Vai al contenuto

Salsa alla menta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salsa alla menta
Salsa alla menta britannica
Origini
Altri nomiin inglese: mint sauce
Luogo d'originenon conosciuta (bandiera) sconosciuto
DiffusioneIndia, Italia, Irlanda, Marocco, Regno Unito
Dettagli
Categoriacondimento
Ingredienti principali
  • menta
  • ingredienti a piacere
Variantichutney alla menta, marò, mint jelly, yogurt alla menta

La salsa alla menta è un prodotto diffuso in vari Paesi del mondo tra cui Regno Unito, Irlanda, Italia, India e Marocco.

Già nell'Europa medievale esistevano delle salse verdi a base di erbe. All'epoca, la menta veniva usata, più in Italia e Francia che in Inghilterra, per preparare degli intingoli.[1] Quelle salse divennero sempre più rare fino a scomparire in epoca moderna.[2][3] La salsa alla menta è particolarmente legata al Regno Unito, dove è anche prodotta industrialmente.

Il chutney alla menta contiene cipolle, limone o lime, zucchero, sale e peperoncino. È considerato ideale con verdure verdi o a radice, pesce, pollo o vitello.[4]

Sempre nel subcontinente indiano esiste una salsa con yogurt, menta e spezie che può accompagnare il naan, il riso pilaf e il biryani.[5]

Il marò o pesto di fave è un sugo per la pasta tipico del ponente ligure con menta, fave, aglio olio extravergine e pecorino.[6] Quest'ultimo ingrediente può venire omesso qualora si volesse rendere vegana la pietanza.[7]

Nel Regno Unito

[modifica | modifica wikitesto]

La salsa alla menta britannica (mint sauce) è composta da foglie di menta tritate finemente, aceto, una piccola quantità di zucchero.[8] Se desiderati, possono esservi aggiunto il succo di lime o frutti come i lamponi.[9] Solitamente accompagna l'agnello arrosto (usanza tradizionale anche in Irlanda) e, in alcuni territori, i mushy peas (purea di piselli).

Una variante popolare dell'alimento è la mint jelly, che ha una consistenza più densa e dolce.

In Marocco lo yogurt alla menta è un contorno da consumare con il méchoui.[10]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) autori vari, The Medieval Kitchen: Recipes from France and Italy, University of Chicago, 2000, p. 107.
  2. ^ (EN) Medieval Food, su practicallyedible.com. URL consultato il 22 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  3. ^ (EN) Ken Albala, Cooking in Europe, 1250-1650, Greenwood, 2006, p. 15.
  4. ^ (EN) autori vari, JOC All New Rev. - 1997, Scribner, 1997, p. 66.
  5. ^ (EN) EASY INDIAN MINT SAUCE RECIPE, su sandhyahariharan.co.uk. URL consultato il 22 marzo 2023.
  6. ^ Pesto di fave, su ilcuoreinpentola.it. URL consultato il 22 marzo 2023.
  7. ^ Gabriele Palloni, La cucina regionale italiana vegana, Newton Compton, 2016, p. "Linguine Marò (pesto di fave).
  8. ^ (EN) Mint - Cultivation and Uses, su herbalgardens.com. URL consultato il 22 marzo 2023.
  9. ^ (EN) Julee Rosso, The Silver Palate Good Times Cookbook, Workman, 1985, p. 185.
  10. ^ (EN) Saffron and mint yogurt recipe, su deliciousmagazine.co.uk. URL consultato il 22 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy