Piattaforma dell'Europa orientale
La piattaforma dell'Europa orientale o piattaforma russa, è una vasta e piatta area ricoperta di sedimenti, localizzata nell'Europa orientale e che si estende dai Monti Urali alla zona di Tornquist, e dalla depressione caspica al Mare di Barents.
Nel corso delle ere geologiche, la piattaforma è stata sottoposta a periodi di tettonica distensiva, inversione tettonica e compressione.[1][2] La piattaforma si estende su un'area di circa 6 milioni di km2.[3]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]I sedimenti della piattaforma dell'Europa orientale possono essere suddivisi nei seguenti quattro gruppi:
- una protopiattaforma di sedimenti metamorfizzati, sul fondo
- una quasipiattaforma di sedimenti leggermente deformati
- una catapiattaforma
- una ortopiattaforma al di sopra.
I sedimenti jotniani del Mesoproterozoico che si trovano nell'area geologica del Mar Baltico sono un esempio di quasipiattaforma.[4] La più antica copertura continua di sedimenti della piattaforma risale a circa 650 milioni di anni fa e data al periodo Vendiano dell'Ediacariano. I cicli di deposizione dei sedimenti della piattaforma sono collegati ai processi orogenetici circostanti relativi all'orogenesi timanide, all'orogenesi uraliana, all'orogenesi ercinica e all'orogenesi caledoniana.[1]
La piattaforma ospita numerosi antichi rift e aulacogeni, alcuni dei quali datano allo stadio Rifeano del Proterozoico.[1] Nel tardo Devoniano ci furoni fenomeni di rifting e attività magmatica che portarono alla formazione del Rift Dnieper-Donets. Questo evento fu probabilmente causato da un grappolo di mantle plume.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c A.F. Grachev, V.A. Nikolaev e V.G. Nikolaev, East European platform development in the Late Precambrian and Paleozoic: Structure and sedimentation, in Russian Journal of Earth Sciences, vol. 8, n. 4, 2006, pp. 1–22, DOI:10.2205/2006ES000203.
- ^ a b M. Wilson e Z.M. Lyashkevich, Magmatism and the geodynamics of rifting of the Pripyat-Dnieper-Donets rift, East European Platform, in Tectonophysics, vol. 268, 1–4, 1996, pp. 65–81, DOI:10.1016/S0040-1951(96)00234-X.
- ^ B.A. Sotolov, Geological conditions of petroleum formation and accumulations on ancient platforms, in International Geology Review, vol. 19, n. 2, 1977, pp. 201–207, DOI:10.1080/00206817709471013.
- ^ M.A. Nagornji e V.G. Nikolaev, The quasiplatform sediments of the East European Platform, in Russian Journal of Earth Sciences, vol. 7, n. 5, 2005, pp. 1–12, DOI:10.2205/2005ES000171.
Controllo di autorità | GND (DE) 4507925-0 |
---|