termine usato è quello più vicino all'originale in sociologia: "omofilia" qui corrisponde al fenomeno causato dalla somiglianza tra individui in una o più caratteristiche rilevanti, all'interno della rete sociale in cui si trovano ad essere interconnessi tra di loro.[5] Robert K. Merton e Paul Lazarsfeld distinguono tra lo "status omofilia" e il "valore omofilia": il primo descrive gli individui con similitudini di stato sociale che, date le loro caratteristiche in comune, hanno maggiori probabilità di associarsi tra loro; il secondo, invece, si riferisce alla tendenza ad associarsi con altre persone che la pensano in modo simile, indipendentemente dalle differenze di status.[6]

L'opposto di omofilia è qui l'eterofilia.

  1. ^ Issues in Human Sexuality: A Statement by the House of Bishops of the General Synod of the Church of England, December 1991 (London: Church House Publishing, 1991). Annotated text online, su btinternet.com (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  2. ^ McPherson, M., Smith-Lovin, L., & Cook, J. M. (2001). "Birds of a Feather: Homophily in Social Networks". Annual Review of Sociology. 27:415–444.
  3. ^ Aaron Retica, Homophily, in New York Times, 10 dicembre 2006.
  4. ^ Fiore, A. T. and Donath, J. S. (2005). "Homophily in Online Dating: When Do You Like Someone Like Yourself?". MIT Media Lab
  5. ^ Lazarsfeld, P.; Merton, RK (1954). "L'amicizia come un processo sociale: un'analisi sostanziale e metodologica." Libertà e controllo nella società moderna: pp. 18-66. (Friendship as a social process: A substantive and methodological analysis, in "Freedom and Control in Modern Society"
  6. ^ Lazarsfeld, P. F. and Merton, R. K. RONKEYLAF (1954). "Friendship as a Social Process: A Substantive and Methodological Analysis". In Freedom and Control in Modern Society, Morroe Berger, Theodore Abel, and Charles H. Page, eds. New York: Van Nostrand, 18–66.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy