Vai al contenuto

Plantigradi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Illustrazione dell'arto di una scimmia del genere Papio, che evidenzia la struttura plantigrada

Nei mammiferi, la locomozione plantigrada significa che la creatura cammina appoggiando tutta la pianta del piede sul terreno. I primati sono un esempio di specie plantigrade; altri esempi possono essere procioni, opossum, orsi, conigli, canguri, donnole, topi, panda rossi, ratti, procavie, puzzole, ricci.

La differenza tra l'orma di un digitigrado (un lupo, a sinistra) e di un plantigrado (un umano, a destra)

I membri dell'ordine di mammiferi estinti Creodonta avevano un tipo di locomozione plantigrada. Ciò potrebbe anche aver contribuito alla loro estinzione ad opera di più veloci carnivori. Sembra che almeno alcuni pterosauri e lucertole fossero anch'essi plantigradi.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy