Rectorite
Rectorite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.EC.60[1] |
Formula chimica | (Na,Ca)Al4((Si,Al)8O20)(OH)4 • 2(H2O)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Parametri di cella | a = 5,13 Å, b = 8,88 Å, c = 23,85 Å, β = 96,3°, V = 1079,91 ų, Z = 2[4] |
Gruppo spaziale | sconosciuto[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 2,34[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 0,5 - 1[4] |
Sfaldatura | perfetta lungo {001}[5] |
Colore | bianco-giallastro, bianco[3] |
Lucentezza | da perlacea a grassa (quando massiva),[5] terrosa[3] |
Opacità | traslucida[4] |
Striscio | bianco[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La rectorite (simbolo IMA: Rec[6]) è un raro minerale argilloso della classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica (Na,Ca)Al4((Si,Al)8O20)(OH)4 • 2(H2O).[2]
Strutturalmente appartiene ai fillosilicati; l'allevardite è un minerale che si pensava essere una specie a sé, ma che poi si è scoperto essere identico alla rectorite.[7]
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La rectorite è stata chiamata in questo modo nel 1891 da Richard Newman Brackett e John Francis Williams in onore del colonnello statunitense Elias William Rector (1847(49) - 1917), politico e presidente della Camera dei rappresentanti dell'Arkansas, oltre che avvocato e sostenitore della formazione dell'Arkansas Geological Survey.[4]
La sua località tipo è il distretto minerario "Blue Mountain" nella Contea di Garland (Arkansas, Stati Uniti).[8]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz la rectorite è elencata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo tale che la rectorite possa essere trovata nella sezione "9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri" insieme a brinrobertsite, dozyite, kulkeite, lunijianlaite, aliettite, saliotite, corrensite, tosudite, karpinskite e idrobiotite, con le quali forma il sistema nº 9.EC.60.[9]
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la rectorite è elencata nella classe dei "silicati" e da lì nella sottoclasse dei "silicati stratificati"; qui il minerale può essere trovato nella sottosezione dei "minerali argillosi, regolarmente stratificati; gruppo della montmorillonite" dove insieme a lunijianlaite, saliotite, kulkeite, aliettite, tarasovite (non più riconosciuta dall'IMA[10]), tosudite e corrensite forma il sistema nº VIII/H.18.[11]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la rectorite nella classe dei "fillosilicati" e nel gruppo dei "fillosilicati: fogli di anelli a sei membri intercalati 1:1, 2:1 e ottaedri", dove forma il sistema nº 71.4.2 insieme a dozyite, lunijianlaite, saliotite, tosudite, corrensite, kulkeite e aliettite.[12]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La rectorite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale sconosciuto.[4][3] I parametri reticolari sono a = 5,13 Å, b = 8,88 Å, c = 23,85 Å e β = 96,3°, oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La rectorite si forma in alcune zone di alterazione argillosa idrotermale a bassa temperatura, lungo le vene e sostituendo pervasivamente il feldspato potassico, ma si forma anche nelle bentoniti alterate; può svilupparsi dalla muscovite durante la diagenesi degli scisti.[5]
La rectorite non è un minerale molto diffuso e, sebbene sia stato trovato in diversi siti sparsi per il mondo, è generalmente piuttosto raro.
In Svizzera la rectorite è stata rinvenuta a Vaz/Obervaz (Canton Grigioni) e a Binn (Canton Vallese). Altri luoghi di ritrovamento sono: Eilean á Chèo (Isola di Skye, Scozia); Almadén (Spagna); Banská Štiavnica (Slovacchia); Alajärvi (Finlandia); Grenoble (Francia); Skouriotissa (distretto di Nicosia, Cipro); Mád (Ungheria); Nußdorf am Haunsberg (Austria).[13][14]
Fuori dall'Europa la rectorite è stata trovata nel Akoko North East (Nigeria); a Baise, Bijie e Jingmen (Cina); nelle prefetture di Aomori, di Kagoshima e di Nagano (Giappone); nella municipalità locale di Matjhabeng (Sud Africa); in diverse contee degli Stati Uniti, tra cui le contee di Lake, di Grainger e di Tooele. Ritrovamenti anche in Russia, Colombia, Canada e Brasile.[13][14]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ a b c d e (EN) Rectorite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ a b c d e f g (EN) Rectorite, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ a b c d (EN) Rectorite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (EN) IMA (1967) International Mineralogical Association: Commission on New Minerals and Mineral Names, Mineralogical Magazine and Journal of the Mineralogical Society, vol. 36, n. 277, pp. 131-136, DOI:10.1180/minmag.1967.036.277.20, https://rruff.info/doclib/MinMag/Volume_36/36-277-131.pdf . URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (EN) Blue Mountain Mining District, Marble Township, Garland County, Arkansas, USA, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (DE) Rectorite, su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (EN) Tarasovite, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Sheets of 6-membered rings interlayered 1:1, 2:1, and octahedra, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ a b (EN) Localities for Rectorite, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ a b (DE) Rectorite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 dicembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Rectorite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) rectorite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Rectorite Mineral Data, su webmineral.com.