Sinosfera
Sinosfera | |
---|---|
Nome cinese | |
Cinese tradizionale | 漢字文化圏 |
Cinese semplificato | 汉字文化圈 |
Nome giapponese | |
Kanji | 漢字文化圏 |
Rōmaji | kanji bunkaken |
Nome coreano | |
Hangŭl | 한자문화권 |
Hanja | 漢字文化圏 |
La Sinosfera o Sfera culturale dell’Asia orientale è l'area geografica dell'Asia orientale la cui storia e cultura è più direttamente legata a quella cinese. I Paesi e i territori che rientrano in questa categoria sono Corea del Sud, Corea del Nord, Taiwan, Giappone, Vietnam e Cina.[1] Altre definizioni possono includere le regioni dell'odierna Mongolia e di Singapore, a causa dell'influenza storica cinese o di una popolazione cinese d'oltremare contemporanea.[2][3][4][5] La sfera culturale dell'Asia orientale condivide la filosofia etica confuciana, il buddismo, le strutture politiche e giuridiche e, storicamente, un sistema di scrittura comune.
Uso accademico
[modifica | modifica wikitesto]Lo storico britannico Arnold J. Toynbee, nel suo libro A Study of History, ha elencato la civiltà dell'Estremo Oriente come una delle principali civiltà. Egli incluse il Giappone e la Corea nella sua civiltà dell'Estremo Oriente, affermando che si erano evoluti dalla civiltà cinese che aveva avuto origine nel bacino del Fiume Giallo.[6] Toynbee ha confrontato il rapporto tra la civiltà cinese e il resto dell'Estremo Oriente con l'ellenismo e le civiltà occidentali.[7]
Lo storico giapponese Nishijima Sadao (1919-1998) ha concepito la sfera culturale cinese o dell'Asia orientale come ampiamente isolata dalle altre culture. Secondo Sadao, questa sfera culturale condivideva la filosofia del confucianesimo, la religione del buddismo e strutture politiche e sociali simili. La sua sfera culturale comprende Cina, Giappone, Corea, Vietnam e le aree comprese tra la Mongolia e l'Himalaya.[8][9]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Il nome cinese del concetto di “sinosfera” significa letteralmente “cerchio culturale dei sinogrammi”, quindi il concetto di utilizzo dei caratteri cinesi è decisivo nel concetto. I popoli della Sino-sfera sono caratterizzati dall'uso storico dei sinogrammi (caratteri cinesi), soprattutto nelle opere letterarie e nei documenti governativi. Tuttavia, molti degli attuali Paesi della Sino-sfera non continuano a utilizzarli:
- Vietnam: completamente sostituito da una variante dell'alfabeto latino.
- Corea del Sud: sono stati sostituiti dall'alfabeto coreano, Hangul, ma sono ancora usati sporadicamente per disambiguare le parole omofone.
- Corea del Nord: completamente sostituita dall'alfabeto coreano.
- Mongolia: è stato completamente sostituito dall'alfabeto cirillico.
Sebbene siano state avanzate proposte per sostituire i sinogrammi con un alfabeto fonetico meno complesso, in Giappone e in Cina i sinogrammi sono ancora utilizzati per la comunicazione scritta e sono stati rifiutati perché considerati una caratteristica essenziale delle loro identità nazionali e culturali. Essi utilizzano ufficialmente i sinogrammi:
Lingue
[modifica | modifica wikitesto]La Sinosfera non è caratterizzata da omogeneità linguistica. A livello nazionale, le lingue di ciascun Paese appartengono a famiglie linguistiche distinte: il mongolo appartiene alla famiglia delle lingue mongole; il coreano è una lingua isolata, la lingua isolata più parlata al mondo; il giapponese fa parte della famiglia delle lingue japoniche, in passato considerata una lingua isolata; il vietnamita fa parte della famiglia delle lingue austroasiatiche; infine, le varie lingue conosciute collettivamente come cinese fanno parte delle lingue sino-tibetane e sono parlate in queste aree:
- Cina continentale (中國大陸, 1300 milioni di abitanti);
- Taiwan (台灣, 23 milioni);
- Hong Kong (香港, 7 milioni);
- Macao (澳門, 520 000);
- Singapore (新加坡, 5 milioni).
Anche a livello regionale c'è una grande diversità linguistica, anche se a causa del prestigio storico delle rispettive lingue nazionali, le lingue regionali sono parlate come minoranze. In questi Paesi sono presenti numerose minoranze, come gli Ainu in Giappone; la Corea è relativamente omogenea; la Mongolia ha una moltitudine di diverse tribù nomadi e sedentarie; il Vietnam ha una pluralità di lingue minoritarie come il thai, il muong e il khmer.
In Cina si parla ufficialmente il cinese comune, una forma regolamentata di cinese mandarino, ma esistono anche numerose altre varietà orali di cinese (come il Wu e lo Yue). Le regioni autonome hanno le loro lingue ufficiali oltre al cinese (mongolo, uiguro, tibetano, ecc.) e vari dialetti di queste lingue; a Taiwan e Singapore si parla ufficialmente il mandarino, ma è molto diffuso anche il minnan. A Hong Kong e Macao si parla il cantonese, mentre dopo l'integrazione si parla sempre più spesso il mandarino. A Hong Kong si parla anche l'inglese.
Confucianesimo
[modifica | modifica wikitesto]I Paesi di Cina, Giappone, Corea e Vietnam condividono una visione filosofica confuciana.[10] Il confucianesimo è una filosofia umanista,[11] che crede che gli esseri umani siano docili e migliorabili attraverso lo sforzo personale e comunitario, in particolare attraverso l'auto-coltivazione e l'auto-creazione. Il confucianesimo è incentrato sulla coltivazione delle virtù e dell'etica, le più importanti delle quali sono ren, yi e li. Ren è l'obbligo dell'altruismo e dell'umanità verso gli altri individui, yi è il mantenimento della giustizia e della disposizione morale a fare il bene e li è un sistema di norme che determinano come una persona debba agire correttamente nella vita quotidiana.[12]
Neo-confucianesimo
[modifica | modifica wikitesto]La filosofia cinese medievale è definita principalmente dallo sviluppo del neoconfucianesimo. Durante la dinastia Tang, anche il buddismo nepalese divenne una disciplina filosofica e religiosa di rilievo. Il neoconfucianesimo ha le sue origini nella dinastia Tang, con gli studiosi confuciani Han Yu e Li Ao considerati gli antenati dei neoconfuciani della dinastia Song.[13] Il filosofo della dinastia Song Zhou Dunyi è considerato il primo vero “pioniere” del neoconfucianesimo, che utilizza la metafisica taoista come struttura per la sua filosofia etica.[14]
Cultura letteraria
[modifica | modifica wikitesto]La cultura letteraria dell'Asia orientale si basava sull'uso della lingua cinese classica, utilizzata dagli studiosi e dai governi di tutta la regione. Sebbene ciascuno di questi Paesi abbia sviluppato sistemi di scrittura vernacolare e li abbia utilizzati per la letteratura popolare, ha continuato a utilizzare il cinese per tutta la scrittura formale, fino a quando non è stato eliminato dal crescente nazionalismo intorno alla fine del XIX secolo.[15]
Intorno al VII secolo e forse anche prima, in Cina si sviluppò la stampa xilografica e si diffusero i libri in lingua cinese classica. Inizialmente veniva utilizzata solo per copiare le scritture buddiste, ma in seguito vennero stampate anche opere profane. La stampa di libri è stata utilizzata per secoli, molto prima dell'avvento dei caratteri mobili, ma solo sorprendentemente tardi, durante il periodo Edo (1603-1867), la stampa xilografica è stata ampiamente adottata in Giappone. Fino al XIII secolo, le macchine da stampa per la movimentazione dei metalli venivano utilizzate dagli tipografi governativi in Corea,[9] ma sembra che non fossero ampiamente utilizzate in Cina, Vietnam o Giappone.[15]
Cultura d'impresa
[modifica | modifica wikitesto]La cultura imprenditoriale dell’Asia orientale rimane fortemente influenzata dal confucianesimo. In Giappone le aziende sono organizzate gerarchicamente e le relazioni sono molto apprezzate.[16] Anche le aziende coreane aderiscono ai valori confuciani e sono strutturate attorno a una famiglia patriarcale, governata dalla pietà filiale tra il management e i dipendenti dell'azienda.[17]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lerchenfeld, Hugo (1924) «Dawn» Foreign Affairs 3 (1): 112. ISSN 0015-7120. doi:10.2307/20028353
- ^ Billé, Franck; Urbansky, Sören (2018). Yellow Perils: China Narratives in the Contemporary World. University of Hawaiʻi Press. p. 173. ISBN 978-0-824-87601-2..
- ^ Christian, David (2018). Inner Eurasia from the Mongol Empire to Today, 1260–2000. A History of Russia, Central Asia and Mongolia. John Wiley & Sons. p. 181. ISBN 978-0-631-21038-2..
- ^ Grimshaw-Aagaard, Mark; Walther-Hansen, Mads; Knakkergaard, Martin (2019). The Oxford Handbook of Sound and Imagination. Vol. 1. Oxford University Press. p. 423. ISBN 978-0-190-46016-7..
- ^ Gold, Thomas B. (1993). "Go with Your Feelings: Hong Kong and Taiwan Popular Culture in Greater China". The China Quarterly. 136 (136): 907–925. doi:10.1017/S0305741000032380. ISSN 0305-7410. JSTOR 655596. S2CID 154597583..
- ^ Lung-kee Sun (2002). The Chinese National Character: From Nationalhood to Individuality. [S.l.]: M.E. Sharpe. p. 154. ISBN 978-0-7656-3936-3.
- ^ Lung-kee Sun (2002). The Chinese National Character: From Nationalhood to Individuality. [S.l.]: M.E. Sharpe. p. 188. ISBN 978-0-7656-0826-0.
- ^ Wang Hui, "'Modernity and 'Asia' in the Study of Chinese History," in Eckhardt Fuchs, Benedikt Stuchtey, eds.,Across cultural borders: historiography in global perspective (Rowman & Littlefield, 2002 ISBN 978-0-7425-1768-4), p. 322..
- ^ a b Introduction: What is East Asia?" Charles Holcombe. A History of East Asia: From the Origins of Civilization to the Twenty-First Century. (Cambridge: Cambridge University Press, 2010; ISBN 9781107544895).
- ^ Edwin O. Reischauer, "The Sinic World in Perspective," Foreign Affairs 52.2 (January 1974): 341-348. http://www.jstor.org/stable/20038053.
- ^ Juergensmeyer, Mark (2005). Religion in global civil society. [S.l.]: Oxford University Press. p. 70. ISBN 978-0-19-518835-6.
- ^ Craig, Edward. Philosophy: A Very Short Introduction. ISBN 0-19-285421-6, 1998, p. 536.
- ^ Essentials of Neo-Confucianism: Eight Major Philosophers of the Song and Ming Periods by Huang, Siu-chi. Huang 1999, p. 5..
- ^ A Sourcebook of Chinese Philosophy by Chan, Wing-tsit. Chan 2002, p. 460..
- ^ a b Kornicki, P.F. (2011), «A transnational approach to East Asian book history», in: Chakravorty, Swapan; Gupta, Abhijit, New Word Order: Transnational Themes in Book History, ISBN 978-81-920651-1-3, Worldview Publications, pp. 65–79.Kornicki 2011, pp. 75–77.
- ^ Where cultures meet; a cross-cultural comparison of business meeting styles. [S.l.]: Hogeschool van Amsterdam. p. 69. ISBN 978-90-79646-17-3.
- ^ Timothy Book; Hy V.. Luong (1999). Culture and economy: the shaping of capitalism in eastern Asia. [S.l.]: University of Michigan Press. p. 131. ISBN 978-0-472-08598-9. Consultado em 26 de maio de 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sinosfera