Vai al contenuto

Portale:Guerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale guerra
La battaglia di Austerlitz di François Gerard
La battaglia di Austerlitz di François Gerard

Benvenuto nel portale dedicato alla guerra. La guerra è uno stato di conflitto tra due o più gruppi relativamente grandi di persone (come nazioni, popoli, organizzazioni, gruppi sociali) caratterizzato dall'uso di violenza armata e letale tra combattenti o civili.

Comunemente si percepisce la guerra come una serie di campagne militari tra due o più parti in opposizione riguardante una disputa per sovranità, territorialità, risorse naturali, religione oppure un insieme di questi elementi. Una guerra per liberare un Paese occupato è talvolta definita "guerra di liberazione", mentre una guerra tra elementi interni di uno stesso Stato può costituire una guerra civile.

Oltre agli umani, le formiche sono la sola altra specie conosciuta a esibire questo tipo di comportamento su larga scala.

Una battaglia è una fase di combattimento tra due o più parti in cui una cerca di prevalere sull'altra. Le battaglie sono molto spesso combattute durante guerre o campagne militari e sono usualmente ben definite nel tempo, nello spazio e nelle azioni. Guerre e campagne militari sono guidate da strategie in cui le battaglie sono il momento in cui vengono impiegate le tattiche militari. Lo stratega tedesco Carl von Clausewitz ha affermato che "l'impiego delle battaglie per giungere alla fine della guerra" è l'essenza della strategia.

La storia militare è la registrazione, per mezzo della scrittura o altro, di eventi della storia dell'umanità che ricadono nella categoria del conflitto. Questa può variare da un combattimento fra due tribù a conflitti fra eserciti in una guerra mondiale che coinvolge la maggior parte della popolazione umana.

Mostra nuovi riquadri

Voci in vetrina

24 ottobre 1944: la nave da battaglia giapponese Musashi sotto il fuoco degli aerei statunitensi della Task Force 38.
24 ottobre 1944: la nave da battaglia giapponese Musashi sotto il fuoco degli aerei statunitensi della Task Force 38.
La battaglia del Golfo di Leyte fu uno scontro aeronavale del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale che, fra il 23 e il 26 ottobre 1944, vide fronteggiarsi le forze alleate e quelle dell'Impero giapponese. Si svolse circa 200 miglia a largo dell'omonima isola filippina in quattro scontri principali (la battaglia per il Mar di Sibuyan e quelle dello Stretto di Surigao, dell'isola di Samar e di Capo Engaño) oltre a diversi scontri minori.

È generalmente considerata la più grande battaglia navale della seconda guerra mondiale ed anche, secondo alcune stime, la più grande battaglia navale della storia moderna, in termini di stazza totale delle navi coinvolte. La battaglia è inoltre la prima in cui aerei giapponesi attaccarono i nemici impiegando la tattica kamikaze.

Il 20 ottobre 1944 le truppe statunitensi invasero l'isola di Leyte con l'obiettivo strategico di isolare il Giappone dai territori del Sud-Est asiatico sottoposte al suo dominio, sottraendogli in tal modo essenziali rifornimenti industriali, in particolare la gomma e il petrolio provenienti dalle Indie Orientali Olandesi. In risposta all'invasione statunitense dell'isola, la Marina imperiale giapponese mobilitò la quasi totalità delle sue rimanenti unità navali maggiori, nel tentativo di ribaltare l'esito dello scontro, ma fu respinta dalla Terza e dalla Settima Flotta della Marina degli Stati Uniti. La marina imperiale giapponese fallì quindi il proprio obiettivo e subì perdite molto ingenti, precludendosi la possibilità di disporre nelle fasi successive della guerra di una flotta in grado di affrontare una nuova battaglia contro le forze aeronavali alleate. La maggior parte delle più grandi unità sopravvissute, a causa della scarsità di carburante disponibile e di equipaggi aerei, finì per rimanere inattiva presso le proprie basi fino al termine della guerra nel Pacifico.

[...] Leggi la voce

Clicca qui per vedere l'elenco completo

Voci di qualità

La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio e il 3 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante le prime fasi della seconda guerra mondiale. Dopo aver sbaragliato le deboli formazioni francesi schierate nel settore delle Ardenne, le forze corazzate tedesche avanzarono rapidamente verso ovest oltre la Mosa, raggiungendo già il 20 maggio le coste della Manica, tagliando fuori in Belgio e nel Nord della Francia l'intero Gruppo d'armate n. 1 Alleato, costituito dalle migliori armate francesi e dal Corpo di spedizione britannico. La disperata situazione delle forze alleate isolate a nord del cuneo tedesco costrinse i comandi anglo-francesi, dopo alcuni fallimentari tentativi di contrattacco, a ordinare un ripiegamento verso le coste della Manica, dove le truppe alleate superstiti (oltre 400 000 soldati) vennero in gran parte miracolosamente evacuate via mare attraverso il porto di Dunkerque, perdendo tutto l'equipaggiamento e i materiali ma sfuggendo alla prigionia.

Immagini in evidenza

Autore: Anton von Werner (1843–1915)

Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani.

Il Congresso rettificò, rispetto alla Pace di Santo Stefano, la destinazione dei territori turchi in Europa: ridimensionò e divise la nascente Bulgaria, satellite della Russia, e stabilì l’amministrazione austriaca della Bosnia. Confermò invece l’indipendenza della Romania, della Serbia e del Montenegro.

Clicca qui per proporre una immagine Leggi la voce ...

Biografia

Generale Patton
Generale Patton
Johannes Friedrich Leopold von Seeckt, detto Hans (Schleswig, 22 aprile 1866Berlino, 27 dicembre 1936), è stato un generale tedesco. Durante la Repubblica di Weimar fu capo di stato maggiore della Reichswehr dal 1919 al 1920 e comandante in capo dell'esercito tedesco dal 1920 fino al congedo avvenuto nell'ottobre del 1926, in un periodo nel quale si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito appena uscito dal primo conflitto mondiale. Risalgono a questo periodo le più importanti decisioni in materia di dottrina tattica, organizzazione e addestramento militare per l'esercito tedesco e, quando nel 1926 von Seeckt fu collocato a riposo, la Reichswehr possedeva una chiara e standardizzata dottrina operativa, nonché una precisa teoria sul futuro modo di combattere, che influenzò notevolmente le campagne militari della Wehrmacht nel 1939 e 1940.

Anniversari

Clicca qui per proporre un anniversario!

Sapevi che...

Categorie principali

Convenzionalmente, tutti gli argomenti sotto indicati, devono appartenere, direttamente o indirettamente alle ramificazioni che partono da due "macrocategorie":
  1. Militari - (Categoria:Militari)
  2. Scienze militari - (Categoria:Scienze militari)

Collaborazioni

Vuoi contribuire? Fai un salto al

Progetto:Guerra
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di guerra (operazioni militari, grandi battaglie, avvenimenti di guerra, protagonisti... ma anche armi, mezzi, unità ecc.) .
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta di consulenza, rivolgiti al
Tavolo delle trattative.


Portali collegati

 Storia  ·   Aviazione ·   NATO  ·   Marina  ·   Crociate  ·   Guerra dei Cent'anni  ·   Guerre napoleoniche  · 
 Campagna garibaldina  ·   Grande Guerra  ·   Seconda guerra mondiale  ·   Guerra fredda

  Mezzi corazzati
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy