Vai al contenuto

Stesimbroto di Taso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stesimbroto di Taso (in greco antico: Στησίμβροτος?, Stesìmbrotos; Taso, seconda metà del V secolo a.C.Atene, dopo il 420 a.C. ?) è stato uno storico greco antico.

Stesimbroto, nato a Taso, sarebbe vissuto nella seconda metà del V secolo a.C. ad Atene, dove potrebbe essere giunto fin dal 463 a.C., dopo che Cimone aveva soppresso la ribellione dei Tasii [1]. Stesimbroto è anche citato come fonte dagli scoliasti di Apollonio Rodio.[2]

Egli aveva una buona reputazione, tra i suoi contemporanei, di rapsodo [3] e come esperto dell'interpretazione dei poemi epici di Omero[4]. Infatti, nello Ione di Platone il rapsodo Ione si profonde in grandi lodi proprio di Stesimbroto, accomunandolo al filosofo Metrodoro di Lampsaco e Glaucone, e presentandolo, non come un rapsodista volgare, autore di popolari canzoni gradite al volgo ma come un intellettuale erudito che dava lustro alla filosofia [5]

Stesimbroto era innanzitutto un interprete professionale ed esperto dei poemi epici, ma non propriamente storico o biografo. In tal senso si spiega il fatto che Antimaco di Colofone, uno degli allievi di Stesimbroto [6], ne seguisse le orme di poeta, dotto studioso e scrittore prolifico che influenzato dal misticismo orfico scrisse anche sulle cerimonie rituali nell'opera Περὶ τελετῶν.[7].

Stesimbroto dovrebbe essere morto negli anni Venti del V secolo, sicuramente dopo la morte di Pericle e la fine della epidemia di peste ad Atene [8].

Su Temistocle, Tucidide e Pericle

[modifica | modifica wikitesto]

Stesimbroto fu autore di un pamphlet politico Su Temistocle, Tucidide e Pericle, dove critica il loro imperialismo.

Plutarco studiò Stesimbroto e dalla sua opera trasse notizie per le vite di Temistocle, Cimone e Pericle, ma riconobbe la parzialità della fonte, accogliendo quindi con riserva alcune delle informazioni fornite dallo storico[9], come quella che accusava Pericle d'intrattenersi con prostitute procurategli dall'amico e confidente Fidia. Una parzialità, osservava Plutarco, dovuta anche al fatto che lo storico scriveva di cose a lui contemporanee[10].

  1. ^ Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued, ed. by G. Schepens, vol.IVA, Biography, Leiden, Brill, 1998, p. 51.
  2. ^ Varrone Frammenti, su lettere2.unive.it. URL consultato il 10 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2010).
  3. ^ Cfr T 4 e F 21-25 Jacoby.
  4. ^ T 3 Jacoby.
  5. ^ Giovanni Andres, Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, 1830 p.6)
  6. ^ T 5 Jacoby.
  7. ^ Enciclopedia Italiana Treccani alla voce corrispondente
  8. ^ Cfr F 11 Jacoby.
  9. ^ Cfr. B. Scardigli, Introduzione, in Plutarco, Vite Parallele. Pericle e Fabio Massimo, Milano, BUR, 1998, p. 17.
  10. ^ S. Accame, Scritti minori, vol. III, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, p. 1277.
  • Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued, ed. by G. Schepens, vol.IVA, Biography, Leiden, Brill, 1998, pp. 40-77.
  • A. Tsamakis, Das historische Werk des Stesimbrotos von Thasos, in "Historia", n. 44 (1995), pp. 129-152.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN52482351 · ISNI (EN0000 0000 1022 9336 · BAV 495/268710 · CERL cnp00396602 · GND (DE118617974
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy