Vai al contenuto

Scienza della logica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scienza della logica
Titolo originaleWissenschaft der Logik
AutoreGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
1ª ed. originale1812-1816, 1831
Generesaggio
Sottogenerefilosofico
Lingua originaletedesco
Preceduto daFenomenologia dello spirito
Seguito daEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

La Scienza della logica è un'opera di Hegel, pubblicata tra il 1812 e il 1816, a cui seguirà una seconda edizione della prima parte pubblicata postuma nel 1831[1]. L'opera costituisce la prima parte di un progetto sistematico che prevede una Filosofia della natura e una Filosofia dello spirito come seconda e terza parte; di queste ultime due parti Hegel fornirà una trattazione soltanto nelle tre edizioni dell'Enciclopedia del 1817, 1827 e 1830, senza pubblicarle mai come opere sistematiche a parte, come fece, invece, per la Scienza della logica.[2]

La Scienza della logica ha come oggetto il pensiero puro, essa è "la scienza dell'idea pura, dell'idea nell'elemento astratto del pensiero" (Enc. 1830, § 19).

L'opera è divisa in due volumi, contenenti nel complesso tre libri:

  • Volume I. Logica oggettiva:
    • Libro I: Dottrina dell'essere.
    • Libro II: Dottrina dell'essenza.
  • Volume II. Logica soggettiva:
    • Libro III: Dottrina del concetto

Nella Dottrina dell'essere vengono trattate le categorie della qualità, quantità e misura;

nella Dottrina dell'essenza le categorie relazionali (causa-effetto, azione reciproca etc.) e modali (necessità, possibilità etc.);

Frontespizio del secondo libro della prima parte della "Wissenschaft der Logik" di Hegel.

nella Dottrina del concetto, invece, troviamo (1) una trattazione della logica tradizionale (concetto, giudizio e sillogismo), (2) una trattazione delle categorie dell'oggettività (meccanicismo, chimismo, teleologia esterna), e infine (3) la trattazione delle categorie di vita (teleologia interna), conoscere e idea assoluta (ovvero del metodo).

La posizione della Logica nel sistema

[modifica | modifica wikitesto]

Tutta la filosofia secondo Hegel ha come proprio oggetto il "pensiero" inteso nel senso di pensiero oggettivo (dunque non come prodotto e attività cognitiva di un soggetto umano). Pensiero nel senso di razionalità immanente al reale, come si ricava dalla nota formulazione hegeliana secondo cui "ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale"[3]. La massima va interpretata in un duplice senso: (1) che l'elemento razionale non è un prodotto esclusivamente soggettivo, cognitivo, che appartiene a un soggetto umano, ma è qualcosa che costituisce la struttura interna di tutte le cose naturali, e di ogni realtà in generale. È pensiero vero, razionale tutto ciò che trova corrispondenza, conferma nella realtà; (2) che ciò che è reale non è un che di estraneo e refrattario al pensiero ma, al contrario, è qualcosa di internamente articolato da una forza attiva che è il pensiero stesso[4]. Tutto ciò che esiste, esiste realmente solo se il pensiero lo può pensare razionalmente.

Nello specifico la Logica — che costituisce la prima parte della filosofia (seguita dalla Filosofia della natura e dalla Filosofia dello spirito) — ha come proprio oggetto di indagine il pensiero in quanto pensiero puro, vale a dire prima e indipendentemente da ogni sua realizzazione nella dimensione naturale e spirituale:

"Nella logica abbiamo a che fare con il pensiero puro, ossia con le determinazioni pure del pensiero. ... Nella logica i pensieri vengono colti in modo da non avere altro contenuto che quello appartenente al pensiero stesso e prodotto da esso. Così i pensieri sono pensieri puri." (G.W.F. Hegel, Enciclopedia, cit., § 24, Agg. 2)

La natura è il pensiero nell'elemento dell'esteriorità; mentre lo spirito è il pensiero che diventa autocosciente, che si sa come pensiero[4].

Il rapporto con la Fenomenologia dello spirito e il nuovo progetto di sistema

[modifica | modifica wikitesto]

La Scienza della logica segna nello sviluppo della filosofia di Hegel una svolta rispetto al progetto sistematico presentato nel 1807 con la pubblicazione della Fenomenologia dello spirito. Nel 1807 Hegel presenta un progetto di "Sistema della scienza" con il seguente programma:

Sistema della scienza:

Parte I. Introduzione al "Sistema della scienza" (= Fenomenologia dello spirito)

Parte II. Sistema della scienza: 1 Logica; 2. Filosofia della natura; 3. Filosofia dello spirito.

Con la stesura della Scienza della logica, Hegel abbandona questo schema quadripartito, e comincia ad adottare uno schema tripartito, che non contempla più una introduzione alla scienza, e che è costituito esclusivamente dalle tre discipline filosofiche. La fenomenologia resta un modo per adottare il punto di vista del sapere assoluto, quindi della scienza, ma come tale (ovvero come introduzione) non appartiene al sistema della filosofia. Con questa modifica sistematica, il progetto di "Sistema della scienza" del 1807 viene soppiantato da quello esposto nella Enciclopedia a partire dal 1817[5]. In quest'opera ritroveremo infatti la fenomenologia all'interno della sezione dedicata allo Spirito soggettivo insieme all'antropologia e alla psicologia.

Una riforma della logica: la "logica speculativa"

[modifica | modifica wikitesto]

La critica alle logiche formali e trascendentali

[modifica | modifica wikitesto]

La logica hegeliana è "logica speculativa", logica del concreto, che si oppone tanto alla logica formale (o logica dell'astratto come quella aristotelica ), che si limita a considerare il pensiero nella sua struttura formale, facendo astrazione da ogni contenuto e come tale non è capace di esprimere il concreto, quanto alla logica trascendentale di impronta kantiana. Quest'ultima, pur essendo una logica non astratta ma che prende in considerazione il contenuto, tuttavia procede secondo un punto di vista unilaterale e limitato che è quello del pensare intellettualistico e soggettivo[6]. Secondo Kant, infatti, questo modo di pensare è attività dell'intelletto (Verstand), dunque di qualcosa che si arresta a determinazioni finite, a opposizioni assolute fra determinazioni, che non è in grado di cogliere l'unità di determinazioni opposte e quindi non è in grado di cogliere il concreto, come invece è proprio della ragione (Vernunft). Inoltre per Kant il pensare è soggettivo nel senso che viene considerato esclusivamente come un'attività del soggetto umano, finito.

Per Hegel, al contrario, il pensare è un che di oggettivo, qualcosa che non si esaurisce nell'attività del soggetto. Il pensare costituisce l'anima immanente delle cose: la realtà è pensiero e quindi il reale è razionale, nel senso in cui si afferma che esistono leggi nella natura, che c'è della ragione nel mondo, che le cose in generale obbediscono a principi e a regole.

Dalla metafisica alla logica

[modifica | modifica wikitesto]

La logica speculativa per Hegel non deve soltanto superare i limiti delle logiche formali e trascendentali, ma anche quelli della metafisica. La posizione di Hegel sulla metafisica, pur essendo ambivalente (di critica e ammirazione a un tempo), è tutto sommato chiara: Hegel infatti sostiene che una delle colpe di Kant è stata quella di avere privato il popolo tedesco della metafisica, ma «un popolo civile senza metafisica [è] simile a un tempio riccamente ornato, ma privo di santuario»[7]; con ciò, però, non si deve pensare che l'operazione di Hegel sia un ritorno ingenuo alla metafisica dogmatica pre-critica: Hegel è ben consapevole dei limiti e difetti della metafisica (come è evidente nel paragrafo dedicato alla metafisica classica nel Considerazioni del pensiero sull'oggettività, in Enc. 1830)[8]. Dunque, quando Hegel scrive che

«la scienza logica (...) costituisce la vera e propria metafisica[9]»

intende dire che la Logica costituisce lo sviluppo e l'inveramento di quello che un tempo si chiamava metafisica[10], per cui

«... la vera e propria metafisica è la scienza logica.[11]»

Hegel, come Kant sia pure in modo diverso[12], è critico nei confronti della metafisica. Per Hegel infatti la metafisica presenta due grandi difetti: (1) tratta i suoi oggetti con categorie del pensare finito tipiche dell'intelletto, arrestandosi alle opposizioni fra determinazioni di pensiero; (2) è compromessa con forme rappresentative (come Dio, l'anima etc.) e non concettuali, e dunque non possiede ancora il punto di vista della logica, che deve avere a che fare esclusivamente con determinazioni di pensiero[13].

Nella Critica della ragion pura Kant aveva distinto la Logica trascendentale in Analitica trascendentale, intesa come logica della verità e in Dialettica trascendentale, intesa come logica della parvenza: in quest'ultima aveva criticato l'io (come anima), il mondo e Dio come oggetti della metafisica razionalista wollfiana. Secondo Hegel, se Kant ha il demerito di aver privato la filosofia della metafisica (nel senso di metaphysica specialis) con la sua Dialettica trascendentale, gli va riconosciuto al contempo il grande merito di aver trasformato, da un altro punto di vista, la metafisica (intesa come ontologia o metaphysica generalis) in logica con la sua Analitica trascendentale. La logica di Hegel, dunque, si pone come una duplice alternativa: tanto alla metafisica razionalista leibniziano-wollfiana, che Kant ha criticato nella Dialettica trascendentale, quanto all'Analitica trascendentale dello stesso Kant, di cui Hegel intende superare il limite psicologistico e soggettivistico[14].

Il procedere dialettico delle determinazioni logiche

[modifica | modifica wikitesto]

Quindi la metafisica, nonostante le critiche di Kant, assumerà le vesti di una vera e propria scienza. La scienza della logica studia infatti la forma pura di quelle strutture costituenti l'ossatura della realtà, che nella loro esistenza materiale sono rivestite di caratteristiche sensibili accidentali, empiriche e contingenti. Per questo ad esempio il concetto ha una sua realtà ontologica che si esprime nell'essere vivente, poiché il procedere concettuale è lo stesso della vita reale.

La logica e il procedere di una categoria in un'altra è regolato secondo Hegel da un movimento dialettico. Tuttavia, la dialettica di Hegel — come scrive L. Lugarini — " non soggiace allo schema tesi-antitesi-sintesi né ad altra intellettualistica schematizzazione", ma "nasce — piuttosto — per la 'negatività' inerente al peculiare contenuto dei diversi concetti e consiste nel togliersi delle unilateralità che lo infirmano e nel trapassare di un determinato concetto in un altro"[15]. Ciò che si chiama sviluppo dialettico dunque non è altro che l'Aufhebung (il toglimento); essa consiste nel pensare una determinazione logica al di là della sua indipendenza, assolutezza e immediatezza, ma nel considerarla sempre come "momento" di un intero, come "un che di riflesso". La mediazione di un contenuto logico, però, non è il risultato di un'operazione del filosofo, o del soggetto umano in generale, ma è la struttura interna e immanente a ogni cosa, di cui la logica è l'esposizione. Per fare un esempio: non è Hegel a mediare nell'unità superiore del divenire, le determinazioni di essere e nulla, ma sono le stesse determinazioni di pensiero (le Denkbestimmungen) a contenere in sé quel riferimento ad altro, e infine all'unità concreta di cui sono momenti[16].

Il procedere logico è quindi composto di elementi contrapposti che si risolvono in una mediazione superiore; come nel caso dei concetti contrapposti di essere e nulla che trovano una sintesi nel divenire, oppure come nella coppia quantità-qualità che supera l'opposizione nel momento in cui si verificano i "salti qualitativi", nel senso che il sopravvenire di un incremento puramente quantitativo può produrre una nuova qualità come accade nelle trasformazioni fisiche da uno stato liquido a uno gassoso o nei mutamenti di regime politico.

La scienza della logica

[modifica | modifica wikitesto]

"Dottrina dell'essere" e la "Dottrina dell'essenza" costituiscono per Hegel un tutt'uno che egli chiama Logica "oggettiva" perché è riferita alla realtà che esiste indipendentemente dal soggetto che la pensa, mentre la terza parte, la dottrina del concetto, è definita come logica "soggettiva".

La realtà infatti non è soggetta, come per Kant, all'intervento dell'intelletto, ma esiste come oggetto-essere e, nel suo aspetto più intimo, come essenza. Il primo presentarsi della realtà avviene nelle forme immediate, intuitive, della quantità, qualità e misura, ma poi bisogna cogliere ciò che è all'origine nascosto nella realtà dell'essere: l'essenza, che rappresenta «la verità dell'essere» e che si contrappone antiteticamente al grado positivo dell'essere. Da questa opposizione dialettica nasce la sintesi del mondo del "fenomeno" (Erscheinung), della "realtà effettuale" (Wirklichkeit), la realtà del nostro vivere quotidiano.

La logica oggettiva rappresenta nella struttura dialettica della speculazione hegeliana il grado preparatorio che sarà illuminato dall'avvento del "concetto", della logica soggettiva, così definita perché l'attività del pensare e quindi la formazione del concetto[17] esprimono la sfera essenziale del nostro agire. Il concepire è infatti il momento in cui l'uomo si svincola dalla rappresentazione della necessità naturalistica dell'essere e dell'essenza e giunge alla libertà del pensiero concettuale.

  1. ^ La traduzione italiana di A.Moni-C.Cesa per Laterza riporta il testo della seconda edizione per la prima parte (Dottrina dell'essere). Il testo della prima edizione (1812), invece, è disponibile in traduzione italiana come: Scienza della logica. Libro primo. L’essere (1812), a cura di P. Giuspoli, G. Castegnaro e P. Livieri, Verifiche, Trento 2009.
  2. ^ Bisogna però anche dire che Hegel pubblicò nel 1820 i Lineamenti di filosofia del diritto, che costituiscono la trattazione estesa dello spirito oggettivo (che fa parte della Filosofia dello Spirito) presente nella Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.
  3. ^ G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (Prefazione), Laterza, Bari, 1954, pag.15
  4. ^ a b cfr. P. GIUSPOLI, L. ILLETTERATI, G. MENDOLA, Hegel, Carocci, Roma 2010, pp. 113 ss.
  5. ^ cfr. F. CHIEREGHIN, Storia della filosofia e sistema: il significato storico-speculativo della trasformazione della metafisica in logica secondo Hegel, in La logica di Hegel e la storia della filosofia, Atti del Convegno internazionale di Cagliari (20-22 aprile 1993), a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 1996, pp. 25-47. - P. GIUSPOLI, Verso la «Scienza della logica». Lezione di Hegel a Norimberga, Verifiche, Trento 2000. - K. BRINKMANN, Idealism without limits. Hegel and the Problem of Objectivity, Springer, Dordrecht-Heidelberg-London-NY 2011, § 4.
  6. ^ cfr. L. LUGARINI, La trasformazione hegeliana della problematica categoriale, in G.Movia (a cura di), La logica di Hegel e la storia della filosofia, Atti del Convegno inter-nazionale di Cagliari (20-22 aprile 1993), Edizioni AV, Cagliari 1996, pp. 159-183. - cfr. anche S. HOULGATE, Hegel’s Logic, in F.C. Beiser (ed. by), The Cambridge Companion to Hegel and Nineteenth-Century Philosophy, Cambridge University Press, NY 2008, pp. 111-134
  7. ^ G.W.F. Hegel, Prefazione alla prima edizione [1812], in Id., Scienza della logica [1831²], trad. it. di A. Moni [1923], rivista e aggiornata da C. Cesa [1968], vol. I, Laterza, Roma-Bari 2004, p. 4.
  8. ^ cfr. S. Houlgate, Hegel’s Logic, in F.C. Beiser (ed.), The Cambridge Companion to Hegel and Nineteenth- Century Philosophy, Cambridge University Press, NY 2008, pp. 111-134.
  9. ^ G.W.F. Hegel, Op.cit. pagg.5-6
  10. ^ A conferma del fatto che la logica speculativa costituisca un superamento della metafisica si può riferire il fatto che Hegel stesso ha esplicitamente abbandonato il progetto di scrivere una metafisica con la stesura della Fenomenologia. Negli anni di Jena antecedenti al 1807, infatti, il sistema di Hegel presentava una struttura assai diversa da quella che si troverà realizzata nell'Enciclopedia: la prima parte del Sistema, infatti, era costituito da una Logica e Metafisica (cfr. G.W.F. HEGEL, Logica e Metafisica di Jena 1804-05, a cura di F. Chiereghin, Verifiche, Trento 1982.), in cui la logica faceva da introduzione alla metafisica speculativa; a partire dal 1807 Hegel modifica il progetto di sistema, e con esso il ruolo della Logica che ora sostituisce la Metafisica come prima parte del sistema (cfr. F. CHIEREGHIN, Storia della filosofia e sistema: il significato storico-speculativo della trasformazione della metafisica in logica secondo Hegel, in La logica di Hegel e la storia della filosofia, Atti del Convegno internazionale di Cagliari (20-22 aprile 1993), a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 1996, pp. 25-47.)
  11. ^ G.W.F. Hegel, Op.cit. ibidem
  12. ^ Hegel condivide la critica di Kant alla metafisica portata avanti nella "Dialettica trascendentale" della KrV; la reputa, però, inadeguata e fallimentare, nella misura in cui (1) non è capace di mettere in discussione il modello finito di razionalità promosso da quella, e (2) promuove una visione delle categorie logiche come prive di qualsiasi oggettività e realtà, ridotte a mere forme del pensare soggettivo. cfr. S. HOULGATE, Hegel, Nietzsche and the Criticism of metaphysics, Cambridge University Press, Cambridge 1986, pp. 119-21.
  13. ^ cfr. A. NUZZO, Introduzione. Logica e metafisica hegeliane: problemi interpretativi, in La logica e la metafisica di Hegel. Guida alla critica, a cura di A. Nuzzo, Carocci, Roma 1993; - Id., La logica, in Guida a Hegel, a cura di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 1997, 2002, pp. 39-82; - S. HOULGATE, The Opening of Hegel's Logic: From Being to Infinity, Purdue University Press, West Lafayette 2006.
  14. ^ A. NUZZO, Hegel’s Metaphysics. The Absence of the Metaphysical Subject in Hegel’s Logic, in A. De Laurentiis, S. Whited (eds), Hegel and Metaphysics. On Logic and Ontology in the System, De Gruyter, Berlin / Boston 2016, pp. 119-134.
  15. ^ L. LUGARINI, Introduzione, in G.W.F. Hegel, Scienza della logica, vol. I, Laterza, Roma-Bari 19743, p. XXV. - Che la dialettica logica non possa essere rappresentata dallo schema semplicistico tesi-antitesi-sintesi è ribadito anche in R. BODEI, La civetta e la talpa cit., cap. 3, n. 2, che parla a proposito di "uno schema diffusissimo ma falso".
  16. ^ Per l'analisi di questa differenza fra un movimento intrinseco e immanente al contenuto e un movimento esterno della riflessione umana cfr. S. HOULGATE, The Opening of Hegel's Logic: From Being to Infinity, Purdue University Press, West Lafayette 2006, pp. 32-53.
  17. ^ Il pensare concettuale è reso in tedesco con begreifen (in tedesco "concetto" si dice Begriff) che corrisponde all'italiano "concepire" e al latino "concipere".

Opere di Hegel

[modifica | modifica wikitesto]
  • G.W.F. Hegel, Scienza della logica, trad. it di A. Moni, rev. della trad. e nota introd. di C. Cesa, 2 voll., Laterza, Roma-Bari 1968.
  • G.W.F. Hegel, Logica e Metafisica di Jena 1804-05, a cura di F. Chiereghin, Verifiche, Trento 1982.
  • G.W.F. Hegel, Scienza della logica. Libro primo. L’essere (1812), a cura di P. Giuspoli, G. Castegnaro e P. Livieri, Verifiche, Trento 2009.

Letteratura secondaria

[modifica | modifica wikitesto]
  • Frederick C. Beiser (ed.), The Cambridge Companion to Hegel and Nineteenth- Century Philosophy, Cambridge University Press, NY 2008.
  • Klaus Brinkmann, Idealism without limits. Hegel and the Problem of Objectivity, Springer, Dordrecht-Heidelberg-London-NY 2011.
  • Franco Chiereghin, Storia della filosofia e sistema: il significato storico-speculativo della trasformazione della metafisica in logica secondo Hegel, in Movia 1996, pp. 25–47.
  • Mario Cingoli, La Qualità nella Scienza della logica di Hegel. Commento al Libro I, Sezione I, Guerini e Associati, Milano 1997.
  • Allegra De Laurentiis, Soren Whited (eds.), Hegel and Metaphysics. On Logic and Ontology in the System, de Gruyter, Berlin-Boston 2016.
  • Eugène Fleischmann, La logica di Hegel, Einaudi, Torino 1975.
  • Paolo Giuspoli, Verso la «Scienza della logica». Lezione di Hegel a Norimberga, Verifiche, Trento 2000.
  • Paolo Giuspoli, Luca Illetterati, G. Mendola, Hegel, Carocci, Roma 2010.
  • Stephen Houlgate, Hegel, Nietzsche and the Criticism of Metaphysics, Cambridge University Press, Cambridge 1986.
  • Stephen Houlgate, The Opening of Hegel's Logic: From Being to Infinity, Purdue University Press, West Lafayette 2006.
  • Stephen Houlgate, Hegel’s Logic, in Beiser 2008, pp. 111–134.
  • Leo Lugarini, La trasformazione hegeliana della problematica categoriale, in Movia 1996, pp. 159–183.
  • Giancarlo Movia (ed.), La logica di Hegel e la storia della filosofia, Atti del Convegno internazionale di Cagliari (20-22 aprile 1993), Edizioni AV, Cagliari 1996.
  • Angelica Nuzzo (ed.), La logica e la metafisica di Hegel. Guida alla critica, Carocci, Roma 1993
  • Angelica Nuzzo, La logica, in Guida a Hegel, a cura di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 1997, 2002, pp. 39–82.
  • Angelica Nuzzo, Hegel’s Metaphysics. The Absence of the Metaphysical Subject in Hegel’s Logic, in De Laurentiis & Whited 2016, pp. 119–34.
  • Aldo Stella, Il concetto di "relazione" nella "Scienza della logica" di Hegel, Guerini e Associati, Milano 1994.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4113863-6 · BNF (FRcb11939126m (data)
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy