Vai al contenuto

Stella a brillamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rappresentazione artistica di EV Lacertae, una stella a brillamento nella costellazione della Lucertola.

Una stella a brillamento (in inglese flare star) è una stella variabile in cui avvengono improvvisi e intensi aumenti di luminosità della durata di pochi minuti o di qualche ora. L'aumento della luminosità è presente in tutto lo spettro di emissione, dai raggi X alle onde radio. Si ritiene che i brillamenti stellari siano analoghi ai brillamenti solari e come questi siano collegati alla riconnessione magnetica nell'atmosfera della stella.

Le prime stelle a brillamento note, V1396 Cygni e AT Microscopii, furono scoperte nel 1924. La stella più nota di questa classe, UV Ceti, fu scoperta nel 1948, ed oggi le stelle a brillamento sono indicate anche come variabili UV Ceti nei cataloghi di stelle variabili come il General Catalogue of Variable Stars.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le stelle a brillamento sono generalmente deboli nane rosse, tuttavia recenti ricerche indicano che anche le nane brune, caratterizzate da una massa minore, sono in grado di emettere tali brillamenti. È noto che anche le variabili RS Canum Venaticorum (RS CVn) sono soggette a brillamenti, ma che essi sono provocati dall'interazione con la compagna del sistema binario che provoca un'interconnessione dei campi magnetici stellari.

Sono stati inoltre rilevati brillamenti anche in nove stelle di dimensioni comparabili a quelle solari.[1] Per queste ultime è stato proposto un meccanismo simile a quello delle RS CVn, cioè un brillamento indotto da un ancora sconosciuto compagno, che nel caso particolare sarebbe un pianeta gioviano situato in un'orbita molto vicina.[2]

Stelle a brillamento vicine

[modifica | modifica wikitesto]
Particolare di una macchia solare ripresa nell'ultravioletto dalla sonda spaziale TRACE.

Le stelle a brillamento sono intrinsecamente deboli, ma osservazioni recenti hanno rilevato la loro presenza fino 1000 al dalla Terra.[3]

Proxima Centauri

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema stellare più vicino al Sole, Proxima Centauri, appartiene alla classe delle stelle a brillamento con variazioni irregolari della luminosità, in conseguenza dell'attività magnetica.[4] Il campo magnetico è generato dalla convezione all'interno del corpo stellare con un attivamento di brillamento che produce un'emissione di raggi X simile a quella prodotta dal Sole.[5]

Un'altra stella a brillamento vicina a noi è Wolf 359, situata a 2,39±0,01 pc. Wolf 359, conosciuta anche come Gliese 406 e CN Leo, è una nana rossa di classe spettrale M6.5 che emette raggi X.[6]

È del tipo UV Ceti,[7] e possiede un tasso di brillamento relativamente alto.

Il campo magnetico medio ha una forza di circa 0,2 tesla (2,0 kG), con significative variazioni nell'arco di sei ore.[8] Per confronto il campo magnetico del Sole ha un valore medio di 100 μT, che può salire fino a 0,3 T nelle macchie solari.[9]

Stella di Barnard

[modifica | modifica wikitesto]

Si ipotizza che anche la stella di Barnard, la seconda stella più vicina, possa essere una stella a brillamento.

TVLM513-46546

[modifica | modifica wikitesto]

Una stella a brillamento di massa molto piccola è TVLM513-46546, le cui dimensioni sono di poco superiori al limite delle nane rosse.

  1. ^ Bradley Schaefer, Jeremy R. King e Constantine P. Deliyannis, Superflares on Ordinary Solar-Type Stars, in The Astrophysical Journal, vol. 529, n. 2, Astrophysical Journal, 2000-02, p. 1026, Bibcode:2000ApJ...529.1026S, DOI:10.1086/308325, arXiv:astro-ph/9909188.
  2. ^ Eric Rubenstein e Bradley E. Schaefer, Are Superflares on Solar Analogues Caused by Extrasolar Planets?, in The Astrophysical Journal, vol. 529, n. 2, Astrophysical Journal, 2000-02, p. 1031, Bibcode:2000ApJ...529.1031R, DOI:10.1086/308326, arXiv:astro-ph/9909187.
  3. ^ Kulkarni SR, Rau A, The Nature of the Deep Lens Survey Fast Transients, in Ap J., vol. 644, n. 1, 2006, pp. L63, Bibcode:2006ApJ...644L..63K, DOI:10.1086/505423, arXiv:astro-ph/0604343.
  4. ^ Christian DJ, Mathioudakis M, Bloomfield DS, Dupuis J, Keenan FP, A Detailed Study of Opacity in the Upper Atmosphere of Proxima Centauri, in Ap J., vol. 612, n. 2, 2004, pp. 1140–6, Bibcode:2004ApJ...612.1140C, DOI:10.1086/422803.
  5. ^ Wood BE, Linsky JL, Müller HR, Zank GP, Observational Estimates for the Mass-Loss Rates of α Centauri and Proxima Centauri Using Hubble Space Telescope Lyα Spectra, in Ap J., vol. 547, n. 1, 2001, pp. L49–L52, Bibcode:2001ApJ...547L..49W, DOI:10.1086/318888, arXiv:astro-ph/0011153.
  6. ^ Schmitt JHMM, Fleming TA, Giampapa MS, The X-Ray View of the Low-Mass Stars in the Solar Neighborhood, in Ap J., vol. 450, n. 9, settembre 1995, pp. 392–400, Bibcode:1995ApJ...450..392S, DOI:10.1086/176149.
  7. ^ Gershberg RE, Shakhovskaia NI, Characteristics of activity energetics of he UV Cet-type flare stars, in Astrophys Space Sci., vol. 95, n. 2, 1983, pp. 235–53, Bibcode:1983Ap&SS..95..235G, DOI:10.1007/BF00653631.
  8. ^ Reiners A, Schmitt JHMM, Liefke C, Rapid magnetic flux variability on the flare star CN Leonis, in Astronomy and Astrophysics, vol. 466, n. 2, 2007, pp. L13–6, Bibcode:2007A&A...466L..13R, DOI:10.1051/0004-6361:20077095, arXiv:astro-ph/0703172.
  9. ^ Staff, Calling Dr. Frankenstein! : Interactive Binaries Show Signs of Induced Hyperactivity, National Optical Astronomy Observatory, 7 gennaio 2007. URL consultato il 24 maggio 2006 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2007).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 75147 · GND (DE4255748-3 · NDL (ENJA00563757
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy