Vai al contenuto

Rectorite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rectorite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.EC.60[1]
Formula chimica(Na,Ca)Al4((Si,Al)8O20)(OH)4 • 2(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 5,13 Å, b = 8,88 Å, c = 23,85 Å, β = 96,3°, V = 1079,91 ų, Z = 2[4]
Gruppo spazialesconosciuto[5]
Proprietà fisiche
Densità calcolata2,34[4] g/cm³
Durezza (Mohs)0,5 - 1[4]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}[5]
Colorebianco-giallastro, bianco[3]
Lucentezzada perlacea a grassa (quando massiva),[5] terrosa[3]
Opacitàtraslucida[4]
Strisciobianco[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La rectorite (simbolo IMA: Rec[6]) è un raro minerale argilloso della classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica (Na,Ca)Al4((Si,Al)8O20)(OH)4 • 2(H2O).[2]

Strutturalmente appartiene ai fillosilicati; l'allevardite è un minerale che si pensava essere una specie a sé, ma che poi si è scoperto essere identico alla rectorite.[7]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La rectorite è stata chiamata in questo modo nel 1891 da Richard Newman Brackett e John Francis Williams in onore del colonnello statunitense Elias William Rector (1847(49) - 1917), politico e presidente della Camera dei rappresentanti dell'Arkansas, oltre che avvocato e sostenitore della formazione dell'Arkansas Geological Survey.[4]

La sua località tipo è il distretto minerario "Blue Mountain" nella Contea di Garland (Arkansas, Stati Uniti).[8]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz la rectorite è elencata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo tale che la rectorite possa essere trovata nella sezione "9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri" insieme a brinrobertsite, dozyite, kulkeite, lunijianlaite, aliettite, saliotite, corrensite, tosudite, karpinskite e idrobiotite, con le quali forma il sistema nº 9.EC.60.[9]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche Classificazione Strunz-mindat.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la rectorite è elencata nella classe dei "silicati" e da lì nella sottoclasse dei "silicati stratificati"; qui il minerale può essere trovato nella sottosezione dei "minerali argillosi, regolarmente stratificati; gruppo della montmorillonite" dove insieme a lunijianlaite, saliotite, kulkeite, aliettite, tarasovite (non più riconosciuta dall'IMA[10]), tosudite e corrensite forma il sistema nº VIII/H.18.[11]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la rectorite nella classe dei "fillosilicati" e nel gruppo dei "fillosilicati: fogli di anelli a sei membri intercalati 1:1, 2:1 e ottaedri", dove forma il sistema nº 71.4.2 insieme a dozyite, lunijianlaite, saliotite, tosudite, corrensite, kulkeite e aliettite.[12]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La rectorite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale sconosciuto.[4][3] I parametri reticolari sono a = 5,13 Å, b = 8,88 Å, c = 23,85 Å e β = 96,3°, oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La rectorite si forma in alcune zone di alterazione argillosa idrotermale a bassa temperatura, lungo le vene e sostituendo pervasivamente il feldspato potassico, ma si forma anche nelle bentoniti alterate; può svilupparsi dalla muscovite durante la diagenesi degli scisti.[5]

La rectorite non è un minerale molto diffuso e, sebbene sia stato trovato in diversi siti sparsi per il mondo, è generalmente piuttosto raro.

In Svizzera la rectorite è stata rinvenuta a Vaz/Obervaz (Canton Grigioni) e a Binn (Canton Vallese). Altri luoghi di ritrovamento sono: Eilean á Chèo (Isola di Skye, Scozia); Almadén (Spagna); Banská Štiavnica (Slovacchia); Alajärvi (Finlandia); Grenoble (Francia); Skouriotissa (distretto di Nicosia, Cipro); Mád (Ungheria); Nußdorf am Haunsberg (Austria).[13][14]

Fuori dall'Europa la rectorite è stata trovata nel Akoko North East (Nigeria); a Baise, Bijie e Jingmen (Cina); nelle prefetture di Aomori, di Kagoshima e di Nagano (Giappone); nella municipalità locale di Matjhabeng (Sud Africa); in diverse contee degli Stati Uniti, tra cui le contee di Lake, di Grainger e di Tooele. Ritrovamenti anche in Russia, Colombia, Canada e Brasile.[13][14]

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  3. ^ a b c d e (EN) Rectorite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  4. ^ a b c d e f g (EN) Rectorite, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  5. ^ a b c d (EN) Rectorite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  7. ^ (EN) IMA (1967) International Mineralogical Association: Commission on New Minerals and Mineral Names, Mineralogical Magazine and Journal of the Mineralogical Society, vol. 36, n. 277, pp. 131-136, DOI:10.1180/minmag.1967.036.277.20, https://rruff.info/doclib/MinMag/Volume_36/36-277-131.pdf. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) Blue Mountain Mining District, Marble Township, Garland County, Arkansas, USA, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  9. ^ (DE) Rectorite, su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  10. ^ (EN) Tarasovite, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  11. ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  12. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Sheets of 6-membered rings interlayered 1:1, 2:1, and octahedra, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  13. ^ a b (EN) Localities for Rectorite, su mindat.org. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  14. ^ a b (DE) Rectorite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy