Vai al contenuto

Pianfei

Coordinate: 44°22′22″N 7°42′45″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pianfei
comune
Pianfei – Stemma
Pianfei – Veduta
Pianfei – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoMarco Turco (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°22′22″N 7°42′45″E
Altitudine503 m s.l.m.
Superficie15,31 km²
Abitanti2 098[1] (31-5-2023)
Densità137,03 ab./km²
FrazioniAmbrosi, Bassa, Blangetti, Gariè, Mussi, Prato Salice, Ressia, Revelli, Viglioni
Comuni confinantiChiusa di Pesio, Margarita, Mondovì, Roccaforte Mondovì, Villanova Mondovì
Altre informazioni
Cod. postale12080
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004165
Cod. catastaleG561
TargaCN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 939 GG[3]
Nome abitantipianfeiesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pianfei
Pianfei
Pianfei – Mappa
Pianfei – Mappa
Posizione di Pianfei nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Chiesa della Crusà

Pianfei (Pianfèj in piemontese) è un comune italiano di 2 098 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Faceva parte della comunità montana delle Alpi del Mare.[4]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune si trova nella pianura monregalese, ai piedi delle ultime pendici delle Alpi Liguri. Nella zona collinare a sud dell'abitato si trova il piccolo lago di Pianfei, il cui invaso è quasi interamente situato, nonostante il nome, in comune di Chiusa Pesio.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la versione più accreditata, il nome deriverebbe dalla presenza di numerose boscaglie di faggi ( in piemontese) quindi pian-fòi, poi italianizzato in -fei; altre ipotesi invece, sostengono l'idea che -fei derivi dalle felci; il gregge (ovini) localmente è chiamato fè.

«Planum Faytum»: il piano dei faggi. La prima attestazione rinvenuta risale a un atto del 7 settembre 1256 con il quale il dominus Enrico de Vasco vende al dominus Rufino «de Boçolasco» e a Bonifacio «de Boçolasco» tutto ciò che detiene nel territorio di Mondovì, «in finibus que appellantur Frascheta et Planum Faytum et circa ipsos fines».

L’appartenenza del luogo ai «domini de Vasco» e «de Boçolasco», in mancanza di altri riscontri, non è ben valutabile, anche in considerazione della presenza, sicura e forte, dei signori di Morozzo nella zona: questi ultimi contribuiscono alla fondazione del monastero cistercense femminile di Pogliola e considerano il priorato di S. Biagio come monastero di famiglia; entrambi insistono molto da vicino sul territorio pianfeiese.

Il fatto di non avere un forte nucleo organizzato è certamente l’aspetto più limitativo per Pianfei, alle soglie dell’età moderna: Pianfei continua ad essere associato a Lens e alla Fraschea, ma che cosa sono queste ultime se non gruppi di case isolate senza nessuna possibilità di ulteriori sviluppi? Si può dire comunque che è iniziata una fase nuova, che gli varrà il riconoscimento di comunità autonoma nel 1698, anche se, come noterà l’intendente Corvesy, «non fa corpo unito, meno v’è alcun gruppo di case di qualche riguardo, ma trovasi tutto disperso alla campagna».[5]

La comunità del territorio del Planum Faytum/Pianfei assume dunque una sua autonomia nel 1698, per decreto del duca Amedeo II di Savoia, separandosi dal comune del Monteregale/Mondovì al quale apparteneva dal secolo XII; e costituendosi Comune autonomo e dotato di poteri propri. Tuttavia già un centinaio d'anni prima, alcuni gruppi familiari lì stabilizzati e ancora non organizzati in alcuna forma comunitaria, chiedono al legato pontificio, Visitatore Apostolico mons. Scarampi la costituzione della parrocchia, ottenendone l'erezione il 17 marzo 1583 e l'immediato smembramento del territorio pianfeiese dalla giurisdizione dalla parrocchia di Villanova Alta, l'antichissima chiesa-madre di S. Caterina, assai lontana per quei tempi e difficoltosa da raggiungere nei mesi invernali per ricevere debita cura pastorale e sacramenti in extremis. La nascente Parrocchia di Pianfei viene dedicata a S. Giovanni Battista e a S. Michele Arcangelo. I confini del territorio parrocchiale di Pianfei venivano indicati dalle limitazioni tradizionali che riguardavano il territorio del Planum Faytum: l'altipiano costituente la zona principale -che dai monti situati a sud si distende fino al pendio della località Blangetti- delimitato fra la grande scarpata della valle del Pesio e il rio Pogliola, costeggiante le colline di Villanova; del Lens, l'ampia pianura adagiata sulla sinistra della valle del Pesio, da sud a nord; dalla Freschea, la pianura posta a settentrione tra Pesio e la località di Pogliola, al di sopra del Canale Brobbio-Pesio; infine di Prato-Ferrero, la borgata collocata sul pendio degradante dall'altipiano di Roracco e di S. Grato. I restanti confini venivano a coincidere con i limiti di Chiusa Pesio, di Beinette, di Morozzo-Margarita. Tali confini, risalenti al 1583, segnano sostanzialmente tuttora anche il territorio comunale di Pianfei.[6]

Pianfei viene infeudato a Carlo Vincenzo Ferrero d'Ormea nel 1739 [7], che lo acquista dal conte Giuseppe Maria Solaro della Margherita, che lo deteneva dal 1699.

Il territorio di Pianfei viene delimitato varie volte nel corso del Settecento: nel 1715, 1755, e 1797, senza sostanziali contestazioni. I confini naturali continuano a connotarlo con sufficiente chiarezza; allo sconfinamento prodotto dalla bealera di Lens a causa delle piene del Pesio, la città rimedia stabilendo che la linea divisionale debba iniziare più a ridosso del fiume.

Una nuova delimitazione avviene negli anni 1888-1894.[8]

Dalla vecchia denominazione del luogo, Planum Faytum = Piano dei faggi o Piano alberato, venne tramandato un ricordo simbolico ancora, con la costituzione autonoma Civico-Amministrativa di questa terra, nel 1698, nello stemma-emblema del nuovo Comune, nel quale è raffigurato un albero su di un prato verde, incentrato da un fondo azzurro; ricordo araldico di quando questo altipiano era in gran parte un unico bosco o foresta popolata di grosse piante di faggi, castagni e querce-rovere. Dalla derivazione dell'antico nome latino di quell'altipiano d'allora in poi fu indicato tutto il territorio Parrocchiale e Comunale, che alla verde altura fa tuttora capo.[6]

Lo stemma del comune di Pianfei è stato concesso con regio decreto del 4 aprile 1929.[9]

«D'argento, alla pianta di faggio al naturale, terrazzata di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Timeline error. Could not store output files

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Pianfei sono 432[11], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[12]:

  1. Romania, 41
  2. Marocco, 39
Giuseppe Sacheri (1836-1950) - Campagna piedemontana con nuvole e specchio d'acqua, olio su cartone - Collezione Comune di Pianfei
il pittore Giuseppe Sacheri negli anni '30 nella campagna di Pianfei

La località di Pianfei era nota alla famiglia dell'illustre pittore ligure Giuseppe Sacheri per villeggiature estive dall'inizio secolo Novecento. La sua fervente attività artistica lo porta in giro per il mondo, partecipando a esposizioni nazionali (Genova, Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma) e internazionali e mietendo successi un po' ovunque (Germania, Polonia, Bruxelles, Parigi, San Francisco, Lima; Olanda, Danimarca). Nel 1927 sembra che il Sacheri sessantaquattrenne senta il bisogno di ripensare completamente alla sua pittura e come voltando dolcemente pagina, passa dalle sue "marine", ai "campi" e si trasferisce dall'elegante e raffinata abitazione studio di Genova, in una grande casa nella campagna di Pianfei, il cui territorio lo aveva già cominciato ad ispirare. Già nel 1938, in una sua mostra personale a Genova, su 62 quadri almeno metà sono della campagna di Pianfei e tre riportano Pianfei nel titolo (Nei pressi di Pianfei; Pianfei: inverno; Autunno a Pianfei). Negli anni di permanenza a Pianfei, feconda di pittura e ricca di studio, l'anziano artista continua la sua lunga sperimentazione nella pittura, trovando giorno dopo giorno in quei semplici ed ariosi paesaggi di natura agreste, sempre nuove ispirazioni: si direbbe all'infinito, rendendoli eterni, come solo un grande artista può fare. Giuseppe Sacheri termina la sua piena e longeva vita terrena a Pianfei nel 1950, nella casa-studio agli Ambrosi. L'artista riposa nel cimitero del paese vicino alla moglie, Maria Majneri, monregalese, anch'essa artista. I nipoti, figli della figlia Elda, ne sono gli affezionati e legittimi eredi.

Chiesa confraternita di San Michele Arcangelo

Manifestazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Presepe meccanico in Crusà. Dal 1997 è allestito ogni anno, durante le feste natalizie, nella confraternita di San Michele Arcangelo (secolo XVII), più nota come Crusà, su una superficie di circa 30 m².

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Blangetti, fa parte della parrocchia di San Giuseppe e San Bernolfo. L'ultima domenica di aprile viene festeggiato il patrono san Giuseppe con messa e processione.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il palazzo municipale
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 luglio 1985 24 aprile 1995 Salvagno Giovanni Lista Civica Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 2004 Salvagno Maria Luisa (Marisa) Lista civica Sindaco
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Spirito Marabotto Lista civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Marco Turco Lista civica Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statuto della comunità montana delle Alpi del Mare (PDF), su cmalpidelmare.org. URL consultato il 22 luglio 2011.
  5. ^ BRT, Storia patria n. 853, Relazioni della provincia di Mondovì, relat. Corvesy 1753, p. 319.
  6. ^ a b Mandrile 1983.
  7. ^ Gattullo 1992, p. 157.
  8. ^ G. Comino.
  9. ^ Pianfei, decreto 1929-04-04 RD, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 23 agosto 2018.
  12. ^ Dati superiori alle 20 unità.
  • Don Alberto Mandrile, La parrocchia di Pianfei: Storia di quattro secoli 1583–1983, 1983.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pro Loco di Pianfei, su pianfei.com. URL consultato il 27 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy