Vai al contenuto

Peste suina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peste suina classica
Specialitàveterinaria e infettivologia
Eziologiainfezione e Virus della peste suina classica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10A02.8
MeSHD006691
Sinonimi
PSC

La peste suina classica è una malattia virale dei suini (domestici e cinghiali), a elevata contagiosità[1]. Nonostante presenti sintomi simili alla peste suina africana, è causata da un virus diverso[2].

L'infezione può avvenire per contatto diretto tra animali o indiretto, cioè con le loro secrezioni o oggetti e alimenti contaminati da questi[3]. Normalmente i suini si infettano per via oro-nasale[4].

L'agente eziologico è un Flavivirus correlato ai virus della diarrea virale bovina e della "Border disease" degli ovini. Con questi costituisce il genere Pestivirus[5]. Il virus è abbastanza resistente alle basse temperature[5] e in condizioni di essiccamento può resistere anche 20 giorni in feci, sangue e secrezioni oculari; si può rinvenire, inoltre, nelle carni affumicate, nei prosciutti e nei salumi, anche diversi mesi dopo la loro produzione[6].

La virulenza è un carattere distintivo di ogni ceppo virale; alcuni di questi danno luogo a forme acute e letali, altri a forme croniche e atipiche[1]. Nella forma acuta l'incubazione può durare dai 2 ai 14 giorni[5].

Segni e sintomi

[modifica | modifica wikitesto]

La sintomatologia è caratterizzata da febbre elevata, depressione, abbattimento, disidratazione, congiuntivite, vomito, diarrea, cianosi, paresi del treno posteriore. La mortalità può raggiungere il 100% negli allevamenti[1].

Le carcasse dei suini morti di peste suina (forma acuta) sono caratterizzate da un quadro fortemente emorragico[5].

Le forme croniche della malattia si presentano con enterite necrotico-ulcerose (caratteristici i "bottoni ulcerosi" vicino alla valvola ileo-cecale)[7].

Nelle scrofe gravide sono frequenti aborti con mummificazione dei feti. Alcuni suinetti che si sono infettati durante la vita intrauterina possono nascere apparentemente sani (con un lieve ritardo di crescita) e invece essere serbatoi permanenti del virus[8].

Attualmente la malattia è diffusa in Africa, Asia, America centro-meridionale, Europa.[senza fonte]

Imponenti picchi epidemici sono stati osservati negli anni '90 in Germania e Paesi Bassi[9]. L'ultima osservazione in Europa risale al 2015.[senza fonte]

Indenni sono l'America settentrionale, l'Australia e il Giappone.[senza fonte]

  1. ^ a b c Peste suina classica (PSC), su Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), 5 settembre 2018. URL consultato il 14 agosto 2024.
  2. ^ FAQ - Peste suina africana (PSA), su Ministero della Salute, 21 giugno 2023. URL consultato il 16 agosto 2024.
  3. ^ USAV, 2022, p. 2.
  4. ^ Martini, 2014, p. 34.
  5. ^ a b c d USAV, 2022, p. 1.
  6. ^ Martini, 2014, pp. 6-8.
  7. ^ Martini, 2014, p. 56.
  8. ^ Anna Riccati di Ceva, 2.3. Peste suina classica (PDF), in Monitoraggio sanitario degli ungulati selvatici dell'Arcipelago Toscano, Università di Pisa, 2009/2010, p. 41. URL consultato il 14 agosto 2024.
  9. ^ Martini, 2014, pp. 12, 14, 21, 50.
  • Marco Martini, Peste suina classica (PDF), Università di Padova, 10 gennaio 2014. URL consultato il 16 agosto 2024. Ospitato su A.T.C. MO3 Montagna.
  • Dipartimento federale dell'interno - Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, Peste suina classica (PSC) (PDF), febbraio 2022. URL consultato il 14 agosto 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy